Autore: Sauro Pennacchioli

QUANDO DIEDERO UN TAGLIO A JOHN BOBBITT

QUANDO DIEDERO UN TAGLIO A JOHN BOBBITT

Manassas è una cittadina della Virginia a circa trenta chilometri da Washington, la capitale degli Stati Uniti. Quando scende la sera, il 23 giugno 1993, nell’appartamento dei coniugi Bobbitt tutto è apparentemente tranquillo. John Bobbitt è un ex marine di 26 anni amante della vita sregolata, che lavora come buttafuori in un locale di spogliarelli. Sua moglie Lorena Gallo è una bella immigr... »

IL RESTYLING DI MARTIN MYSTÈRE – LA POSTA

IL RESTYLING DI MARTIN MYSTÈRE – LA POSTA

Gli ultimi misteri di Martin Mystère Caro Direttore, la pensa come Marcello Toninelli riguardo al restyling di Martin Mystère? Mi piacerebbe avere la sua opinione in proposito, dato che in passato ha scritto alcune storie di questo personaggio. Rossana Gentile Rossana, prima di tutto vorrei chiarire un paio di cose. 1) Giornale POP non ha una linea editoriale, se non quella di presentare cose inte... »

MARIA LUISA D'AMELIO UCCISA DA DUE

MARIA LUISA D’AMELIO UCCISA DA DUE “MATTI”

Diciassette anni appena compiuti, Maria Luisa D’Amelio, detta Mary, è una ragazzina magrolina e di bassa statura. Frequenta il quarto anno del liceo scientifico e fa parte del gruppo politico-religioso di Comunione e Liberazione. Non ci tiene proprio ad apparire seducente: l’ultima volta che viene vista, l’8 novembre 1987 in discoteca, indossa un abito scuro di lana con gonna al ginocchio e un gia... »

GLI ITALIANI NON HANNO SUCCESSO IN USA – LA POSTA

GLI ITALIANI NON HANNO SUCCESSO IN USA – LA POSTA

Sceneggiatori italiani in America Caro direttore, ho visto nei social che un autore si è ritenuto offeso dalla sua affermazione sugli sceneggiatori italiani che non hanno successo negli Stati Uniti. Al di là della polemica, perché non vengono valorizzati secondo lei? Viviana Gentile Viviana, questo autore credo stia per pubblicare l’edizione americana di un fumetto che aveva realizzato per l... »

QUANTO VENDE TEX – LA POSTA

QUANTO VENDE TEX – LA POSTA

Le vendite di Tex Egregio direttore, si sa qualcosa delle vendite totali di Tex? Alessio Gentile Alessio, Mauro Boselli, curatore e sceneggiatore di Tex, nel 2017 era intervenuto su Giornale POP (vedi QUI) dicendo che Tex vendeva tra le 170mila e le 180mila copie, e che ne perdeva 5mila l’anno. Adesso, quattro anni dopo, Tex dovrebbe quindi vendere dalle 160mila alle 150mila copie. Anche se ... »

BONNIE E CLYDE, LA VERA STORIA

BONNIE E CLYDE, LA VERA STORIA

Dietro gli alberi che costeggiano una strada di campagna della Louisiana sono nascosti sei nervosi agenti armati. A guidarli è Frank Hamer, un capitano dei ranger in pensione richiamato in servizio per catturare Bonnie e Clyde, i due famigerati criminali. Da un momento all’altro dovrebbe passare la loro Ford otto cilindri color grigio topo. Ad Hamer lo ha rivelato un complice che li ha tradi... »

VASCO NON C’ENTRA CON BONELLI – LA POSTA

VASCO NON C’ENTRA CON BONELLI – LA POSTA

Che ci azzeccano Vasco Rossi e Dylan Dog? Gentile direttore: 1) Perché negli anni ottanta le vendite di Topolino aumentarono a dismisura? Le storie non mi sembravano migliori di quelle degli anni settanta. Anzi, in quel periodo va in pensione lo sceneggiatore Guido Martina. 2) Che ne pensa dell’iniziativa “Vasco Rossi incontra Dylan Dog”? Marco Gentile Marco, no, Topolino vendeva molto... »

L’ESTETICA NAZISTA

L’ESTETICA NAZISTA

La grafica, le divise militari, i manifesti di propaganda e il resto dell'immaginario nazista derivano in gran parte dall'arte che Hitler aveva bollato come "degenerata". »

GLI ANNI SETTANTA ERANO IL TOP? – LA POSTA

GLI ANNI SETTANTA ERANO IL TOP? – LA POSTA

Che palle gli anni settanta Gentile direttore, cosa rimpiange di ciò che era “pop” negli anni settanta e che oggi non lo è più? Eugenio Marica Gentile Eugenio, la sua domanda è insieme bizzarra e intrigante. La mia risposta, invece, sarà deludente. Negli anni settanta il fumetto americano era praticamente morto (resusciterà nel decennio successivo) e il fumetto francese era in piena cr... »

JOKER COMICS DELLA MARVEL HA ISPIRATO MAD

JOKER COMICS DELLA MARVEL HA ISPIRATO MAD

Mad è la rivista umoristica americana più importante degli ultimi decenni, anche se negli ultimi anni praticamente non esce più, se non come raccolta di ristampe. Nasce nel 1952 come comic book (albo a fumetti) e tre anni dopo assume il formato magazine (rivista). La casa editrice di Mad è la Ec Comics di William Gaines, nota soprattutto per la produzione di fumetti horror di qualità. Curatore e c... »

I FUMETTI PIÙ VIOLENTI – LA POSTA

I FUMETTI PIÙ VIOLENTI – LA POSTA

Personaggi violenti Gentile direttore, quali sono i manga più violenti di sempre? Esistono fumetti occidentali violenti come i manga? Fumettaro Gentile Fumettaro, degli autori giapponesi famosi voglio ricordare Go Nagai: per esempio, aveva disegnato una sequenza dove una ragazza veniva fatta violentare da un cane e poi fatta a pezzi. Se Nagai spesso è violentissimo, molti altri autori giapponesi g... »

L’INVASIONE DEI PUFFI VIOLA – LA POSTA

L’INVASIONE DEI PUFFI VIOLA – LA POSTA

I colori dei Puffi Caro Direttore, non le pare che si stia esagerando con queste accuse di razzismo e di non “politicamente corretto” nei confronti dei vecchi cartoni animati e dei fumetti? Melania Gentile Melania, alcune persone, che amano apparire moralmente superiori rispetto a noi pezzenti generici, non perdono occasione per diffamare il passato partendo da un comodo punto d’... »

JACOVITTI EROTICO – LA POSTA

JACOVITTI EROTICO – LA POSTA

Le prime donne nude di Jacovitti Tra il 1958 e il 1959, Jacovitti, pur essendo oberato di lavoro, realizzò ben tre storie a fumetti per il giornale satirico Il Travaso delle idee. L’ultima delle quali, intitolata “Pasqualino Rififì”, gli permise di mostrare qualche donna discinta! Poi per questo giornale Jacovitti non fece più alcun fumetto, ormai legato mani e piedi da un contra... »

GINO SANSONI, IL MARITO DI ANGELA GIUSSANI – LA POSTA

GINO SANSONI, IL MARITO DI ANGELA GIUSSANI – LA POSTA

Breve storia di Gino Sansoni Caro Direttore, nella sua rubrica della posta è stato menzionato l’editore Gino Sansoni. Essendo un collezionista seriale patologico, della Sansoni Editore ho molte pubblicazioni. Parecchi manuali tascabili della collana divulgativa Enciclopedie Pratiche Sansoni, che trattava gli argomenti disparati (dal bricolage allo yoga, dalla psicologia alla fotografia), nonché la... »

GIAN LUIGI BONELLI GUERRIGLIERO

GIAN LUIGI BONELLI GUERRIGLIERO

Nel recente saggio “G.L. Bonelli Tex sono io”, l’autore, Gianni Bono, riporta una sua intervista di molti anni fa a Gian Luigi Bonelli, fatta in un ristorante con i figli Sergio e Giorgio. A un certo punto il creatore di Tex accenna a una fantomatica organizzazione chiamata “Goal”, al che i presenti chiedono delucidazioni. – Vorrei che quello che sto per dire restasse tra le persone presenti... »

PERCHÉ GIAN LUIGI BONELLI NON ERA EDITORE – LA POSTA

PERCHÉ GIAN LUIGI BONELLI NON ERA EDITORE – LA POSTA

Gian Luigi Bonelli editore mancato Caro Direttore, non ho mai capito perché Gian Luigi Bonelli, il creatore di Tex, non fosse l’editore dell’azienda che porta il suo nome. Filippo Gentile Filippo, all’inizio degli anni quaranta Gian Luigi Bonelli è l’editore del settimanale Audace, che ha avuto in gestione dopo un complicato rimpallo tra Lotario Vecchi e Arnoldo Mondadori, ... »

I POLITICI E IL FUMETTO – LA POSTA

I POLITICI E IL FUMETTO – LA POSTA

Quando sarò ministro Caro Direttore, credo che i politici dovrebbero fare qualcosa di concreto per combattere la grave crisi dei fumetti, ma purtroppo non li leggono… Laura 2002 Gentile Laura, mi pare che alcuni li leggano, invece. In passato il leader sindacale e poi politico Sergio Cofferati parlava spesso della sua divorante passione per Tex, e leggeva anche Lanciostory. Massimo D’A... »

MARTA RUSSO, UCCISA PER GIOCO ALL’UNIVERSITÀ?

MARTA RUSSO, UCCISA PER GIOCO ALL’UNIVERSITÀ?

Marta Russo è una brillante studentessa di 22 anni che frequenta il terzo anno di Giurisprudenza, all’università La Sapienza di Roma. Sul diario scrive: “Come potrò mai essere utile agli altri?”. La risposta ce l’ha già: diventando magistrato. Il 9 maggio 1997, insieme all’amica del cuore Jolanda Ricci, Marta percorre un vialetto della cittadella universitaria. Un angolo squallido, fatto di edific... »

CHI ERA JONNY LOGAN? – LA POSTA

CHI ERA JONNY LOGAN? – LA POSTA

Jonny Logan, il concorrente di Alan Ford Caro Direttore, una delle cose che mi piace di questo “angolo della posta” è che spesso si parli di personaggi e testate di fumetti ormai lontani nel tempo e spesso dimenticati. Mi piacerebbe che venisse ricordato Jonny Logan (mi rendo conto che la mia domanda è probabilmente un po’ bizzarra), un fumetto nato sulla scia di Alan Ford nei primi anni settanta ... »

I FUMETTI E LE DITTATURE – LA POSTA

I FUMETTI E LE DITTATURE – LA POSTA

I fumetti nei paesi totalitari Caro Direttore, è vero che in Russia non esistono fumetti? Daria     Gentile Daria, quando nel 1917 i comunisti presero il potere in Russia congelarano il Paese così com’era, e siccome i fumetti non erano ancora arrivati nessuno pensò a introdurli. Soprattutto, come i fascisti (ne parlo qui), i comunisti si affidavano al giudizio dei pedagogisti, che ... »

I FUMETTI SULLE TRANS SONO DI MODA – LA POSTA

I FUMETTI SULLE TRANS SONO DI MODA – LA POSTA

I recensori delle opere sui trans Caro Direttore, nel gruppo di facebook Fumettoso lei ha criticato la tendenza dei grandi giornali a dare molto spazio ai fumetti sulle trans, sostenendo che si tratta di una moda. Cosa intendeva dire? Loana Gentile Loana, nell’Ottocento gli operai si unirono in sindacati per migliorare le proprie condizioni di lavoro, gli orari e i salari. Mentre cominciavan... »

I 3 PROBLEMI DEI FUMETTI MARVEL – LA POSTA

I 3 PROBLEMI DEI FUMETTI MARVEL – LA POSTA

Fumetti Marvel sempre meno meravigliosi Caro direttore, i fumetti Marvel mi attraggono e mi respingono allo stesso tempo. Mi attraggono i personaggi, mi respingono le storie. Secondo lei perché? Domenica Gentile Domenica, i personaggi Marvel di oggi vivono situazioni sempre più lontane dalla realtà o, all’opposto, sempre più cupamente realistiche. Manca l’equilibrio brillante che negli anni ... »

FERDINANDO CARRETTA, UCCIDE I GENITORI PER VIVERE CON LA LORO EREDITÀ

FERDINANDO CARRETTA, UCCIDE I GENITORI PER VIVERE CON LA LORO EREDITÀ

Ferdinando Carretta nasce a Parma nel 1962, da Marta e Giuseppe Carretta. A 27 anni vive in una bella casa in via Rimini, con il padre, capocontabile in una fabbrica di vetri, la mamma casalinga e il fratello più giovane di quattro anni, Nicola, un ragazzo sieropositivo che sta cercando di superare i suoi problemi con la droga. Ferdinando è un tipo schivo e ipersensibile, lo infastidiscono gli ope... »

GALEP DURANTE IL FASCISMO – LA POSTA

GALEP DURANTE IL FASCISMO – LA POSTA

Chi ricorda Billy Bis? Caro Direttore, trovo incredibile che nei numerosi allegati dedicati ai fumetti nessun quotidiano abbia mai ristampato Billy Bis, l’eroe a fumetti di Antonino Mancuso e Loredano Ugolini: eppure questo personaggio dell’Intrepido negli anni settanta era famoso come Tex Willer! Filippo Gentile Filippo, alcuni anni fa il quotidiano La Repubblica chiese alla Casa edit... »

LA P2 ANTICIPATA DA UN FUMETTO – LA POSTA

LA P2 ANTICIPATA DA UN FUMETTO – LA POSTA

007 contro la P2 Caro Direttore, in un suo articolo accenna al misterioso disegnatore del primo numero di Diabolik, del quale non si conosce nemmeno il nome. C’è qualche altro mistero interessante legato al fumetto? Sofia Gentile Sofia, se non ricordo male, di quel disegnatore si sa solo che aveva la moglie tedesca: si sarà trasferito in Germania con lei e per questo non avrà saputo del succ... »

MI CENSURARONO UN NERO – LA POSTA

MI CENSURARONO UN NERO – LA POSTA

Il nero dei fotoromanzi Caro Direttore, perché non ci sono eroi dalla pelle nera nei fumetti italiani? Flavia Gentile Flavia, anni fa mi chiesero di scrivere un fotoromanzo per Nous Deux, un settimanale francese ancora oggi molto diffuso. I personaggi che creai per quell’episodio, una giornalista e il suo fotografo, piacquero alle due editrici che commissionarono una serie su di loro. Quando... »

Milena Quaglini

MILENA QUAGLINI, SERIAL KILLER DI STUPRATORI?

Carcere di Vigevano (Pavia), notte del 16 ottobre 2001. Nella cella d’isolamento in cui si trova, la detenuta Milena Quaglini per un certo periodo aveva cercato di combattere la depressione riprendendo la vecchia passione della pittura. Ormai non riesce nemmeno a stringere il pennello, si sente troppo debole. Ha bisogno di antidepressivi per tirarsi su, ma non ha le 42mila lire necessarie a pagarl... »

GLI ALBI BONELLI A 4,40 EURO – LA POSTA

GLI ALBI BONELLI A 4,40 EURO – LA POSTA

Fumetti sempre più costosi Caro Direttore, è vero che ad aprile la Bonelli aumenterà il prezzo degli albi, passando da 3,90 euro a 4,40? Paola Gentile Paola, evidentemente alzano il prezzo perché alcune testate vendono troppo poco. Sarebbe forse preferibile fare aumenti di prezzo più contenuti chiudendo le serie ormai fuori mercato, per lanciarne altre al loro posto (di 96 pagine e in bianco e ner... »

BATMAN E ROBIN NON SONO GAY – LA POSTA

BATMAN E ROBIN NON SONO GAY – LA POSTA

Robin è meglio di Catwoman? Caro Direttore, non capisco una cosa: se Batman e Robin sono gay, come mai Bruce Wayne era fidanzato di Catwoman? Serena Gentile Serena, nei primi anni cinquanta il dottor Fredric Wertham, uno psichiatra americano di origine tedesca, per infamare i fumetti scrisse un libro intitolato “La seduzione degli innocenti”, nel quale sosteneva, tra le altre sciocchez... »

LA PIANURA PADANA SOMMERSA DOPO L’IMPERO

LA PIANURA PADANA SOMMERSA DOPO L’IMPERO

Sin da bambino mi è sempre piaciuto indagare sulle origini dei nomi delle città. Il toponimo per il quale ho speso più energie mentali è quello di Origgio, paese a una ventina di chilometri da Milano nel quale sono cresciuto. Il nome più antico di Origgio, trovato in un documento risalente a poco dopo la morte di Carlo Magno, è Oleoductus.   Oleoductus era un canale collegato all’Olona?... »

UN FUMETTO DI GABRIELE PENNACCHIOLI – LA POSTA

UN FUMETTO DI GABRIELE PENNACCHIOLI – LA POSTA

Gabriele e Captain Power Caro Direttore, lei e suo fratello Gabriele, l’animatore che lavora a Los Angeles per i grandi studios, avete mai fatto qualcosa insieme? Angela Gentile Angela, con mio fratello ho realizzato alcuni fumetti alla fine degli anni ottanta, nel momento in cui lui stava passando da Diabolik a Dylan Dog. Soprattutto, Gabriele ha disegnato la serie scritta da me di Captain ... »

LEVI BELLFIELD, IL KILLER DELLE BIONDE

LEVI BELLFIELD, IL KILLER DELLE BIONDE

Levi Bellfield sceglie con cura le ragazze che invita a bere qualcosa al bar. Devono essere giovani, ma l’importante è che siano bionde. Tutte le bionde, secondo lui, sono ragazze facili. Le sue vittime le tiene d’occhio per giorni, di solito si apposta con il suo furgoncino nei pressi delle fermate dell’autobus. Per questo verrà soprannominato dalla stampa The bus stop stalker, il molestatore del... »

I FUMETTI SONO DI SINISTRA? – LA POSTA

I FUMETTI SONO DI SINISTRA? – LA POSTA

Politica e nuvolette Caro Direttore, è vero che i fumetti sono tutti di sinistra? Beatrice Gentile Beatrice, premettendo che qui per destra non si intende il fascismo e per sinistra il comunismo, fino ai primi anni settanta i fumetti erano generalmente di destra. Per rendersene conto basta sfogliare i fumetti Bonelli dell’epoca, o anche Topolino e Diabolik. Poi, a causa dei cambiamenti sociali avv... »

QUANDO MANARA IMITAVA CREPAX – LA POSTA

QUANDO MANARA IMITAVA CREPAX – LA POSTA

Le ragazze glamour di Manara Caro direttore, a me e alle mie amiche piacciono molto le ragazze di Milo Manara. Ma non è un controsenso, essendo io etero? Alessandra Gentile Alessandra, ho cercato di dare una spiegazione in un articolo illustratissimo di Giornale POP (cliccare qui). Quando nel 1969 Milo Manara iniziò a disegnare per i fumetti tascabili erotici (o porno, che dir si voglia) si ispira... »

SEI VUOI FARE FUMETTI SCRIVI DIABOLIK – LA POSTA

SEI VUOI FARE FUMETTI SCRIVI DIABOLIK – LA POSTA

Diabolik troppo ripetitivo? Gentile Direttore, Diabolik è sempre uguale. Ho letto una cinquantina di albi sparsi e la trama è sempre la stessa. E ha solo quattro personaggi fissi: Diabolik, Ginko, Eva ed Altea. C’è qualche storia dove si esce dal solito canovaccio? Marco Gentile Marco, oggi i fumetti tendono a non avere una struttura specifica. Spesso si preferisce non fare nemmeno terminare i sin... »

I FAMOSI CARTONI ANIMATI RAZZISTI – LA POSTA

I FAMOSI CARTONI ANIMATI RAZZISTI – LA POSTA

Iconoclastia 2021 Caro Direttore, come mai oggi tutti parlano e si scandalizzano della cancel culture come fosse una cosa nuova, quando questa è attiva fin dagli anni sessanta? Già allora gli americani, sempre loro, cancellavano riferimenti troppo nipponici dai cartoni di Astroboy di Osamu Tezuka. Negli anni ottanta, ma forse prima, le tavole di Gottfredson e Barks per la Disney erano già state mo... »

IL SUCCESSO DI FUMETTIBRUTTI – LA POSTA

IL SUCCESSO DI FUMETTIBRUTTI – LA POSTA

Fumettimoda Caro direttore, una domanda a bruciapelo: cosa ne pensa di Fumettibrutti? Francesca Gentile Francesca, un tempo il fumetto underground o indy vantava riviste come Zap Comics con le opere di Robert Crumb o Cannibale con le opere di Andrea Pazienza e soci. Oggi vanno per la maggiore i libri pubblicati da prestigiose case editrici mainstream realizzati da autori che occhieggiano a una det... »

SUOR MARIA LAURA UCCISA IN NOME DI SATANA

SUOR MARIA LAURA UCCISA IN NOME DI SATANA

«Crepa, bastarda!», gridano tre ragazzine minorenni mentre uccidono suor Maria Laura a coltellate. Cosa ha fatto questa esile donna anziana per meritare una fine così? Teresina Mainetti, la futura suor Maria Laura, nasce nel 1939 a Colico in provincia di Lecco. Decima figlia di Stefano Mainetti e Marcellina Gusmeroli, che muore nel giro di pochi giorni per complicazioni dopo il parto. All’inizio l... »

LA POSTA – CANCEL CULTURE E FUMETTO

LA POSTA – CANCEL CULTURE E FUMETTO

Le censure pensate per il “nostro bene” Caro Direttore, le censure vanno per la maggiore. Il movimento “cancel culture” vorrebbe rimuovere dall’insegnamento molti testi considerati “razzisti”, dall’Odissea di Omero in poi. Altri vogliono censurare la lingua italiana mettendo gli asterischi alla fine dell* parol* per privarle del “sesso” e... »

LA POSTA – COME MORIRONO INTREPIDO E IL MONELLO

LA POSTA – COME MORIRONO INTREPIDO E IL MONELLO

Intrepido, il settimanale a fumetti più venduto Caro Direttore, nel suo articolo per Giornale Pop intitolato I fumetti italiani erano i più venduti del mondo, ricco di interessanti tabelle sulle diffusioni dei fumetti negli anni settanta, leggo che il settimanale Intrepido della casa editrice Universo vendeva ben 600mila copie e Il Monello 500mila: come mai che con queste diffusioni galattiche han... »

LA POSTA – IL FINALE SEGRETO DI BERSERK

LA POSTA – IL FINALE SEGRETO DI BERSERK

Nel grande nulla di Jiro Taniguchi Signor Direttore, da poco sono diventata una grande fan di Jiro Taniguchi: vado pazza per il suo stile di scrittura leggero e il disegno preciso. Lei cosa ne pensa di questo autore? Claudia Gentile Claudia, una volta ho visto in tv un vecchio film giapponese. Parlava di un uomo e di sua figlia ormai maggiorenne (la madre era morta da tempo) che vivevano insieme e... »

LA POSTA – FUMETTOSO E GLI ALTRI NOSTRI GRUPPI DI FACEBOOK

LA POSTA – FUMETTOSO E GLI ALTRI NOSTRI GRUPPI DI FACEBOOK

Il bello di Fumettoso Caro Direttore, cosa ne pensa dei social? Evidentemente bene, dato che ha fondato alcuni gruppi su Facebook, come Fumettoso, per citare il più grande con i suoi ventimila iscritti. Non le pare, però, che in questi gruppi ci sia troppa rissosità? Daniela Gentile Daniela, inizialmente non avevamo l’intenzione di formare gruppi sui fumetti e utilizzavamo quelli esistenti s... »

LA POSTA – IL FUMETTO ARRIVA DURANTE IL FASCISMO

LA POSTA – IL FUMETTO ARRIVA DURANTE IL FASCISMO

Il fumetto negli anni trenta Signor Direttore, ho sentio dire da mio nonno che il fumetto è nato grazie al fascismo, ma alcuni amici mi dicono che Benito Mussolini l’aveva proibito: chi ha ragione? Francesca Gentile Francesca, nella sua forma completa il fumetto arriva in Italia durante il fascismo, ma con il fascismo non c’entra niente. Il fumetto, che nasce negli Stati Uniti degli ul... »

MARCO BERGAMO, L'UOMO CHE ODIAVA LE DONNE

MARCO BERGAMO, L’UOMO CHE ODIAVA LE DONNE

Sera tardi del 6 agosto 1992, davanti alla stazione di Bolzano c’è il solito via vai di auto. Gli uomini alla guida gettano un’occhiata distratta alle ragazze ferme sul marciapiede, bionde e more a disposizione del cliente. Passa anche un’auto di colore “rosso Ferrari”, anche se si tratta di una più modesta Seat Ibiza. Al volante c’è Marco Bergamo, un ragazzone di 26 anni alto 1 metro e 85, con i ... »

LA POSTA – IL SEGRETO DELLA BONELLI

LA POSTA – IL SEGRETO DELLA BONELLI

Una tradizione familiare Caro Direttore, qual è stato, nel passato, il segreto del successo della Bonelli? Enrico Gentile Enrico, la famiglia nel complesso. Gian Luigi Bonelli ha avuto il merito di creare Tex Willer, all’epoca un personaggio per bambini scritto con uno stile adulto (non nel senso che dicesse cose profonde: in tal caso avrebbe chiuso subito). L’ex moglie Tea Bertasi, fo... »

MICHAEL SKAKEL, NON SI PROCESSA UN KENNEDY

MICHAEL SKAKEL, NON SI PROCESSA UN KENNEDY

La famiglia Kennedy ha dato agli Stati Uniti d’America un presidente, John Fitzgerald, un ministro della Giustizia, Robert (Bob), e un senatore, Edward (Ted). Tre fratelli che, oltre alla passione per la politica, ne hanno avuta una altrettanto forte: quella per le ragazze. Stando alle voci, John aveva ceduto la sua amante più famosa, Marilyn Monroe, al fratello Bob. La carriera politica di Ted su... »

LA POSTA – ZAGOR CONTRO LE FIGONE

LA POSTA – ZAGOR CONTRO LE FIGONE

Il brillante Zagor Buongiorno direttore, chiedo a lei (ma non mi spiacerebbe sentire anche il parere dell’autorevole Toninelli) se ritiene che Zagor possa essere considerato l’ultimo sopravvissuto dei fumetti brillanti, dove avventura e commedia sono sapientemente amalgamati. Fabio Gentile Fabio, l’autorevole Toninelli in proposito ha scritto qualcosa qui. Fino a poco tempo fa ho seguito con inter... »

LA POSTA – RASPUTIN È HUGO PRATT

LA POSTA – RASPUTIN È HUGO PRATT

L’altra metà di Corto Maltese Buongiorno direttore: 1) Che ne pensa del Rasputin di Corto Maltese? 2) I giornalisti non stanno danneggiando Zerocalcare con tutti questi elogi pompati? L’erede di Andrea Pazienza, l’ultimo intellettuale, un raggio di luce nelle coscienze… Gli stanno tirando addosso un odio che la metà basta. Marco Gentile Marco, in “Una ballata del mare salato” (1967) Hugo Pra... »

LA POSTA – IL MIGLIOR DISEGNATORE EROTICO

LA POSTA – IL MIGLIOR DISEGNATORE EROTICO

Tex e Diabolik sono sempre gli stessi? Gentile Direttore, credo che i due personaggi rimasti più coerenti con il loro passato siano quelli che non leggo quasi mai: Tex e Diabolik. Federica Gentile Federica, sono d’accordo solo parzialmente. In effetti la struttura delle loro storie non è cambiata. Tex combatte ancora contro imprenditori senza scrupoli e banditi come faceva Dick Fulmine nei f... »

LE AUTO ANTENATE DEGLI ANTENATI

LE AUTO ANTENATE DEGLI ANTENATI

Stiamo per compiere un viaggio a ritroso nel tempo alla ricerca dell’origine di una idea creativa che comunemente attribuiamo ai Flintstones, ma che, in realtà, ha diversi precedenti.   Gli Antenati Trasmessa in prima serata dalla rete americana Abc dal 1960 al 1966, la serie The Flintstones (ribattezzata in Italia Gli Antenati) di Hanna-Barbera è un cartone animato che descrive la soci... »

Pagina 3 di 612345»