Autore: Sauro Pennacchioli

Sam Sheppard, il fuggitivo

SAM SHEPPARD, IL FUGGITIVO CHE NON È MAI FUGGITO

Un noto medico, tornando a casa, trova la bella moglie uccisa da un uomo misterioso. L’assassino colpisce anche lui e poi scappa. In seguito, il medico viene condannato per l’omicidio della donna. Mentre lo stanno trasportando nel penitenziario, riesce a evadere fortunosamente. Da quel momento si mette alla ricerca del vero assassino della sua donna. Nessuno potrà fermarlo… Quest... »

PEREZ, UGOLINI, BOSCHI, ADAMS E TEX – LA POSTA DEL FUMETTO

PEREZ, UGOLINI, BOSCHI, ADAMS E TEX – LA POSTA DEL FUMETTO

George Perez, un grande del fumetto Usa Caro Sauro, ancora un lutto nel mondo del fumetto. Cosa pensi di George Perez, il disegnatore di origine portoricana che ha lavorato per la Marvel e soprattutto per la Dc? Mauro Gentile Mauro, a me George Perez piaceva molto perché aveva una concezione stilizzata del fumetto. Le cose che gli riuscivano meglio erano ammassare personaggi in costume e creare fa... »

ROBERT STROUD, IL KILLER CHE CURAVA I CANARINI

ROBERT STROUD, IL KILLER CHE CURAVA I CANARINI

Un certo Charlie Von Dahmer, di 28 anni, decide di andare a salutare una vecchia amica. È il 18 gennaio 1919 e siamo a Juneau, la capitale della fredda Alaska, un territorio ancora troppo selvaggio per poter entrare a far parte degli Stati Uniti, che comunque lo amministrano. L’amica del giovanotto si chiama Kitty O’Brien ed è una prostituta. Von Dahmer approfitta del fatto che il suo ... »

massacro alle Olimpiadi di monaco

MASSACRO ALLE OLIMPIADI DI MONACO

Alle tre di notte del 5 settembre 1972, otto palestinesi afferrano alcune borse con il logo dei simboli olimpici. Non sono venuti a Monaco di Baviera per le Olimpiadi. Dentro le borse hanno mitra Kalashnikov, bombe a mano, calze di nylon per mascherare i volti, corde e anfetamine contro i colpi di sonno. La missione è talmente rischiosa che Issa, il capo del commando, dice ai suoi: “Consider... »

Vallanzasca - Gli angeli del male

RENATO VALLANZASCA PIACEVA ALLE DONNE

Un ragazzo gli dice: “Grande! Voglio essere come te, voglio essere il Renato Vallanzasca del futuro”. E lui risponde: “Come vuoi, ma prima guardami. Mi sono fatto quaranta anni di galera, ed ecco come sono ridotto. Ora, se credi, fai pure”. Escludendo i mafiosi, Renato Vallanzasca è il più celebre bandito italiano vivente. Eppure, malgrado si sia macchiato di molti delitti ... »

I BRAVI RAGAZZI, QUELLI VERI

I BRAVI RAGAZZI, QUELLI VERI

Quei bravi ragazzi (Goodfellas, 1990), il celebre film di Martin Scorsese con Robert De Niro, Ray Liotta e Joe Pesci, è ispirato a un clamoroso fatto di cronaca: la più grande rapina mai avvenuta negli Stati Uniti. Per ricostruirne la storia dobbiamo fare la conoscenza di Henry Hill… Henry Hill nasce a New York nel 1943, nella famiglia di un elettricista irlandese e di una casalinga di origi... »

PUTIN A FUMETTI – LA POSTA

PUTIN A FUMETTI – LA POSTA

Vladimir Putin, l’ultimo zar Ciao Sauro, come potrebbe essere un fumetto su Putin e la guerra in Ucraina? Sofia Gentile Sofia, io inizierei con un bambino emarginato cresciuto nelle strade di Leningrado assorbendo la retorica della Grande Russia, prima zarista e poi sovietica. Il quale, da adulto, si è visto privare di quel “sogno” in una Russia non più imperiale a causa del crol... »

GLI AUTORI DIVENTANO EROI DEI FUMETTI – POSTA

GLI AUTORI DIVENTANO EROI DEI FUMETTI – POSTA

Narcisismo degli autori o esigenze narrative? Gentile direttore, ho notato che non si creano più nuovi personaggi: autori come Gipi, Fumettibrutti, Ratigher e Zerocalcare si raccontano in prima persona. Non sono sicuro che questa scelta sia sempre vincente, anche perché quando non si hanno cose da raccontare c’è il rischio di annoiare e di autocommiserarsi. Lei che ne pensa? Andrea Gentile Andrea,... »

GLI ITALIANI NON SANNO FARE I SUPEREROI – POSTA

GLI ITALIANI NON SANNO FARE I SUPEREROI – POSTA

Supereroi con doppia personalità Caro Sauro, secondo me solo gli americani sanno fare i fumetti di supereroi. Perché in Italia e altrove non ci riescono? Laura Gentile Laura, i supereroi sono il sottoprodotto degli eroi delle pulp, riviste di racconti popolari che hanno avuto un grande successo negli Stato Uniti intorno agli anni venti e trenta. Da Zorro a Shadow, questi personaggi più o meno masc... »

IL GRANDE GATSBY A FUMETTI – POSTA

IL GRANDE GATSBY A FUMETTI – POSTA

Leggere Il grande Gatsby Gentile Sauro, dopo aver letto l’articolo su Il grande Gatsby pubblicato da Giornale POP mi è venuta voglia di leggere la versione a fumetti che ho visto in libreria. Ne vale la pena? La grande letteratura può essere ridotta a fumetti? Tiziana Gentile Tiziana, si è soliti distinguere la letteratura alta da quella “di genere”, ma io non credo in questa div... »

MAURIZIO MINGHELLA, IL KILLER CHE VISSE DUE VOLTE

MAURIZIO MINGHELLA, IL KILLER CHE VISSE DUE VOLTE

“È come un tamburo che suona dolorosamente dentro la mia testa dando segnali di morte”, ha cercato di spiegare ai suoi psichiatri Maurizio Minghella, uno dei più pericolosi killer italiani. A una delle poche prostitute che aveva lasciato in vita, aveva detto: “Sei fortunata, da quando mia moglie ha perso il nostro bambino sono diventato matto e ammazzo le puttane”. Secondo ... »

GOTHAM CITY AL CINEMA NON C’È PIÙ – POSTA

GOTHAM CITY AL CINEMA NON C’È PIÙ – POSTA

La scomparsa di Gotham City Perché, dopo i film di Burton, non hanno più ricostruito una Gotham City in studio, ma hanno preferito usare città reali? Troppo lavoro? Troppo costoso? Davide Gentile Davide, a me piacciono i disegnatori che hanno uno stile particolare e una “visione” personale delle cose. Per questo non amo chi si basa sistematicamente sulle fotografie. Batman è un ottimo ... »

CONAN DIVENTA UN AVENGER – POSTA

CONAN DIVENTA UN AVENGER – POSTA

Il nuovo Conan della Marvel Gentile Direttore, cosa ne pensa del nuovo corso di Conan il Barbaro alla Marvel? Ho sempre trovato che la cifra di Conan stesse nella suspense, nel sapiente uso della magia e nel ritmo. Gli autori delle nuove serie non sanno come scrivere una storia davvero avvincente, che abbia una qualsivoglia atmosfera da vera era hyboriana. Amo il Conan disegnato o comunque inchios... »

ROSE E FRED WEST CERCANO BABYSITTER

ROSE E FRED WEST CERCANO BABYSITTER

Rosemary Letts, detta Rose, nasce nel 1953 in una famiglia che conta già sei figli, a Northam, nell’Inghilterra Sud-occidentale. Il padre, Bill, è un uomo instabile, prepotente e violento. La madre, Daisy, malata di depressione, viene regolarmente sottoposta a elettroshock in una clinica psichiatrica. Andrew, uno dei fratelli di Rose, ricorderà così i giorni dell’infanzia: “Se an... »

UGO CIAPPINA, MILANO COME CHICAGO

UGO CIAPPINA, MILANO COME CHICAGO

Nella fredda e nebbiosa mattinata del 27 febbraio 1958, il veicolo blindato della Banca Popolare di Milano lascia piazzale Brescia dirigendosi, come al solito, in via Rubens per scaricare i pacchi di denaro a una succursale. Il 27 del mese c’è sempre bisogno di molta liquidità per gli stipendi. Alle 9.30 il blindato si trova a metà strada, in via Osoppo. A bordo ci sono l’autista e un ... »

IL COMIC BOOK CON I SUPEREROI DI BILOTTA – POSTA

IL COMIC BOOK CON I SUPEREROI DI BILOTTA – POSTA

Comic book all’italiana Egregio Direttore, non le pare interessante l’esperimento in formato comic book della Panini intitolato “Gli uomini della settimana”? Potrebbe essere utilizzato per sfondare in America? Adriano Gentile Adriano, “l’esperimento”, se verrà riproposto come albo dopo il cartonato, è destinato a fallire perché gli italiani comprano solo i... »

RUTH ELLIS, L'ULTIMA INGLESE IMPICCATA

RUTH ELLIS, L’ULTIMA INGLESE IMPICCATA

David e Clive stanno avvicinandosi all’auto parcheggiata, mentre dall’altra parte della strada Ruth Ellis si mette gli occhiali per vederli meglio. La giovane donna grida “David!”. Lui non sente o, forse, non vuole sentire. Sta cercando le chiavi per aprire la macchina, in quale tasca le avrà messe? Ruth emette un piccolo sospiro di rassegnazione e anche lei si mette a frug... »

IL FUMETTISTA AVVENTUROSO – POSTA

IL FUMETTISTA AVVENTUROSO – POSTA

Esiste in natura un fumettista avventuroso? Gentile direttore, conosce qualche fumettista che ha avuto una vita avventurosa come i suoi personaggi? Isidoro Gentile Isidoro, secondo l’opinione comune, l’autore con la vita più avventurosa dovrebbe essere Hugo Pratt, ma essendo uno che le sparava grosse c’è da dubitare che, come raccontava, sia stato costretto a lavorare per i tedes... »

MARADONA A FUMETTI - POSTA

MARADONA A FUMETTI – POSTA

Icona Maradona Distinto direttore, cosa ne pensa di Maradona? Ha visto che adesso c’è anche il fumetto della sua vita? Ludovica Gentile Ludovica, non seguendo lo sport, non conosco bene nemmeno i suoi protagonisti. Anche se ovviamente Armando Maradona so chi è. Tempo addietro avevo scritto una specie di articolo nel quale avvicinavo Jack Kirby a un dio. Ma se non mi interessassero i fumetti ... »

VIOLETTE NOZIÈRE, L’ASSASSINA AMATA DAI SURREALISTI

VIOLETTE NOZIÈRE, L’ASSASSINA AMATA DAI SURREALISTI

Nell’agosto del 1933, la diciottenne Violette Nozière viene arrestata con l’accusa di avere avvelenato i genitori, somministrando loro una dose eccessiva di sonnifero. Mamma Germaine era riuscita miracolosamente a salvarsi dopo alcuni giorni di coma, mentre il padre non ce l’aveva fatta. Secondo l’accusa, la ragazza avrebbe anche aperto il gas nell’appartamento, per f... »

ONOFRIO CATACCHIO IL BONELLIANO – POSTA

ONOFRIO CATACCHIO IL BONELLIANO – POSTA

Joe Petrosino di Onofrio Catacchio Caro Direttore, l’Onofrio Catacchio che ogni giovedì disegna una vignetta per Giornale POP è lo stesso che lavora per la Bonelli? Fedora Gentile Fedora, ovviamente sì, l’autore delle Matite Blu è un noto sceneggiatore e disegnatore con una lunga carriera alle spalle e, a giudicare da “La mano nera”, l’episodio one-shot scritto per Le... »

QUALE HULK VUOI SCEGLIERE? – POSTA

QUALE HULK VUOI SCEGLIERE? – POSTA

L’immortale Hulk Caro Direttore, cosa ne pensa di Immortal Hulk? Le piace? O quale altra incarnazione del Gigante di giada preferisce? Teresa Gentile Teresa, Carlo Goldoni oltre a essere stato il più grande autore della commedia dell’arte (quella di Arlecchino, Pantalone e Colombina) ne è stato pure il killer, allineandosi pian piano al teatro realistico del francese Moliere. Io, invec... »

AMELIA EARHART SCOMPARSA IN CIELO

AMELIA EARHART SCOMPARSA IN CIELO

Nel 2012 i giornali di tutto il mondo scrivono con tono solenne che forse si è finalmente arrivati alla verità sulla scomparsa di Amelia Earhart. La famosa pioniera dell’aviazione sarebbe morta di fame e di sete nell’estate del 1937 sull’atollo disabitato di Nikumaroro, nell’arcipelago delle Kiribati: trentatré isole nel mezzo del Pacifico a cavallo dell’Equatore. A p... »

LE DISTOPIE ALLA BLADE RUNNER – POSTA

LE DISTOPIE ALLA BLADE RUNNER – POSTA

Effetto Blade Runner Gentile direttore, ricorda quando Hollywood ci metteva in guardia contro la deriva tecno-capitalista dei giorni nostri? Penso a Minority Report, Blade Runner, Jurassic Park, Io Robot, Matrix; più di recente Elysium, In Time, Total Recall, e anche Ready Player One. Il messaggio è chiaro, il controllo delle menti e dei popoli tramite la tecnologia, con le macchine che controllan... »

UNABOMBER COLPISCE 30 VOLTE IN ITALIA

UNABOMBER COLPISCE 30 VOLTE IN ITALIA

“Alla fine uscirò a testa alta da questa vicenda: io non sono Unabomber, ho fornito prove inequivocabili della mia estraneità con la follia del bombarolo”, dice Elvo Zornitta, ingegnere di 49 anni. Siamo nel 2006, l’ultimo anno di attività del misterioso attentatore che ha lasciato una scia di sangue in tutto il Nord-Est. Nello stesso anno inizia la tormentata vicenda giudiziaria... »

JOHN WAYNE GACY È POGO, IL CLOWN KILLER

JOHN WAYNE GACY È POGO, IL CLOWN KILLER

Anche se ormai non servirà a John Wayne Gacy, l’uomo legato sul lettino, sul suo braccio viene simbolicamente passato il cotone intriso di disinfettante prima di iniettargli l’anestetico. Uno dei presenti chiede a bassa voce se ha qualcosa da dire, in attesa che il torpore si impadronisca di lui e gli venga fatta la seconda iniezione, quella letale. L’uomo riflette sulla frase da... »

I SUPEREROI SONO MORTI – POSTA

I SUPEREROI SONO MORTI – POSTA

La fine dei supereroi Caro Direttore, cosa le piace meno dei supereroi di oggi? Melissa   Gentile Melissa, negli anni sessanta i supereroi Marvel, al di fuori dell’albo dei Vendicatori, si incontravano abbastanza raramente. Ognuno di loro viveva in una dimensione particolare: quella puramente fantascientifica da B-movie dei Fantastici Quattro, quella mitologica di Thor, quella metropoli... »

RICHARD KUKLINSKI DETTO ICEMAN NE UCCIDE 200

RICHARD KUKLINSKI DETTO ICEMAN NE UCCIDE 200

In un bosco alla periferia di New York, a metà degli anni ottanta, viene ritrovato un cadavere con segni di congelamento. Si tratta del corpo di Louis Masgay, un commerciante che era stato visto l’ultima volta, due anni prima, insieme a Richard Kuklinski, un individuo sospettato di lavorare per la mafia. Secondo la polizia l’intenzione dell’assassino, che in quei due anni deve av... »

IL VIETNAM NEI COMICS E NEI MANGA – POSTA

IL VIETNAM NEI COMICS E NEI MANGA – POSTA

Il Vietnam nei fumetti Signor Direttore, ha letto Dien Bin Phu? Cosa ne pensa della Guerra del Vietnam e di questo manga in particolare? Sebastiano Gentile Sebastiano, all’epoca l’Unione Sovietica finanziava e armava le guerriglie di mezzo mondo per conquistare alla causa comunista un Paese dopo l’altro. Gli Stati Uniti, nella logica delle grandi potenze, interveniva di volta in ... »

AL CAPONE, DA CONTABILE A BOSS DEI BOSS

AL CAPONE, DA CONTABILE A BOSS DEI BOSS

Il 14 febbraio 1929 alcuni uomini di Al Capone, il potente boss di Chicago, si travestono da poliziotti per entrare in un garage che in realtà è il quartier generale di Bugs Moran, un boss rivale. Moran non c’è, ma nel garage sono presenti sette dei suoi uomini, i quali, pensando di avere a che fare con autentici agenti di polizia, alzano docilmente le mani. Costretti a mettersi con le facce... »

UNO BIANCA, 103 AZIONI E 24 OMICIDI

UNO BIANCA, 103 AZIONI E 24 OMICIDI

La sera del 4 gennaio 1991, una pattuglia dell’Arma sta viaggiando a velocità sostenuta per le strade del quartiere Pilastro di Bologna. All’interno ci sono tre carabinieri: Otello Stefanini, Andrea Moneta e Mauro Mitilini. Forse i tre uomini stanno parlando delle rapine sanguinarie della Banda della Uno bianca quando, proprio in quel momento, avvistano una Uno bianca che va a passo di... »

RICREARE GLI EROI DC – POSTA

RICREARE GLI EROI DC – POSTA

Fumetti da ricreare Gentile Direttore: 1) Nel giornalino da far leggere ai bambini di prima elementare quali fumetti del glorioso passato metterebbe? Per l’umorismo io propenderei per Asterix, e i Peanuts per la riflessione (ma forse sono più adeguati per la terza elementare). E magari Calvin & Hobbes. 2) Quale personaggio dei fumetti le piacerebbe ricreare? Zak Gentile Zak, come prima lettura... »

LETIZIA BERDINI, UCCISA DA UN SASSO

LETIZIA BERDINI, UCCISA DA UN SASSO

Una Mercedes fila sull’autostrada Torino-Piacenza, la sera di venerdì 27 dicembre 1996. Alla guida c’è Lorenzo Bossini, geometra bresciano di 30 anni. Al suo fianco si trova la moglie, Letizia Berdini, impiegata marchigiana di 31 anni. La donna, nata a Civitanova, in provincia di Macerata, dopo essersi diplomata alle magistrali si era trasferita a Brescia per fare l’impiegata. Lì aveva conosciuto ... »

FRANK ZAPPA INDICA L’EDITORE IDEALE DEI FUMETTI – POSTA

FRANK ZAPPA INDICA L’EDITORE IDEALE DEI FUMETTI – POSTA

Il fumetto secondo Frank Zappa Ormai è evidente la supremazia dei manga sui comics americani. Come potrebbe un fumetto italiano competere? Davide Gentile Davide, il problema non è tanto nei disegni dei manga quanto nella scioltezza e nel ritmo dei testi. Testi che devono essere prima di tutto interessanti, senza “grandi messaggi” più o meno subliminali rivolti al lettore. Di autori buo... »

Anastasia

ANASTASIA, LA FIGLIA DELLO ZAR È VIVA?

Nel febbraio del 1920 una giovane donna vaga sola per le strade di Berlino. Non ricorda chi sia, non ha documenti né soldi. Un poliziotto la vede barcollare sulla sponda della Sprea, il fiume che attraversa la capitale tedesca. In un attimo, la giovane si butta nelle acque gelide. Il poliziotto si tuffa e la trae in salvo. In ospedale, i medici non riescono a scucirle una parola: dice di aver pers... »

FABRIZIO DE ANDRÉ ALL'HOTEL SUPRAMONTE

FABRIZIO DE ANDRÉ ALL’HOTEL SUPRAMONTE

L’Agnata, una grande tenuta tra i boschi della Gallura. Sono le 21.15 del 27 agosto 1979, nel salone di casa il cantautore Fabrizio De André sta sfogliando una rivista mentre la sua compagna, la cantante Dori Ghezzi, riposa in una camera vicina. All’improvviso in casa irrompono alcuni uomini mascherati. Dodo, il pastore maremmano che fa la guardia alla tenuta, ringhia minaccioso agli e... »

LA MARVEL INCARICATA DEL RESTYLING DC – POSTA

LA MARVEL INCARICATA DEL RESTYLING DC – POSTA

La Marvel ingaggiata dalla Dc Comics Gentile direttore, qual è il restyling più riuscito nella storia del fumetto? Emanuele Gentile Emanuele, fermo restando che sono contrario ai restyling radicali, ho apprezzato quello fatto nel 1986 su Superman da John Byrne. Il fumettista ha migliorato il personaggio senza stravolgerlo, anzi, per certi versi riportandolo alle origini. Un po’ come aveva fa... »

PERCHÉ HANNO BRUCIATO ASTERIX? – POSTA

PERCHÉ HANNO BRUCIATO ASTERIX? – POSTA

Asterix è un bianco colonialista Caro Direttore, un certo numero di scuole canadesi ha messo materialmente al rogo l’albo di “Asterix in America” e altri fumetti francofoni dove si parla di pellirosse, oltre a molti libri di vario genere. Che senso ha tutto ciò? Vanessa   Gentile Vanessa, un’ideologia totalitaria ritiene che il mondo inizi “veramente” solo ... »

PHIL SPECTOR, L'ASSASSINO CHE VENIVA DAI BEATLES

PHIL SPECTOR, L’ASSASSINO CHE VENIVA DAI BEATLES

La sera del 3 febbraio 2003, Phil Spector, un uomo eccentrico e facoltoso di 63 anni, si fa portare dal suo autista all’House of Blues, uno dei locali notturni più famosi di Los Angeles. Nel locale rimane colpito da una cameriera bionda di 39 anni, o hostess, per usare un termine più “glamour”. Lei si presenta come Lana Clarkson, lui le stringe la mano senza dire il proprio nome,... »

UNO STRANO CORTO MALTESE – LA POSTA

UNO STRANO CORTO MALTESE – LA POSTA

Corto Maltese e la ripresa degli eroi Che ne pensa della nuova versione di Corto Maltese di Vivès? Secondo lei, rimodernare un personaggio è indispensabile perché continui a trovare lettori? C’è una ricetta per aggiornare un personaggio senza tradirne lo spirito? Potrebbe fare qualche esempio positivo e negativo? Isidoro Gentile Isidoro, anche se il Corto Maltese di questo one-shot è solo un... »

unabomber

UNABOMBER, GENIO ASSASSINO

Nel maggio 1978 viene trovato un pacco nel parcheggio della University of Illinois di Chicago. Siccome non reca un indirizzo preciso, viene rinviato al mittente, il professor Buckley Crist della Northwestern University. Il professore, quando se lo trova davanti, lo esamina sospettoso, perché il mittente non è stato scritto con la sua calligrafia e, del resto, lui non aveva spedito alcun pacco. Chi... »

ISCRIVITI AL PARTITO OCCIDENTALE – LA POSTA

ISCRIVITI AL PARTITO OCCIDENTALE – LA POSTA

La salvezza è nella cultura occidentale Gentile Direttore, cosa insegna l’esperienza dell’Afghanistan al mondo occidentale? Mirella   Gentile Mirella, potrebbe insegnarci molto o niente, dipende da noi. L’Afghanistan era un insieme di etnie in perenne lotta tra loro, ma non particolarmente fanatiche dal punto di vista religioso. Gli inglesi, dopo qualche tentativo di control... »

KAPPLER, IL NAZISTA CHE FUGGÌ DENTRO UNA VALIGIA

KAPPLER, IL NAZISTA CHE FUGGÌ DENTRO UNA VALIGIA

Alle Fosse Ardeatine, vecchie cave abbandonate alla periferia di Roma, una ventina di soldati delle SS devono uccidere trecentotrenta prigionieri italiani: troppi per organizzare una normale fucilazione. Il colonnello Herbert Kappler decide allora che i condannati vengano presi cinque alla volta con le mani legati dietro la schiena, portati dentro le cave e uccisi con un colpo di pistola alla test... »

PLASTIC MAN DI JACK COLE, IL MIGLIORE SUPEREROE

PLASTIC MAN DI JACK COLE, IL MIGLIORE SUPEREROE

Praticamente mai pubblicato in Italia, non troppo noto neppure nell’America di oggi, morto tragicamente… eppure Jack Cole è stato uno dei più grandi autori della storia del fumetto e il suo personaggio principale, Plastic Man, il supereroe più riuscito fra tutti quelli creati prima e dopo. Questo perché il superpotere di Plastic Man è sempre visibile e declinabile in ogni situazione. Il pers... »

L’INVERNO DEI FUMETTI MILANESI

L’INVERNO DEI FUMETTI MILANESI

Negli anni settanta, nel campo dei fumetti c’erano diverse case editrici milanesi di “grandezza media” come Dardo, Bianconi, Cenisio, Corno, Edifumetto ed Ediperiodici. Editori medi che probabilmente avevano un giro d’affari superiore a quello dei grandi editori di fumetti di oggi. Io ho avuto modo di conoscere di persona tutti questi editori tra la seconda metà degli anni ottanta e la... »

ANTICOMUNISMO MARVEL – LA POSTA

ANTICOMUNISMO MARVEL – LA POSTA

Le origini dell’anticomunismo Marvel Caro Direttore, come mai nei fumetti Marvel degli anni sessanta c’erano così tanti avversari comunisti, a partire dalla Vedova Nera? Francesco Gentile Francesco, l’anticomunismo americano non mi pare sorprendente, se si torna con la mente a quel periodo. Nella seconda metà degli anni quaranta, non riuscendo a vincere le elezioni, i partiti comunisti... »

JOHN KENNEDY, L'OMICIDIO E I FALSI MISTERI

JOHN KENNEDY, L’OMICIDIO E I FALSI MISTERI

Si parla spesso dei misteri che ammanterebbero l’omicidio di John Kennedy, il presidente degli Stati Uniti ucciso a Dallas nel 1963, ma esistono davvero? Il nome di Lee Harvey Oswald diventa tristemente famoso il 22 novembre del 1963. Quella mattina, a bordo di una limousine scoperta, il presidente John Kennedy, 45 anni, sta percorrendo la Houston Street di Dallas, la metropoli texana nella ... »

Frank Miller

FRANK MILLER L’ISLAMOFOBO – LA POSTA

Se Frank Miller tocca un argomento tabù… Serafico Direttore, sono sbalordito per la recente polemica in cui è stato coinvolto Frank Miller. Ho letto che l’autore del Maryland è stato invitato dalla fiera britannica Thought Bubble, ma poi ha scelto di non andarci a seguito delle accuse di islamofobia mossegli da alcuni colleghi, insieme alla minaccia di boicottare la manifestazione a causa de... »

MICHELE CAMMARATA E IL DELITTO D'ONORE

MICHELE CAMMARATA E IL DELITTO D’ONORE

Il 9 agosto 1947, in via Leopardi a Milano, l’ingegnere Michele Cammarata, 43 anni, aspetta pazientemente per tutta la sera. Finché, verso mezzanotte, con il cuore colmo di disperazione, scorge in una strada vicina le due persone che stava aspettando, ma che, allo stesso tempo, sperava di non vedere insieme. Nascondendosi dietro un portone, Michele Cammarata fissa la moglie Emma insieme al s... »

FERDINAND GAMPER, IL MOSTRO CHE ODIAVA GLI ITALIANI

FERDINAND GAMPER, IL MOSTRO CHE ODIAVA GLI ITALIANI

Merano, 8 febbraio 1996. Un uomo guarda con crescente attenzione un signore distinto che passeggia lungo il fiume Passirio insieme a una donna. L’osservatore non sa chi siano i due, percepisce di sfuggita solo alcune parole in italiano, in quella zona dove si parla soprattutto tedesco. Lo sconosciuto si avvicina alla coppia ed estrae un’arma da fuoco: con due colpi di fucile dietro la nuca, uccide... »

Pagina 2 di 61234»