Autore: Alex Principato

Detto Mariano

DETTO MARIANO, ADDIO ALL’EDITORE DELLA SIGLA DI JEEG

Il musicista Detto Mariano (all’anagrafe Mariano Detto) è stato l’editore del disco con la sigla di Jeeg. Sicuramente i più giovani lo conosceranno soprattutto per questo motivo e come compositore delle sigle di Gundam e Astroganga, i meno giovani per le sue canzoni “normali”.   Mariano era insicuro sul possibile successo della sigla di Jeeg, dato che il cartone non er... »

ADDIO A CARLO VANZINA, CREATORE DEI CINEPANETTONI

ADDIO A CARLO VANZINA, CREATORE DEI CINEPANETTONI

La mattina dell’8 luglio 2018 è morto dopo una lunga malattia il produttore e regista Carlo Vanzina. Carlo Vanzina, insieme al fratello Enrico, era figlio di Steno, uno dei più importanti registi italiani che aveva diretto gran parte dei film di Totò. Carlo Vanzina era il regista ed Enrico lo sceneggiatore, ma è probabile che collaborassero entrambi alla scrittura. Se Steno aveva avuto il me... »

INTERVISTA A MELLONCELLI, SCENEGGIATORE DI ZAGOR

INTERVISTA A MELLONCELLI, SCENEGGIATORE DI ZAGOR

Cesare Melloncelli, nato nel 1941 a Milano, debutta nel fumetto nel 1962 per la Editrice La Scuola. In seguito collabora con le edizioni Cervinia scrivendo le avventure di personaggi western come Kid del West, Tommy Colt, Winchester Man, oltre che dell’eroe nero Mister-X, uno dei tanti personaggi ispirati a Diabolik che uscirono nella metà degli anni sessanta. Mister-X, disegnato dal suo vec... »

IL SUCCESSO TRAVOLGENTE DI KEN IL GUERRIERO

IL SUCCESSO TRAVOLGENTE DI KEN IL GUERRIERO

«Siamo alla fine del XX secolo. Il mondo intero è sconvolto dalle esplosioni atomiche. Sulla faccia della Terra gli oceani erano scomparsi e le pianure avevano l’aspetto di desolati deserti. Tuttavia la razza umana era sopravvissuta». Kenshiro, per gli amici Ken (il guerriero), è un personaggio dei manga creato nel 1983 per i testi da Buronson (pseudonimo di Yoshiyuki Okamura) e per i disegn... »

ARRIVA UNA MINISERIE DI FARACI SU CICO

ARRIVA UNA MINISERIE DI FARACI SU CICO

Cico è un personaggio creato da Guido Nolitta (Sergio Bonelli) e Gallieno Ferri come spalla di Zagor, eroe pubblicato dalla Daim Press, diventata poi Sergio Bonelli Editore. Il fumetto bonelliano è sempre stato contraddistinto da una certa seriosità: è un dato di fatto che il personaggio principale di questa casa editrice, Tex, sia sempre stato poco incline alle situazioni comiche. Potete immagina... »

IL RITORNO DI GOLDRAKE

IL RITORNO DI GOLDRAKE

Goldrake fa la sua prima apparizione in Italia su Rai Due nell’aprile del 1978. In realtà era il terzo capitolo di una saga che comprendeva Mazinga Z e Il Grande Mazinga, da noi trasmessi in ordine inverso. Ideato da Go Nagai come terzo atto della saga dei Mazinga, Ufo Robot Grendizer è apparso per la prima volta sugli schermi di Fuji Tv il 5 ottobre 1975 per finire, dopo 74 episodi, il 27 F... »

GOLION CONTRO VOLTRON

GOLION CONTRO VOLTRON

百獣王ゴライオン, Hyakujūō Goraion, letteralmente: Golion re delle bestie. Golion è il canto del cigno dell’animazione robotica giapponese. Non solo, è anche l’ultimo robot giapponese trasmesso dalle reti Mediaset (o meglio Fininvest), prima che scattasse la “censura” che di fatto impediva alle serie robotiche di essere trasmesse sulle reti del Biscione (ma anche della Rai). La sto... »

TORNA GETTER ROBOT IN TV

TORNA GETTER ROBOT IN TV

Getta Robot (in Italia conosciuto come “Space robot” e “Jet Robot”) è il capostipite dei robot componibili, pur non essendolo in realtà. La parola Getta deriva da “gattai“, che in giapponese indica proprio la coalescenza o fusione tra vari elementi. Go Nagai, reduce dai successi di Mazinga Z e Grande Mazinga, ricevette dalla Toei il suggerimento di creare un rob... »

ZAGOR INCONTRA DYLAN DOG TRA LE POLEMICHE

ZAGOR INCONTRA DYLAN DOG TRA LE POLEMICHE

Tiziano Sclavi, l’autore di Dylan Dog, al suo esordio alla casa editrice Bonelli, allora conosciuta come Daim Press e con altre sigle, ha scritto molte storie di personaggi classici come Zagor e Mister No. Lo sceneggiatore di Broni conosceva molto bene Zagor: numerosi sono, nelle sue storie, i riferimenti a classici come “L’avvoltoio”, “Il re delle aquile”, R... »

JEEG ROBOT D’ACCIAIO, QUELLO VERO

JEEG ROBOT D’ACCIAIO, QUELLO VERO

Dopo 35 anni, la leggenda di Jeeg robot d’acciaio è ancora viva malgrado sia uscita una sola serie animata, nel 1975: recentemente è uscito “Lo chiamavano Jeeg Robot”, un film diretto da Gabriele Mainetti che vuole essere un affettuoso omaggio al personaggio creato da Gō Nagai. Pur narrando di un supereroe che acquisisce superpoteri a causa di un fusto di liquidi radioattivi abba... »

L’UOMO TIGRE TORNA CON “TIGER MASK W”

L’UOMO TIGRE TORNA CON “TIGER MASK W”

L’Uomo Tigre, celebre eroe mascherato che ha tanto appassionato i ragazzini italiani degli anni ottanta (pur essendo un manga e un anime di fine anni sessanta), torna in TV con un secondo sequel. Chi non conosce l’Uomo Tigre? Naoto Date, questo il suo nome, è un orfano cresciuto dopo la seconda guerra mondiale. Un giorno, facendo visita a uno zoo insieme ai compagni di orfanotrofio, al... »

DAITARN 3 TORNA IN DVD

DAITARN 3 TORNA IN DVD

Sono tornati i super robot! Da un po’ di tempo, dopo che Yamato Video ha acquisito i diritti dei robot creati da Go Nagai come Goldrake, Mazinga e Jeeg, le serie robotiche sembrano essere tornate di moda. Per raggiungere il grosso pubblico, Yamato Video ha stretto un’alleanza con il Corriere della Sera, e ha pubblicato i suoi Dvd in edicola (nulla si sa ancora su eventuali uscite in ... »