Autore: Mario Bonanno

CATASTROFI NEL CINEMA ANNI SETTANTA

CATASTROFI NEL CINEMA ANNI SETTANTA

La natura umiliata e offesa si ribella, liberando il suo potenziale distruttivo. Il mare e la terra si rivoltano contro l’uomo. La montagna lo investe. Soffiano venti dalla forza devastante. Dall’universo piovono meteoriti vaste quanto un continente. Le grandi aree urbane, degenerate in Gomorre ultra-industrializzate, sono il bersaglio prediletto da una Grande Madre vendicatrice. Il de... »

ANIMALI SELVAGGI, LO SQUALO E I SUOI FRATELLI

ANIMALI SELVAGGI, LO SQUALO E I SUOI FRATELLI

Scimmie antropomorfe, felini, anfibi, pesci, rettili, insetti, aracnidi, canidi, uccelli… non ci sono animali che al cinema non abbiano conosciuto una declinazione mostruosa. Sul grande schermo fantastico degli anni settanta-ottanta gli animali diventano ultra-violenti: invadono le spiagge prendendosela con bagnanti e pescatori, seminano scompiglio nelle città distruggendo ponti e grattaciel... »

SQUALI E PIOVRE MADE IN ITALY

Lo squalo di Steven Spielberg ha segnato lo spartiacque cinefilo di una generazione, passata dalla zoomorfica fanciullezza dei cartoni disneyani alla piena maturità del filone faunistico a seguire. Per il regista l’evidente intento dello Squalo “era quello di spaventare lo spettatore, e uno spettatore che avesse nella mente un Moby Dick qualunque non si sarebbe certo fatto spaventare da uno squalo... »