Autore: Sauro Pennacchioli

HOKUSAI, “L’INVENTORE” DEI MANGA

HOKUSAI, “L’INVENTORE” DEI MANGA

Tra l’estremo occidente e l’estremo oriente del continente eurasiatico c’è stata, nei millenni, una continua influenza reciproca in campo artistico. Durante la Grecia classica, piccoli oggetti decorati con disegni e statuette sono arrivati, attraverso la via della seta, fino in Serica (la Cina). Grazie a questo contatto lo stile cinese, da astratto che era, divenne improvvisamente realistico (come... »

SPRAYLIZ NEL MIO INTREPIDO

SPRAYLIZ NEL MIO INTREPIDO

Intrepido era un settimanale storico della Casa Editrice Universo. Fondato nel 1935 da Cino Del Duca e dai suoi fratelli Alceo e Domenico, Intrepido fu una delle primissime pubblicazioni a proporre fumetti avventurosi italiani. Nelle sue pagine esordirono disegnatori come Walter Molino, poi illustratore della Domenica del Corriere, e Galep, il creatore grafico di Tex Willer. Intrepido è stata la r... »

WATCHMEN DI ALAN MOORE È UNA CAGATA PAZZESCA?

WATCHMEN DI ALAN MOORE È UNA CAGATA PAZZESCA?

Cattive notizie per noi scribacchini: sapere raccontare bene una storia come fa Alan Moore è una virtù innata, seppur affinata con l’esercizio. Un’opera letteraria raramente è bella perché ha significati particolari (non è un saggio che deve spiegare necessariamente qualcosa), ma semplicemente perché scritta bene. Vale anche per le arti figurative: Leonardo Da Vinci avrebbe potuto dise... »

IO COLPEVOLE DI CUCADOR?

IO COLPEVOLE DI CUCADOR?

Io colpevole di Cucador?… Ma siamo proprio sicuri? Vi sembra plausibile che la mia sofisticata persona, già distintasi nella progettazione e nel lavoro redazionale dell’agenda Smemoranda (la prima del 1978-1979 che sostituiva un’anonima agenda precedente), possa avere avuto l’idea di proporre una rivista paninara?   Ma lasciamo gli anni settanta, noti come gli anni di piombo (ai q... »

ALEX SCHOMBURG ALLA MARVEL E NON SOLO

ALEX SCHOMBURG ALLA MARVEL E NON SOLO

Il copertinista dei comic book più famoso dei primi anni quaranta era senza dubbio l’ebreo portoricano Alex Schomburg (1905-1998). Ecco una sua illustrazione interna per una rivista pulp di Martin Goodman, l’editore della Marvel. In questi anni, dopo che è uscito il Capitan Marvel della Fawcett, per evitare confusioni preferisce chiamare la propria casa editrice Timely. La copertina di... »

PERCHÉ TEX WILLER DERIVA DA DICK TRACY

PERCHÉ TEX WILLER DERIVA DA DICK TRACY

Dick Tracy, sbirro dalla pistola e dal pugno facili, nonché dalla mascella squadrata, nasce nel 1931 come striscia giornaliera dei quotidiani americani dalla penna di Chester Gould (1900-1985). Dick Tracy sarà un fumetto di grande successo, ispirerà la creazione del fumetto di Batman e il cinema noir americano tra la fine degli anni quaranta e l’inizio dei cinquanta. Essendo Dick Tracy uno d... »

PERCHÉ TORPEDO PICCHIA LE DONNE

PERCHÉ TORPEDO PICCHIA LE DONNE

Torpedo 1936 è una serie di storie a fumetti brevi che ha come protagonista il gangster italoamericano Luca Torelli.   Alias Torpedo per amici e nemici, pochi gli amici. A pensarci bene pochi anche i nemici, perché muoiono giovani. La sua spalla è il poco fisicato Rascal, di professione mezza sega. Coprotagoniste sono un numero notevole di figone. More o bionde che siano, l’uso che ne f... »

NESSUNO SA CHE IL PRIMO SUPEREROE È PHANTOM

NESSUNO SA CHE IL PRIMO SUPEREROE È PHANTOM

Phantom, conosciuto in Italia come Uomo Mascherato, è il primo supereroe dei fumetti essendo uscito due anni prima di Superman. Anche se nessuno gli riconosce questo primato. Il suo creatore, Lee Falk (Leon Harrison Gross), nasce nel 1911 a Saint Louis. Dopo gli studi si trasferisce a New York, dove trova lavoro come pubblicitario. La svolta nella sua carriera avviene quando propone con successo d... »

IL SESSO NEL FUMETTO: DAI COMIC BOOK AI TASCABILI

IL SESSO NEL FUMETTO: DAI COMIC BOOK AI TASCABILI

Sesso e fumetto binomio perfetto: non solo in Italia, dove il fumetto esplicitamente erotico ha una ricca tradizione, ma anche nei puritani comic book americani. Ne sanno qualcosa gli eroi della Dc Comics della tarda silver age, dato che le scene di “dominazione femminile” sono particolarmente numerose nei suoi albi. Qui sopra, l’imperiosa Star Sapphire si fa baciare gli stivali ... »

DRUILLET NEL PIANETA SADOMASO

DRUILLET NEL PIANETA SADOMASO

Philippe Druillet, nato a Tolosa (Francia) nel 1944, alla fine degli anni settanta era considerato, un po’ esageratemente, tra i massimi autori del fumetto mondiale. Il primo libro di narrativa di Umberto Eco, per fare un esempio, non è stato il giallo medievale “Il nome della rosa” (1980), ma, a quanto ricordo, il racconto fantascientifico “Stelle e Stellette” (1976)... »

CHI HA CREATO VERAMENTE ZAGOR?

CHI HA CREATO VERAMENTE ZAGOR?

Zagor nasce nel 1961 in un giornalino formato striscia, seguendo la consuetudine iniziata alla fine degli anni quaranta di offrire albetti in bianco e nero per pochi spiccioli. Nel corso degli anni sessanta, la maggiore disponibilità economica degli italiani farà decadere, e poi sparire dalle edicole, il formato striscia a favore del “libretto” che conosciamo oggi. Ufficialmente i creatori di Zago... »

ALFREDO CASTELLI E IL CORRIERE DEI RAGAZZI

ALFREDO CASTELLI E IL CORRIERE DEI RAGAZZI

Alfredo Castelli è la persona più simpatica di questo mondo e uno dei maggiori sceneggiatori italiani, per cui possiamo anche criticarlo. Diversamente da altri sceneggiatori di moda oggi, che ti farebbero trovare la testa mozzata di un cavallo tra le coperte. Ordunque, se un personaggio interpretato da Alberto Sordi “l’aveva rovinato la guerra”, anzi, “la guera” in ro... »

SE DIO ESISTE SI CHIAMA JACK KIRBY

SE DIO ESISTE SI CHIAMA JACK KIRBY

Secondo Jack Kirby, a giudicare da questa sua illustrazione in bianco e nero, Dio è un demiurgo che si è dimenticato degli uomini.   Mentre a giudicare dall’energia crepitante che scarica nelle sue tavole, il dio Kirby ha sempre tenuto ben presente i propri lettori.   Anche dopo la più completa delle distruzioni, Kirby è venuto a prenderci con i suoi memorabili personaggi, come questi Nu... »

TINTIN E L’OCCUPAZIONE NAZISTA

TINTIN E L’OCCUPAZIONE NAZISTA

Tintin, durante l'occupazione tedesca, è stato trasformato in un personaggio con venature antisemite: ecco le vignette che lo dimostrano. »

L’ARGENTINA PREGOLPISTA DELL’ETERNAUTA

L’ARGENTINA PREGOLPISTA DELL’ETERNAUTA

Il mio articolo sull’Eternauta (QUI) ha suscitato qualche perplessità per quello che dicevo sull’Argentina. Mi sembra quindi opportuno spiegare la situazione argentina e la posizione di Héctor Oesterheld, lo sceneggiatore dell’Eternauta. Prima un ricordo personale. Ai tempi delle superiori, scrissi una riga contro il regime dittatoriale argentino nel testo per un volantino della formazione p... »

L’ETERNAUTA È UN ERRORE

L’ETERNAUTA È UN ERRORE

Tutte e quattro le figlie di Héctor Oesterheld, lo sceneggiatore dell’Eternauta, vengono arrestate e poi uccise dalla polizia segreta del dittatore Jorge Rafael Videla. Lo stesso Héctor viene imprigionato nel 1977 e ammazzato, senza processo, l’anno successivo. In Argentina fioriscono diversi gruppi guerriglieri, come l’Erp, che nel 1972 sequestra e uccide il responsabile della F... »

20TH CENTURY BOYS SI ISPIRA AL MIO “ZONA X”?

20TH CENTURY BOYS SI ISPIRA AL MIO “ZONA X”?

Alcuni bambini, fantasticando, scarabocchiano lo scenario di una futura conquista del mondo, la quale dovrebbe svolgersi come in un manga con tanto di robottone gigante. Uno di loro, da adulto, metterà davvero in atto il piano, diventando dittatore. È la trama di 20th Century Boys, il famoso manga realizzato dal 1999 al 2006 da Naoki Urasawa, una trama forse vagamente ripresa dall’idea che a... »

GABRIELE PENNACCHIOLI DA DYLAN DOG A KUNG FU PANDA

GABRIELE PENNACCHIOLI DA DYLAN DOG A KUNG FU PANDA

Gabriele Pennacchioli ha disegnato alcuni albi speciali di Dylan Dog e un altro paio di storie, scritte da Claudio Chiaverotti, che non sono state pubblicate perché considerate troppo estreme. Erano i primi anni novanta, l’epoca delle interrogazioni parlamentari sui fumetti splatter. Le due tavole qui sotto sono tratte da quegli episodi rimasti inediti. In questo disegno privato, Gabriele ip... »

UNO ZOMBIE NEL “CORRIERE DELLA PAURA”

UNO ZOMBIE NEL “CORRIERE DELLA PAURA”

Il “Corriere della Paura” era la pubblicazione dell’Editoriale Corno che presentava i fumetti tratti dalle riviste Marvel. Le riviste in bianco e nero della Marvel (magazine) non vanno confuse con i comic book a colori, né con le riviste “giornalistiche per uomini” pubblicate sempre dall’editore Martin Goodman. Il pezzo forte del “Corriere della Paura̶... »

ROCKMAN, IL BISLACCO EROE DIMENTICATO DELLA MARVEL

ROCKMAN, IL BISLACCO EROE DIMENTICATO DELLA MARVEL

Rockman è un supereroe apparso per la prima volta nel n. 1 di “Usa Comics” della Timely/Marvel (1941). Anche se lo avrebbe meritato, non ha avuto il successo pluridecennale dei coevi Sub-Mariner, Torcia Umana e Capitan America. Come l’eroe a stelle e strisce, Rockman ha avuto però il privilegio di risorgere al giorno d’oggi, nella maxiserie “The Twelve” (I Dodic... »

VIAGGIO AL TERMINE DELLA NOTTE CON MORTIMER

VIAGGIO AL TERMINE DELLA NOTTE CON MORTIMER

Ho sempre amato la pioggia. Purtroppo sono pochi i disegnatori che riescono a rendere bene questa sensuale perturbazione atmosferica. Tra questi c’è Will Eisner, con le sue grosse gocciolone gocciolose. I più si limitano a tirare delle righette oblique e chi si è visto si è visto. Ancora più importante della pioggia in sé, sono i suoi effetti. Le strade allagate, le fogne ingorgate, il fango... »

GESEBEL PREANNUNCIA LE EROINE SEXY

GESEBEL PREANNUNCIA LE EROINE SEXY

Facile la vita delle cosplayer, ben riparate dietro le ricche stoffe dei costumini colorati. Avrei voluto vederle negli anni sessanta e settanta, con addosso solo un paio di straccetti trasparenti e le poppe al vento come le eroine dei fumetti dell’epoca. Sto parlando di Gesebel e delle altre protagoniste dei tascabili a fumetti che, pur essendo teoricamente per adulti, venivano letti da tut... »

QUANDO È NATO IL FUMETTO NON SI SA

QUANDO È NATO IL FUMETTO NON SI SA

Un fumetto, per essere definito tale, deve rappresentare un’azione in una sequenza di vignette e deve essere fornito di dialoghi all’interno delle nuvolette. Da secoli abbiamo esempi separati con l’uno o l’altro elemento, ma solo in tempi relativamente recenti questi si sono saldati dando vita, appunto, al fumetto. Vediamo come sono andate le cose. Gli illustratori si sono spesso serviti del... »

MAGNUS SI ISPIRA A DRAGO DI HOGARTH

MAGNUS SI ISPIRA A DRAGO DI HOGARTH

Burne Hogarth (1911-1996) è stato uno dei più importanti disegnatori di fumetti americani, anche se è più apprezzato in Europa (soprattutto in Francia) che in patria. Nel 1937 inizia a disegnare le tavole di Tarzan per i supplementi domenicali a colori dei quotidiani americani, prendendo il posto del grande Hal Foster. Nel 1945, Hogarth lascia la serie perché i responsabili dell’United Featu... »

I CARTOON DI BAT-TIMM CONTRO IL REALISMO DI BAT-ADAMS

I CARTOON DI BAT-TIMM CONTRO IL REALISMO DI BAT-ADAMS

L’uso eccessivo della fotografia restringe l’immaginazione degli autori, gli impedisce di muovere i personaggi nello spazio, di creare panorami e prospettive realmente fumettistici. Rimpiango i disegnatori né realistici né comici perché hanno creato il vero fumetto avventuroso. Non a caso Batman all’inizio è stato disegnato da Bob Kane, Superman da Joe Shuster, Capitan America da Jack ... »

NEMBO KID ERA IL NOME DI CAPITAN MARVEL?

NEMBO KID ERA IL NOME DI CAPITAN MARVEL?

L’illustrazione di Capitan Marvel qui sotto realizzata da Alex Toth sembra pensata apposta per questo articolo, dato che svela la vera identità di Nembo Kid grazie alla presenza della nube (=nembo). Superman viene pubblicato per la prima volta in Italia un anno dopo l’esordio del suo comic book in America, nel 1939 (quindi in epoca fascista), con il nome di Ciclone. Dopo qualche timido tenta... »

I FUMETTI ITALIANI ERANO I PIÙ VENDUTI DEL MONDO

I FUMETTI ITALIANI ERANO I PIÙ VENDUTI DEL MONDO

Negli anni settanta l’Italia era la nazione dove si vendevano più fumetti nel mondo. O almeno, nel mondo occidentale (il Giappone era il primo della classifica anche allora). C’erano molti settimanali a fumetti, alcuni dei quali vendevano più di mezzo milione di copie. E tantissimi giornalini di seconda fila come questi, che pure se la cavavano bene vendendo sulle 50mila copie. Si trattava perlopi... »

LA MARVEL IN ITALIA DAGLI ANNI ’40 AI ’60

LA MARVEL IN ITALIA DAGLI ANNI ’40 AI ’60

I fumetti Marvel vengono pubblicati stabilmente in Italia dal 1970 grazie all’Editoriale Corno, ma ci sono stati alcuni tentativi precedenti. Su Giornale Pop abbiamo presentato un fumetto di Steve Ditko pubblicato dagli “Albi del Secolo” agli inizi degli anni sessanta, nell’articolo “L’inattuale Ditko è l’Uomo Ragno”. Sempre prima della Corno, i supplementi della rivista “Linus” di Giovanni ... »

ANDREA PAZIENZA È ZANARDI

ANDREA PAZIENZA È ZANARDI

Al marchese De Sade, che in realtà era conte, piacevano i giochi erotici estremi. Questo lo rendeva ricattabile dalle prostitute che frequentava e gli apriva spesso le porte del carcere. Essendo un nobile, nell’ancien régime aveva diritto a un trattamento di favore in prigioni confortevoli. Era uno dei cinque o sei prigionieri della Bastiglia quando, nel 1789, il popolo parigino decise stran... »

MARTIN MYSTÈRE A TROIA E ALMA-TADEMA

MARTIN MYSTÈRE A TROIA E ALMA-TADEMA

In questo quadro, Lawrence Alma-Tadema ci mostra una lettura pubblica delle opere di Omero ai tempi antichi. Il che mi fa ricordare gli “Eroi di Troia”, un mio vecchio episodio di Martin Mystère disegnato da Roberto Revello recentemente pubblicato in volume dall’Anafi. E questo mi permette anche di parlare brevemente del mio collega Omero, autore di due storie significative che forse avete s... »

IL BATMAN POP MI PIACE DI PIÙ

IL BATMAN POP MI PIACE DI PIÙ

Dicembre 1966. Ho sei anni, da alcuni mesi frequento il primo anno di scuola. All’edicola mio padre mi dice di prendere un giornalino per imparare a leggere più in fretta. La mia manina afferra il numero 2 del Batman della Mondadori. Non conosco Batman e so a malapena cosa siano i fumetti. Forse più che Batman, disegnato nel margine sinistro della copertina, è Batgirl in centro ad attrarmi. ... »

LO SCONOSCIUTO DI MAGNUS

LO SCONOSCIUTO DI MAGNUS

Il disegnatore Roberto Raviola (1939 – 1996), meglio conosciuto con il nome d’arte di Magnus, è responsabile del successo della Editoriale Corno con lo sceneggiatore Luciano Secchi (Max Bunker). Insieme crearono personaggi originali e di successo come Kriminal e Satanik. Nel 1975, Magnus lascia Secchi perché non gli riconosce i diritti sulle ristampe di Alan Ford, l’ultimo person... »

L’ESPRESSIONISMO MUSCOLARE DI BUSCEMA

L’ESPRESSIONISMO MUSCOLARE DI BUSCEMA

Negli anni settanta, John Buscema (1927-2002) era il più noto e pagato disegnatore dei comic book. Oggi viene ricordato soprattutto per le sue versioni dei Vendicatori, di Silver Surfer e di Conan il Barbaro.   Come Burne Hogarth, al quale, peraltro, il suo segno non assomiglia per niente, Buscema unisce la tensione del corpo con quella dei muscoli del volto, creando un forte impatto allo ste... »

BUCK ROGERS PORTA IL REALISMO NEL FUMETTO

BUCK ROGERS PORTA IL REALISMO NEL FUMETTO

La strip di Buck Rogers nasce nel 1929, alcuni mesi prima dell’inizio della Grande depressione economica. Il 7 gennaio di quell’anno nei quotidiani escono in contemporanea due strisce destinate a rivoluzionare i fumetti. Salvo eccezioni sporadiche, prima di allora tutti i fumetti erano comici (in inglese si chiamano “comics” per questo motivo), ma quel giorno fanno la comparsa in forma diseg... »

IL REALISMO FUMETTOSO DI WALLY WOOD

IL REALISMO FUMETTOSO DI WALLY WOOD

Il fumetto realistico non deve per forza essere “fotografico”, come quello che imperversa oggi. Lo ha dimostrato la carriera di Wally Wood, che pure si “vantava” di copiare qua e là. Prendiamo la storia di Wood pubblicata nel numero 7 di “Daredevil” del 1965, e proviamo a immaginarci come sarebbe stata realizzata da un disegnatore “fotografaro”. &nbs... »

STERANKO: IL DISEGNATORE PIÙ RAFFINATO DELLA MARVEL

STERANKO: IL DISEGNATORE PIÙ RAFFINATO DELLA MARVEL

Jim Steranko è uno dei grandi autori della Marvel degli anni sessanta, e sicuramente il più “glamour”: l’unico disegnatore americano del periodo che potrebbe essere accostato a Jean-Claude Forest di Barbarella e a Guido Crepax di Valentina. Nato nel 1938, Jim Steranko comincia a mettersi in luce nel mondo dei fumetti all’inizio del 1966 scrivendo e disegnando (parzialmente)... »

IL VERO DIABOLIK SI CHIAMAVA DIABOLICH

IL VERO DIABOLIK SI CHIAMAVA DIABOLICH

Prima del Diabolik a fumetti c’era un Diabolich in carne e ossa, che uccideva e sfidava direttamente la polizia. Aveva colpito solo a Torino, ma di lui parlavano i giornali di tutto il mondo. Oggi nessuno lo ricorda più, anche se sfruttando il suo nome (quando Diabolich era ancora temuto) Angela Giussani è riuscita a creare un grande successo editoriale. Ma per iniziare, vi piacerebbe vedere... »

SUPERMAN CATTURA HITLER E STALIN

SUPERMAN CATTURA HITLER E STALIN

Creato dallo sceneggiatore Jerry Siegel e dal disegnatore Joe Shuster, Superman venne pubblicato per la prima volta nel 1938 dalla casa editrice che prenderà il nome Dc Comics. Superman aveva poca voglia di affrontare la Germania nazista, che in quegli anni insanguinava l’Europa, e avrebbe preferito che gli americani non partissero per la guerra. Alla fine, costretto dagli avvenimenti, parte... »

DYLAN DOG SMASCHERA JACK LO SQUARTATORE

DYLAN DOG SMASCHERA JACK LO SQUARTATORE

Il primo numero di Dylan Dog, uscito nel 1986, mi era sembrato troppo artefatto, troppo costruito. La passione per il personaggio è scattata dal secondo episodio, dove lo stile brillante di Tiziano Sclavi si coniuga perfettamente con i suoi incubi. Purtroppo i personaggi odierni di Bonelli sono quasi tutti molto tristi, per niente divertenti. Vogliamo ancora personaggi brillanti, come il primo Dyl... »

FLASH GORDON E L’ART DÉCO

FLASH GORDON E L’ART DÉCO

Flash Gordon esce per la prima volta nel 1934, grazie alla King Feature Syndacate, la maggiore agenzia di distribuzione di fumetti dei quotidiani americani. Pur essendo una copiatura spudorata di Buck Rogers, il primo personaggio di fantascienza dei fumetti creato nel 1929, Flash Gordon ha molto più successo. I testi di Gordon sono di Don Moore, redattore dei romanzi fantascientifici di Edgar Rice... »

Pagina 6 di 6«456