Autore: Marcello Toninelli

Maschera Nera

MASCHERA NERA, IL PRIMO SUCCESSO DI LUCIANO SECCHI

L’albo mensile di Maschera Nera, scritto da Luciano Secchi e disegnato da Paolo Piffarerio, uscì nelle edicole al prezzo di 100 lire nel marzo del 1962 in un ampio formato (circa 19 centimetri per 24) che l’editore Andrea Corno, cognato dello sceneggiatore, già aveva sperimentato per altre pubblicazioni, come Gordon che presentava le avventure delle strisce quotidiane disegnate dal pia... »

Quante copie vendono i fumetti

QUANTE COPIE VENDONO I FUMETTI IN ITALIA

Il primo numero di Tex Willer, la nuova serie con le avventure giovanili del famoso ranger, ha venduto 100mila copie: un dato che esce dalla bocca dello sceneggiatore e curatore Mauro Boselli in persona (a Cartoomics 2019). Su che cifra si assesteranno le vendite della collana? Si accettano scommesse. Se vengono pubblicizzati i (rarissimi) exploit brillanti, le case editrici tengono invece stretta... »

Il doppio nei fumetti

IL DOPPIO IN JACOVITTI, DIABOLIK, TEX E ZAGOR

Quello del “doppio” è un tema antichissimo nella narrativa. Già Omero, nell’Iliade, lo usa in abbondanza come mezzo per far comunicare dei e umani, con i primi che assumono le sembianze di saggi anziani o parenti di guerrieri e mogli per suggerire in modo più convincente comportamenti da tenere e “guidare” così le sorti della battaglia in corso. Per venire a tempi più... »

Lobo Kid

LOBO KID, LOREDANO UGOLINI DISEGNA PER BONELLI

Quasi una scoperta Lobo Kid, il fumetto western scritto da Gian Luigi Bonelli e disegnato da Loredano Ugolini. Loredano Ugolini (Firenze, 1927) è un disegnatore dallo stile svelto e accattivante, autore di alcuni personaggi molto popolari realizzati per le testate della Casa Editrice Universo, primo fra tutti Billy Bis, su testi di Antonino Mancuso. A parte una variegata produzione di storie autoc... »

punto di vendibilità

QUAL È IL PUNTO DI VENDIBILITÀ DEL FUMETTO?

Cos’è il punto di vendibilità? Mi capita abbastanza spesso di trovare sulla rivista FilmTV commenti e riflessioni sul cinema che si adattano perfettamente anche al fumetto. Alcune settimane fa il sempre acuto Filippo Mazzarella, nella sua rubrica Mulholland drive, ha affrontato l’argomento del “selling point”, punto di vendibilità, che il dizionario Cambridge così definisce... »

edicola

LE ULTIME CARTUCCE DEL FUMETTO IN EDICOLA

Il mese di novembre porta in edicola due novità… o quasi. La prima è la nuova collana bonelliana Tex Willer, serie inedita che va ad affiancare l’ammiraglia Tex con l’evidente intento di massimizzare il residuo successo di vendite della collana principale (che, con beneficio d’inventario, dovrebbe viaggiare attualmente intorno alle 150.000 copie mensili). L’idea alla ... »

LE STRISCE ITALIANE: IERI E OGGI

LE STRISCE ITALIANE: IERI E OGGI

Nel dopoguerra le strisce umoristiche di produzione statunitense hanno avuto spazio, in Italia, sulle pubblicazioni più diverse: su alcuni quotidiani del mattino come Il Giorno di Milano (ma soprattutto su quelli del pomeriggio, come Paese Sera di Roma), su riviste di giochi come la Settimana Enigmistica dove Andy Capp diventò popolare con il titolo di Carlo e Alice, e su settimanali per ragazzi c... »

WALTER LEONI, IL NUOVO DELLA SATIRA

WALTER LEONI, IL NUOVO DELLA SATIRA

Tra le nuove leve della satira, Walter Leoni si è ritagliato una spazio fatto di simpatia del disegno, non partigianeria (mette alla berlina tutti indistintamente) e ricchissima recitazione dei personaggi. La satira, da decenni, in Italia si nutre di vignette singole, e nessuno tra gli autori esce da questo formato tradizionale. Che è poi quello che i giornali stessi, d’altronde, riservano a... »

I PREGIUDIZI INTELLETTUALISTICI DEL NUOVO LINUS

I PREGIUDIZI INTELLETTUALISTICI DEL NUOVO LINUS

La coperta di Linus ha debuttato in edicola nell’ormai lontano 1965, attraversando momenti di grande successo seguiti da un lento ma costante calo delle vendite. In occasione del rilancio sotto l’egida della casa editrice Nave di Teseo guidata da Elisabetta Sgarbi e Igort, neodirettore editoriale, vale forse la pena di dedicare una breve analisi alla testata e al primo numero della nuo... »

FUMETTISTI: DA ANONIMI A ROCKSTAR

FUMETTISTI: DA ANONIMI A ROCKSTAR

Gli Anonimi Quando ero bambino si leggevano i fumetti senza preoccuparsi di chi li realizzasse. Interessavano le storie, alle quali i disegni erano funzionali. Che dietro quelle vignette, in bianco e nero o colorate, ci fossero professionalità diverse non interessava quasi a nessuno. Gli stessi autori spesso non rivendicavano in alcun modo i propri lavori. Alcuni perché, magari, erano anche pittor... »

LA PERDUTA LEGGEREZZA DEL FUMETTO

LA PERDUTA LEGGEREZZA DEL FUMETTO

Oggi il fumetto è ancora leggerezza? Un paio d’anni fa ho lavorato a una storia a fumetti, “Dai gas, Liz”, su testo di Francesco Matteuzzi, con scadenza di consegna molto ravvicinata e, di conseguenza, senza pretese di grande qualità. Dovendo lavorare a ritmo piuttosto sostenuto, ho sacrificato ricchezza e complessità del disegno a favore di soluzioni più veloci, cercando tuttavia di garanti... »

I DIRITTI DELL’AUTORE DI FUMETTI

I DIRITTI DELL’AUTORE DI FUMETTI

Oggi chiunque lavori nel settore dei fumetti sa di avere dei diritti come autore (o autrice), ma fino a che punto sappiamo davvero in cosa consistono realmente questi diritti? La legislazione che li tutela, al momento, non prende in considerazione il fumetto in modo specifico, costringendo chi ha cercato di occuparsi dell’argomento a “cucire” insieme le regole che, separatamente,... »

IL TEX DI TRUSCIA VA IN TELEVISIONE

IL TEX DI TRUSCIA VA IN TELEVISIONE

Manlio Truscia non è alla sua prima esperienza fumettistica, anche se la sua carriera (che ha spaziato praticamente in tutti i settori legati al disegno) ha privilegiato principalmente il mondo della pubblicità. Nato a Enna nel 1950, da più di quarant’anni è infatti visualizer free lance. Chi l’ha visto prendere in mano i suoi pennarelli Pantone e buttar giù in cinque minuti un’illustr... »

CHI STA UCCIDENDO IL FUMETTO SERIALE?

Il fumetto seriale italiano non se la passa bene. Le vendite calano inarrestabilmente e i tentativi di invertire la tendenza non hanno dato sin qui risultati di rilievo. Il più importante operatore del settore, la Sergio Bonelli, soprattutto dopo la scomparsa dell’editore ha cominciato a sperimentare “di tutto e di più”, come recitava uno slogan della Rai. Senza risultati che non... »

CAPITAN MIKI… UN WESTERN EROTICO?

CAPITAN MIKI… UN WESTERN EROTICO?

Come sarebbe stata la vita di un giovane ranger del Nevada in un mondo un po’ più realistico di quello degli albi a striscia per ragazzi degli anni cinquanta? Ispirato dal Dark Knight di Frank Miller, molto più modestamente ho provato a immaginare le avventure di Capitan Miki “venti anni dopo”, in un sentito omaggio al personaggio creato e portato al successo dalla esseGesse (ovv... »

VITA, MORTE E RESURREZIONE DI CHARLIE HEBDO

VITA, MORTE E RESURREZIONE DI CHARLIE HEBDO

La strage del 7 gennaio 2015 a Parigi nella redazione di Charlie Hebdo ha inevitabilmente sconvolto l’ambiente fumettistico. Alcune delle persone uccise in modo così assurdo erano nostri colleghi, persone che “conosciamo” anche se non le abbiamo mai incontrate. All’inizio fu Hara-Kiri, una rivista fondata nel 1960 da Georges Bernier, alias Professeur Choron. Sul primo numer... »

MEZZO SECOLO D’ITALIA NEI FUMETTI

MEZZO SECOLO D’ITALIA NEI FUMETTI

Prosegue l’articolo sui fumetti ambientati in Italia di cui potete leggere qui la prima parte. Questa volta mi occuperò delle pubblicazioni uscite nell’ultimo mezzo secolo, iniziando dai fumetti “neri” e dalle riviste-contenitore rivolte a un pubblico più maturo di quello dei classici “giornalini”. Per Horror, il magazine edito da Gino Sansoni, Pier Carpi e Marc... »

FUMETTI ITALIANI AMBIENTATI IN ITALIA

FUMETTI ITALIANI AMBIENTATI IN ITALIA

Recentemente, Sauro Pennacchioli ha scritto un articolo sostenendo che il Commissario Spada è l’unico fumetto italiano, precisando poi che “I fumetti italiani, almeno quelli famosi, sono sempre ambientati all’estero: Tex in America, Dylan Dog in Inghilterra e Diabolik a… Clerville!”. Accetto la “giusta” provocazione se intende essere una tirata d’orecchie agli e... »

FUMETTISTI AL MURO

FUMETTISTI AL MURO

C’è un segmento della produzione fumettistica (o almeno parafumettistica) che a quanto mi risulta è stato poco indagato. Sto parlando dei manifesti realizzati per le varie mostre mercato, fiere e festival del settore. Se si pensa che da anni ormai ogni settimana, per tutto l’anno, in varie zone d’Italia si svolgono dai due ai dieci eventi legati al fumetto (quasi sempre insieme a... »

IL MARINAIO, LE NONNINE, IL BIMBO E LA SUPERFORZA

IL MARINAIO, LE NONNINE, IL BIMBO E LA SUPERFORZA

Prima che Simon e Shuster creassero il loro potente extraterrestre, il fumetto aveva già partorito un “superman” dotato di superforza e praticamente invulnerabile creato da Elzie Crisler Segar. Si chiamava Popeye ed era un marinaio guercio, rissoso quanto sgrammaticato ma dotato di buon cuore (al punto da inventarsi, una volta diventato ricco, la “banca a senso unico” per d... »

FENOMENOLOGIA DI SIO

FENOMENOLOGIA DI SIO

Anche se il titolo riprende scherzosamente quello dedicato da Umberto Eco a Mike Bongiorno, questo non è un trattato semiologico su Sio, ma solo un tentativo di conoscere meglio l’autore più divisivo dell’attuale panorama fumettistico, cercando di comprendere perché sia così amato dai suoi (quasi tutti giovanissimi) lettori e lettrici, quanto incompreso, rifiutato e disprezzato dai con... »

MERCURIO LOI SULLA CATTIVA STRADA

MERCURIO LOI SULLA CATTIVA STRADA

Sono ormai sei mesi che Mercurio Loi svolge le sue peripatetiche investigazioni nella Roma ottocentesca. Un tempo sufficiente per cercare di capire dove stia andando e se, per caso, non abbia sbagliato strada. Per evitare malintesi, occorre dire subito che il risultato dell’impegno creativo e artistico dello sceneggiatore e ideatore del personaggio, Alessandro Bilotta, e dello staff di diseg... »

ROKKO CIPOLLA – 41

ROKKO CIPOLLA – 41

SCOPERTE 2 STORIE INEDITE DELL’UOMO RAGNO

SCOPERTE 2 STORIE INEDITE DELL’UOMO RAGNO

Dopo il successo della prima edizione televisiva di “Gulp!” nel 1972, la Rai decise qualche anno dopo di proporre nuove puntate. Con il nuovo titolo “SuperGulp! Fumetti in Tv”, dal 15 marzo 1977 e per quindici settimane, tornarono sul piccolo schermo i “fumetti animati”. Protagonisti Nick Carter, Tintin, Alan Ford, Corto Maltese, Jak Mandolino e Jonny Logan. Dagli Stati Uniti arrivarono due serie ... »

TEST PER LUI: QUANTO PIACI ALLE DONNE?

TEST PER LUI: QUANTO PIACI ALLE DONNE?

Come te la cavi nel corteggiamento? Ti basta uno sguardo per avere tutte le donne ai tuoi piedi, o devi prendere una laurea in strategia per avere qualche possibilità che si accorgano della tua esistenza? Per capire che tipo sei (e che speranza hai di portarti a letto la donna dei tuoi sogni), rispondi sinceramente alle domande che trovi qui sotto e scopri se sei il Mago dell’Acchiappo o Mis... »

BUZZELLI, L’INVENTORE ITALIANO DEI GRAPHIC NOVEL

BUZZELLI, L’INVENTORE ITALIANO DEI GRAPHIC NOVEL

Se proprio vogliamo mettere una data alla nascita del “romanzo a fumetti”, la più plausibile è il 1967. Quell’anno vedono la luce due opere diversissime, ma entrambe di indiscutibile valore letterario, nate da autori fin lì operanti nel tradizionale fumetto “per ragazzi”. Si tratta de “Una ballata del mare salato” di Hugo Pratt, prima avventura di Corto Ma... »

KINOWA, IL RITORNO DEL VENDICATORE SCALPATO

KINOWA, IL RITORNO DEL VENDICATORE SCALPATO

Il 20 giugno 2017 è tornato in edicola Kinowa dopo un’assenza di 25 anni. Il personaggio fu creato nel 1950 dallo sceneggiatore Andrea Lavezzolo che, come molti suoi colleghi dell’epoca, si nascondeva dietro uno pseudonimo americanizzante, nel suo caso A. Lawson. Ancora più sibillina era la sigla, esseGesse, che celava i nomi degli autori dei disegni: il trio torinese Pietro Sartoris, ... »

TINÌ TRANTRAN – 65

TINÌ TRANTRAN – 65

LA STORIA DEL FUMETTO FRANCOFONO IN ITALIA

LA STORIA DEL FUMETTO FRANCOFONO IN ITALIA

Il fumetto francofono è approdato in Italia nell’immediato dopoguerra. Non si parla ancora delle storie in grande formato e a colori pubblicate a puntate su riviste come Spirou, Tintin e Pilote e poi raccolte in volume, ma di albi in bianco e nero generalmente di ambientazione western realizzati in buona parte dall’attivissimo Atelier Chott di Pierre Mouchot, per il quale lavoravano au... »

LOISEL O TÉBO? I GRANDI AUTORI DISEGNANO TOPOLINO!

LOISEL O TÉBO? I GRANDI AUTORI DISEGNANO TOPOLINO!

Finora gli autori hanno dovuto sempre adattarsi allo “stile Disney”, potrà mai capitare il contrario? In Francia è l’editore Glénat ad avere la licenza Disney per i libri a fumetti (chiamati Bandes Dessinées, “strisce disegnate”). Ed è stato lui ad avere l’idea di varare la collana “Mickey vu par…” (“Topolino visto da…”), che,... »

OFF-SIDE: FUORIGIOCO CON CREPAX E BONVI

OFF-SIDE: FUORIGIOCO CON CREPAX E BONVI

Prima di Off-Side vi fu Linus. Fino a quel momento, in Italia i fumetti erano stati ospitati in due tipi di pubblicazione: i “giornali per l’infanzia” come il Vittorioso, il Corriere dei Piccoli e il Giorno dei ragazzi, e i normali “giornalini” nei formati più diversi. Ma i fumetti non erano mai stati pubblicati in una “seria” rivista indirizzata in modo s... »

I TROLL: ASTERIX DIVENTA SPLATTER

I TROLL: ASTERIX DIVENTA SPLATTER

Rimpiangete le vecchie storie di Asterix scritte da Goscinny? Se credessi alla reincarnazione e non ci fosse un problema di date (di morte e di nascita) a renderlo impossibile, potrei pensare che Goscinny è ritornato tra noi nel corpo di Arleston! Parlare dello sceneggiatore, scrittore, umorista René Goscinny non dovrebbe essere necessario: Astérix, Oumpah Pah, Iznogoud e le migliori storie di Luc... »

SPIRIT DI WILL EISNER È “UNA CAGATA PAZZESCA”?

SPIRIT DI WILL EISNER È “UNA CAGATA PAZZESCA”?

In Spirit, il suo unico personaggio seriale, Will Eisner ha sperimentato tutto quello che si poteva sperimentare nel breve spazio delle sette pagine di ogni episodio, facendo fare grandi passi al linguaggio fumettistico. E i suoi disegni, pur nella loro essenza grottesca, erano di ineccepibile realizzazione e piacevoli da vedere. Gli autori preferiti di Will Eisner erano Milton Caniff, Al Capp, E.... »

GLI ORIGINALI DI ASTERIX INCENERITI IN UN INCENDIO

GLI ORIGINALI DI ASTERIX INCENERITI IN UN INCENDIO

Leggiamo sul sito di Comics Preview che l’8 gennaio un incendio è scoppiato nell’hangar dove Albert Uderzo, il disegnatore che ha creato Asterix insieme allo sceneggiatore René Goscinny, aveva ospitato fino a pochi mesi prima (nostalgia di quando disegnava le avventure di Tanguy e Laverdure?) un aereo Mirage 2000, poi donato a una base aerea in Borgogna, e dove venivano conservati attu... »

SEMPÉ DICE ADDIO AL “NEW YORKER”

SEMPÉ DICE ADDIO AL “NEW YORKER”

Se c’è un autore umoristico tipicamente francese, quello è Jean-Jacques Sempé. Nato a Bordeaux il 17 agosto 1932, ha iniziato la sua carriera pubblicando disegni e vignette su Sud Ouest, Le Rire, Noir et Blanc e Ici Paris. Nel 1957 approda a Paris-Match, e dal 1978 collabora stabilmente con la la prestigiosa rivista New Yorker. Ed è abbastanza sorprendente, perché fino a quel momento l’... »

IL 2016 DELLA BÉDÉ IN CIFRE

IL 2016 DELLA BÉDÉ IN CIFRE

La “narrativa sequenziale” d’Oltralpe sembra passarsela abbastanza bene. Almeno è quanto si desume dal rapporto annuale della Acbd, l’associazione di critici e giornalisti della bande dessinée (“striscia disegnata”, come viene chiamato il fumetto in Francia) o bédé. Anche se non ci sono significativi exploit nelle vendite, il mercato dei volumi disegnati frances... »

MARESCIALLO TINTI – RAPINA AL SUPERMARKET

MARESCIALLO TINTI – RAPINA AL SUPERMARKET

1. La cassiera del piccolo supermarket sbadiglia. La mattinata è stata frenetica. Come tutti i venerdì dei mesi estivi, c’è stato un vero e proprio assalto. La gente cerca di fare acquisti prima del sabato in modo da poter trascorrere al mare l’intero week end. Nel tardo pomeriggio, alla chiusura degli uffici, ci sarà il secondo assalto, ancora più frenetico. E il sabato arriveranno quelli che, pe... »

COSA RIMANE DI MOEBIUS, IL DISEGNATORE CHE DOVEVA RIVOLUZIONARE IL FUMETTO

COSA RIMANE DI MOEBIUS, IL DISEGNATORE CHE DOVEVA RIVOLUZIONARE IL FUMETTO

Chi c’era, non può non ricordare l’eccitazione scatenata nella seconda metà degli anni settanta dalle opere rivoluzionarie di Moebius, l’autore francese che teorizzava la realizzazione di storie “a forma d’elefante, di campo di grano o di fiammella di cerino”, pubblicate dalla rivista francese “Metal Hurlant” e in Italia da “Alter Alter”. L’operazione compiuta da Jean... »

ARRIVA IL CHARLIE TEDESCO E SUBITO SE LA PRENDE CON LA MERKEL

ARRIVA IL CHARLIE TEDESCO E SUBITO SE LA PRENDE CON LA MERKEL

Charlie Hebdo parla tedesco. Con una copertina su Angela Merkel e lo scandalo Volkswagen, la versione germanica del settimanale satirico francese ha debuttato con una tiratura di 200mila copie. Nella locandina che pubblicizza l’uscita del giornale, frau Merkel sul water con le mutande calate legge Charlie Hebdo. Chissà se alla signora l’arrivo del periodico satirico fa piacere, nel mom... »

ROMANZI INFERNALI PRIMA DI DAN BROWN

ROMANZI INFERNALI PRIMA DI DAN BROWN

Il successo del romanzo di Dan Brown “Inferno” e della sua versione cinematografica hanno riportato all’attenzione del pubblico Dante Alighieri, il poeta fiorentino di cui giusto l’anno scorso si sono celebrati i 750 anni dalla nascita. Ma il lavoro dello scrittore di Exeter non è stato certo il primo a mettere la Divina Commedia al centro di un romanzo o usare il “gh... »

UNO SPIN OFF PER SHELDON DI “THE BIG BANG THEORY”

UNO SPIN OFF PER SHELDON DI “THE BIG BANG THEORY”

L’incontrastato re della serie televisiva “The Big Bang Theory” è l’anaffettivo scienziato nerd Sheldon Cooper. Conoscendolo da adulto, non è difficile immaginare quanto siano state peculiari e problematiche la sua infanzia e adolescenza, sulle quali solo di tanto in tanto il personaggio interpretato da Jim Parsons e doppiato in italiano da Leonardo Graziano ci ha aperto qualche spirag... »

LUCKY LUKE NON FA RIDERE? MEGLIO COSÌ!

LUCKY LUKE NON FA RIDERE? MEGLIO COSÌ!

Chi non conosce Lucky Luke, si affretti a recuperare il tempo perduto. Non sarà fatica sprecata. Per gli altri, non spenderemo troppo tempo a parlarvi di questo divertente “poor, lonesome cow boy” sempre lontano da casa. Il suo periodo d’oro è finito con la scomparsa dello sceneggiatore René Goscinny (bravi, proprio quello di Asterix). Poi ci si sono provati in tanti, troppi, scomodando anch... »

Pagina 2 di 212