Autore: Stefano Sacchini

CINA E RUSSIA SI INCONTRANO NEL SEICENTO

CINA E RUSSIA SI INCONTRANO NEL SEICENTO

Il consolidamento del controllo sulla Cina e la stabilità delle frontiere furono due aspetti strettamente connessi nella conduzione politica di Kangxi (Aisin Gioro Xuanye, anni di regno 1662-1722), imperatore della dinastia di origine mancese dei Qing. Subito dopo la conquista dell’isola di Taiwan nel 1683, il sovrano Qing (dinastia subentrata nel 1644 a quella Ming nel governo dell’im... »

Tibet

L’ORIGINE DELLA INFLUENZA CINESE SUL TIBET

Il periodo che va dall’ascesa di Ngawang Lozang Gyatso (1617-1682), Dalai Lama dal 1642 ricordato come il Grande Quinto, alla morte del reggente Desi Sangye Gyatso nel 1705, vide l’unificazione politica e religiosa del Tibet nonché il fiorire della sua vita culturale ed economica.   Nel gennaio 1653 l’autorevole Dalai Lama visitò persino Pechino, dietro invito del giovane im... »

TAIWAN E IL RICHIAMO DELLA GRANDE CINA

TAIWAN E IL RICHIAMO DELLA GRANDE CINA

Per cinquant’anni, dal 1895 al 1945, Taiwan aveva prosperato economicamente sotto la rapace, ma efficiente, amministrazione giapponese. Mentre la popolazione di origine aborigena si era mostrata in generale restia ad accettare i nuovi dominatori (subendone le conseguenze), la maggior parte dei taiwanesi di nazionalità han, dopo le iniziali resistenze, si era adattata alla situazione e aveva ... »

TAIWAN DAGLI INSEDIAMENTI CINESI ALL’INVASIONE GIAPPONESE

TAIWAN DAGLI INSEDIAMENTI CINESI ALL’INVASIONE GIAPPONESE

Prima del Seicento l’isola di Taiwan, pur distando dalle sponde cinesi del Fujian meno di 160 km nel punto più vicino, era ancora in gran parte sconosciuta agli stranieri: forti correnti, tifoni e banchi di sabbia ne proteggevano le coste mentre le pianure infestate dalla malaria nella parte occidentale e le catene montuose in quella orientale (con picchi che sfiorano i 4000 metri) ne garant... »