478 Risultati di ricerca per "horror"

LE DARK LADY HORROR, BELLE E CATTIVE

LE DARK LADY HORROR, BELLE E CATTIVE

Il termine dark lady è stato coniato da William Shakespeare nei suoi ultimi sonetti, dove esplora il lato oscuro del femminile. “Gli occhi della mia donna sono neri come corvi”, dice nel sonetto 127; “In nulla tu sei nera, se non nelle tue azioni”, aggiunge nel sonetto 131. Shakespeare definisce così per sempre l’aspetto fisico e caratteriale della bad girl. Il tema del lato femminile oscuro e dis... »

10 ANIME HORROR E ULTRAVIOLENTI DA VEDERE

10 ANIME HORROR E ULTRAVIOLENTI DA VEDERE

Parlando di anime horror, splatter, violenti e ultra-gore, c’è da premettere una cosa. Facciamo due, va’. Innanzitutto, l’epoca a cui appartengono. Perché, molta di questa roba risale ai tempi del mercato dei film underground in Vhs. In altre parole, un periodo dove potevi trovarti, da un lato, con il film dei Pokemon. Dall’altro con una roba tipo Genocyber, per dire. Tutto... »

PADANIA HORROR, LA CASA DALLE FINESTRE CHE RIDONO

PADANIA HORROR, LA CASA DALLE FINESTRE CHE RIDONO

In questo articolo dedicato al cult horror-thriller La casa dalle finestre che ridono di Pupi Avati vogliamo soprattutto ricordare due grandi attori da poco somparsi, Lino Capolicchio (1943-2022) e Gianni Cavina (1940-2022). La casa dalle finestre che ridono è un film che ci ha insegnato come la Pianura Padana possa essere sorprendentemente inquietante. Potete chiedere anche a noi bresciani… Lino ... »

FRANKENSTEIN JUNIOR, L’IRONIA DELICATA DEI VECCHI HORROR

FRANKENSTEIN JUNIOR, L’IRONIA DELICATA DEI VECCHI HORROR

Frankenstein Junior, il migliore film di Mel Brooks, è il primo a trattare la storia di Frankenstein con un tono diverso dal solito. Il romanzo Frankenstein o il moderno Prometeo fu scritto da Mary Shelley e pubblicato nel 1818, più di duecento anni fa. Da allora di adattamenti ce ne sono stati a pacchi: a partire dalla “edizione definitiva” del 1831. Da quel Frankenstein del 1931 dire... »

A CLASSIC HORROR STORY… CHE CI RIGUARDA

A CLASSIC HORROR STORY… CHE CI RIGUARDA

Siamo proprio sicuri che gli italiani non sappiano fare film horror? Attenzione: Spoiler! Se non avete ancora visto il film rimandate la lettura. È uscito il 14 luglio 2021 l’atteso A Classic Horror Story, la pellicola horror tutta italiana distribuita da Netflix, vincitrice del Festival di Taormina 2021 come miglior film. Nella loro prima collaborazione, i due registi Roberto De Feo (The Ne... »

LA LEGGENDA DELLA VALLE ADDORMENTATA O DELL’HORROR DISNEY

LA LEGGENDA DELLA VALLE ADDORMENTATA O DELL’HORROR DISNEY

Anche la Disney può riservare sorprese “inquietanti”, con un lato oscuro, su opere semisconosciute o titoli cult (qui). Ma è un titolo in particolare a decretare “l’halloween disneyano” per antonomasia: La leggenda della Valle Addormentata (1949). Un cortometraggio molto particolare, ironico e orrifico… La leggenda della Valle Addormetata è, in realtà, un segmen... »

LINK, LA SCIMMIA DI UN HORROR DA RISCOPRIRE

Nel periodo cinematografico che va dalla metà degli anni Settanta alla fine del decennio successivo varie produzioni cinematografiche hanno per protagoniste le scimmie. In alcuni casi sono amiche dell’uomo, come lo scimpanzé compagno di avventure del commerciante John Dexter (Giuliano Gemma) in Africa Express, diretto da Michele Lupo nel 1975. I due aiutano l’affascinante spia Madelein... »

CINZIA MONREALE, LA REGINA DELL’HORROR ITALIANO

CINZIA MONREALE, LA REGINA DELL’HORROR ITALIANO

Cinzia Monreale è un volto simbolo del cinema dell’orrore italiano degli anni ottanta, una sorta di Barbara Steel più dolce e sensuale, meno terrificante, soprattutto più vittima e meno carnefice. Tutti la ricordiamo per il ruolo di Anna nello splatter romantico Buio omega che Joe D’Amato realizza nel 1979. Anna muore per cause naturali e il suo innamorato ne trafuga il corpo per imbalsamarla e te... »

10 FILM HORROR DA VEDERE ASSOLUTAMENTE

Ce ne sono di film horror da vedere. Ti metti lì, spaparacchiato vergognosamente sul divano e via, a lampadarti le retine con quattro-cinque film uno dietro l’altro. Film horror da vedere a Halloween per farti tremare pure le mutande… Giusto una piccola premessa: “paura” è un termine che indica un preciso stato emotivo. Non esiste un’unità di misura per determinare, individualmen... »

AMERICAN HORROR: STAN LEE CONTRO WERTHAM

AMERICAN HORROR: STAN LEE CONTRO WERTHAM

Il tessuto connettivo della cultura americana è da sempre permeato da profonde venature sovrannaturali. Non stupisce, perciò, che anche il fumetto abbia attinto al serbatoio dell’horror in tutte le sue forme. Quando si parla di fumetto horror Made in Usa, il pensiero va immediatamente agli Ec Comics: quei brevi racconti pubblicati nella prima metà degli anni cinquanta popolano l’immaginario ... »

Le colonne sonore dei film horror

LE COLONNE SONORE DEI FILM HORROR

Che le colonne sonore siano un elemento fondamentale per la riuscita di un film è una considerazione condivisa da molti, anche se non sempre vera. Esistono opere di grande qualità, celebrate ancora oggi, che ne sono prive, almeno di musica intesa in senso tradizionale, vedi Gli uccelli di Alfred Hitchcock. Così come ci sono registi che non la utilizzano pur girando film bellissimi, ad esempio i fr... »

HOUSE OF MYSTERY E HOUSE OF SECRETS, L’HORROR DELLA DC

HOUSE OF MYSTERY E HOUSE OF SECRETS, L’HORROR DELLA DC

House of Mystery e House of Secrets, i due storici albi antologici horror pubblicati dalla Dc Comics, vissero il loro periodo d‘oro tra la fine degli anni sessanta e l‘inizio dei settanta, sotto la direzione di Joe Orlando.   I due comic book nacquero negli anni cinquanta (House of Mystery nel 1951 e House of Secrets nel 1956), sfruttando il filone horror. Dopo l’avvento del Comics Code... »

STUART GORDON, RICORDANDO IL MAESTRO DELL’HORROR

STUART GORDON, RICORDANDO IL MAESTRO DELL’HORROR

Gli anni ottanta sono stati un decennio memorabile (e definitivo, va detto) per il cinema dell’orrore e per tutto il cinema di genere. A cui il regista Stuart Gordon, scomparso il 24 marzo 2020, ha dato un contributo non da poco. Nato a Chicago l’11 agosto del 1947, Stuart Gordon ha iniziato fondando la Chicago Organic Theatre Company, scrivendo e dirigendo varie commedie, ma anche met... »

L’HORROR DI TOBE HOOPER IN 5 SEQUENZE

L’HORROR DI TOBE HOOPER IN 5 SEQUENZE

Nato nel 1943 ad Austin, in Texas, e morto a Los Angeles nel 2017, Tobe Hooper è stato autore, soprattutto nella prima parte della carriera, di una serie di capolavori che ne hanno fatto una delle figure principali dell’horror americano. Vogliamo ricordarlo con cinque sequenze tratte da alcuni dei suoi film più importanti.   Non aprite quella porta (The Texas Chainsaw Massacre, 1974) Un... »

MIKE PLOOG INVENTA L'HORROR DELLA MARVEL

MIKE PLOOG INVENTA L’HORROR DELLA MARVEL

Nel 1971, l’ammorbidimento delle ferree regole del Comics Code (la censura del fumetto instaurata nel 1955), permise alle case editrici di fumetti americane di tornare a presentare materiale con mostri classici. Vampiri e lupi mannari che avevano fatto la fortuna degli albi a fumetti negli anni cinquanta potevano di nuovo riappropriarsi della scena. All’epoca maestri del disegno come J... »

I 10 MIGLIORI FILM HORROR DEGLI ANNI SETTANTA

I 10 MIGLIORI FILM HORROR DEGLI ANNI SETTANTA

Oggi diamo un occhio al cinema horror degli anni settanta. Prima, però, giusto per introdurre una panoramica di fondo, c’è da premettere che il decennio fu un periodo alquanto particolare.   Un decennio horror Le vendite della musica disco e del consumo di “coca-non-cola” erano alle stelle. Gli inserti in schifo-legno, ficcati ovunque si potesse immaginare, e le lampade-lava la facevano da pa... »

I quattro Dylan Dog Horror Fest

LE EDIZIONI DEL DYLAN DOG HORROR FEST IN 16 SEQUENZE

Per celebrare il primo anno di vita di Dylan Dog, l’investigatore dell’incubo a fumetti creato nel 1986 da Tiziano Sclavi e pubblicato dalla Bonelli, venne organizzato a Milano il Dylan Dog Horror Fest. L’idea, fortemente caldeggiata da Sergio Bonelli, nacque probabilmente anche dopo l’ottima accoglienza riservata alle trasferte milanesi (nelle estati del 1986 e 1987) del F... »

HEIDEGGER NEI FILM HORROR

L’ESSERE-PER-LA-MORTE DI HEIDEGGER NEI FILM HORROR

Scrive il filosofo tedesco Martin Heidegger in Essere e tempo: “L’anticipazione svela all’Esserci la dispersione nel Si-stesso, sottraendolo fino in fondo al prendente cura avente cura, lo pone innanzi alla possibilità di essere se stesso, in una libertà appassionata, affrancata dalle illusioni del Si, effettiva, certa di se stessa e piena di angoscia: la libertà per la morteR... »

Corrado Roi negli horror della Universo

CORRADO ROI NEGLI HORROR DELLA UNIVERSO

I personaggi classici dell’orrore, come licantropi e vampiri, non venivano trattati dalla Casa Editrice Universo dei fratelli Del Duca nelle diffusissime testate Intrepido e Il Monello, che nei loro momenti di gloria sfioravano rispettivamente le 600mila e le 500mila copie vendute ogni settimana. Draghi o dinosauri e qualche strega sì, per il resto al massimo si ruotava intorno al fantasy o alla f... »

LARRY COHEN, IL GURU DELL’HORROR A BASSO COSTO IN 8 SEQUENZE

Larry Cohen, nato a Kingston (New York) nel 1941 e scomparso il 23 marzo 2019 a Los Angeles, è stato uno dei più importanti registi del cinema americano di genere degli ultimi cinquant’anni. Meno idolatrato e forse anche meno conosciuto di altri colleghi, specialmente tra i giovani fan dell’horror, forse perché ha continuato “a realizzare film di mostri, senza aver mai avuto quel tipo ... »

10 FILM HORROR DIRETTI DA DONNE

10 FILM HORROR DIRETTI DA DONNE

Com’è che ti è venuta ‘sta cosa dei film horror diretti da donne? Sostanzialmente perché l’altro giorno stavo leggendo un articolo che riportava alcuni numeri che mi hanno sorpreso: attualmente si stima che oltre il 50% del pubblico di film horror sia composto da donne, il che indica una controtendenza rispetto a un ventennio fa.   I film diretti da donne sono pochi, ma ci sono Nonostante l... »

horror

LA SCOMMESSA DELL’HORROR MARVEL

Nel 1955, con l’entrata in vigore del Comics Code, l’organo autocensorio degli editori di comic book, i molti fumetti horror presenti nelle edicole sono costretti a chiudere (come abbiamo raccontato QUI). Dopo un decennio di vuoto editoriale, verso la metà degli anni sessanta la casa editrice Warren pubblica due riviste horror: Creepy (da noi Zio Tibia) e Eerie, alle quali fa seguire V... »

fumetti horror

I FUMETTI HORROR SCATENANO L’APOCALISSE

I fumetti horror appartengono a un genere come il western, la fantascienza, il giallo, il bellico o il supereroistico. Il genere horror, nato nell’ambito della letteratura romantica, riconosce i suoi maestri in Mary Shelley, Edgard Allan Poe e H.P. Lovecraft. Dalla letteratura, il genere horror si estende prima al teatro popolare e da qui, nei primi decenni del novecento, al cinema. Si sviluppa pi... »

LARRAZ TRA EROTISMO E HORROR

LARRAZ TRA EROTISMO E HORROR

SOLO PER ADULTI – José Ramón Larraz (Barcellona, 1929 – Malaga, 2013) era un regista spagnolo che ha lavorato molto in Inghilterra spesso firmando le sue opere con pseudonimi e abbreviativi: Joseph Braunstein, Joseph L. Bronstein, José L. Gil, J.R. Larrath, Joseph Larraz, José R. Larraz e José Larraz. In Italia lo ricordiamo come disegnatore di fumetti, soprattutto per l’Uomo Mascherat... »

LE BAMBOLE HORROR DI MARIA RUBINKE

LE BAMBOLE HORROR DI MARIA RUBINKE

Maria Rubinke è una ceramista danese contemporanea assurta a fenomeno negli ultimi tempi. La fluttuazione emotiva del popolo digitale, infatti, e faccio riferimento particolare all’utenza dei social network, ha cominciato a dare sempre più rilievo alle sue sculture in porcellana attraverso il tam-tam di condivisioni e commenti. È noto come l’opinione dei fruitori di social compaia spesso nelle cro... »

IL FANTAHORROR DI DON COSCARELLI

La scomparsa dell’attore Angus Scrimm (avvenuta il 9 gennaio del 2016) ha ridestato, almeno per un certo periodo, l’interesse nei confronti del film Fantasmi (Phantasm), uscito nel 1979, ma girato tra il 1977 e il 1978. Nel corso degli anni il film horror di Don Coscarelli è stato apprezzato da un buon numero di appassionati. Tanto che il regista ha girato ben tre seguiti. L’inte... »

IL CINEMA HORROR ITALIANO IN 10 SEQUENZE

IL CINEMA HORROR ITALIANO IN 10 SEQUENZE

La recente tavola rotonda organizzata durante il Festival internazionale del cinema fantastico di Sitges, alla quale hanno partecipato Dario Argento, Sergio Martino, Lamberto Bava e Guillermo del Toro, dimostra che l’interesse nei confronti del nostro cinema dell’orrore è quantomai vivo. Nato a metà degli anni cinquanta con il film I vampiri (1955) di Riccardo Freda, si è sviluppato ne... »

UMBERTO LENZI IN 5 SEQUENZE HORROR

UMBERTO LENZI IN 5 SEQUENZE HORROR

Umberto Lenzi, nato nel 1931 e scomparso il 19 ottobre 2017, era uno degli ultimi maestri del cinema italiano di genere, capace di spaziare dal peplum al poliziesco. Vogliamo ricordarlo con cinque sequenze tratte da alcuni dei suoi titoli thriller e horror più conosciuti. Spasmo (1974) Thriller nel quale dominano i simboli, i dettagli, l’aspetto psicologico e una paranoia che si svela nel finale, ... »

IL THRILLER E L’HORROR DI BRIAN DE PALMA

IL THRILLER E L’HORROR DI BRIAN DE PALMA

Brian De Palma, uno dei grandi registi del cinema americano, compie gli anni l’11 settembre. Nato a Newark (New Jersey) nel 1940, è tornato recentemente sul set per girare un nuovo thriller, intitolato “Domino”. Vogliamo festeggiarlo con sei sequenze capolavoro tratte da alcuni dei suoi film più celebri. Le due sorelle (Sisters, 1972) Dopo aver diretto nel 1967 “Murder à la... »

I FILM THRILLER E HORROR DI MARIO BAVA

I FILM THRILLER E HORROR DI MARIO BAVA

Il 31 luglio del 1914 nasceva a Sanremo Mario Bava, oggi considerato all’unanimità uno dei più grandi registi del cinema thriller e fantastico. Vogliamo rendergli omaggio attraverso cinque scene memorabili tratte da alcuni suoi capolavori. Bava esordisce dietro la macchina da presa nel 1960, con quello che può essere considerato il primo vero grande film italiano del terrore: La maschera del... »

VIGASIO SEXPLOITATION: IL CINEMA HORROR E AGRESTE DI MONTRESOR

“Vigasio Sexploitation” è un film in due parti girato tra il 2009 e il 2011 da Sebastiano Montresor, che è stato presentato quest’anno nella sezione Apocalissi a basso costo dedicata dal Future Film Festival di Bologna 2017 al cinema indie italiano. Nel Volume 1, un uovo proveniente dallo spazio infetta gli abitanti di Vigasio, in provincia di Verona. L’Agente Danger viene inviat... »

HORRORLANDIA – 5

HORRORLANDIA – 5

LA CENSURA DELLA MARVEL: IERI L’HORROR, OGGI L’EROTISMO PER IL “POLITICAMENTE CORRETTO”

LA CENSURA DELLA MARVEL: IERI L’HORROR, OGGI L’EROTISMO PER IL “POLITICAMENTE CORRETTO”

In America si cominciò a parlare seriamente di censura a causa di un libro-denuncia sulla violenza nel fumetto scritto nel 1954 dallo psicologo americano di origine tedesca Fredric Wertham: “Seduction of the Innocent”. Alcuni politici americani organizzarono una crociata contro la presunta, o reale, violenza nei fumetti utilizzando i mezzi inquisitori del tristemente noto senatore Jose... »

HORRORLANDIA – 4

HORRORLANDIA – 4

.   »

HORRORLANDIA – 3

HORRORLANDIA – 3

DARIO ARGENTO DIVENTA RE DELL’HORROR E DEL THRILLER

DARIO ARGENTO DIVENTA RE DELL’HORROR E DEL THRILLER

Dario Argento è l’indiscusso padre dell’horror moderno italiano, che riesce a prendere il meglio del cinema nero di Mario Bava e a fonderlo, in una miscela di macabro e di giallo, per dare origine al thriller all’italiana. Gira alcuni horror soprannaturali, ma è nel thriller contaminato da elementi orrifici che lascia la sua firma di autore. Ci ricorda un assassino in guanti neri (il regista inter... »

HORRORLANDIA – 2

HORRORLANDIA – 2

FUMETTO HORROR – INVERNO DI MORTE (2 di 2)

FUMETTO HORROR – INVERNO DI MORTE (2 di 2)

Seconda e ultima parte del fumetto horror. Giorgio e Marco, come ogni anno, hanno distrutto il pupazzo di neve realizzato con tanta cura da Luca. Eh sì, vanno puniti perché sono stati molto cattivi… »

FUMETTO HORROR – INVERNO DI MORTE (1 di 2)

FUMETTO HORROR – INVERNO DI MORTE (1 di 2)

Vi propongo un mio vecchio fumetto horror del 1990 circa, ritrovato nel baule della cantina. Ebbene sì, prima del vignettista facevo fumetti. Una storia inedita in due puntate, giusto per non annoiarvi. (Continua) »

L’HORROR GOTICO DI “THE PROFESSOR”

L’HORROR GOTICO DI “THE PROFESSOR”

Autunno a tinte noir. Con l’ingresso in edicola dell’horror-gotico The Professor si tenta di aprire una nuova stagione del fumetto italiano. Il personaggio creato da Andrea Corbetta, grafico e storyborder genovese, debutta a fine ottobre con il marchio di Erredi Grafiche Editoriali per portare una ventata di novità con firme note e una storia che attinge dal passato. La presentazione ufficiale il ... »

THE ROCKY HORROR PICTURE SHOW (SCIENCE FICTION/DOUBLE FEATURE)

La storia del cinema è ricca di film che sono stati definiti con termini come trash, kitsch e B-movie. Tutti epiteti poco lusinghieri che negli anni sono mutati in uno solo: Cult. Science Fiction/Double Feature vuole essere uno spazio che parla di questi film (ma non solo), spaziando tra i più svariati generi. Il titolo della rubrica è ispirato a una vecchia pratica della distribuzione cinematogra... »

HORRORLANDIA – 1

HORRORLANDIA – 1

.   »

IL FANTAHORROR GIOVANE DI STRANGER THINGS

IL FANTAHORROR GIOVANE DI STRANGER THINGS

Se siete cresciuti negli anni Ottanta guardando i Goonies, giocando a Dungeons & Dragons e leggendo i libri di Stephen King, Stranger Things è la serie che fa per voi. Sta spopolando in rete in questi afosi giorni estivi, ne parlano un po’ tutti i giornali, e sicuramente avrete visto qualche post che diceva più o meno: “Non guardo le serie tv, ma con Stranger Things non ho potuto f... »

SCUOLA DI MOSTRI È CAPACE MA NON SI IMPEGNA

SCUOLA DI MOSTRI È CAPACE MA NON SI IMPEGNA

The Monster Squad (1987), arrivato da noi con l’agghiacciante titolo Scuola di Mostri, è un film abbastanza particolare. Lo è per tutta una serie di motivi sbagliati, ma tant’è. Il fatto è che gli ottanta sono stati anni di film per adolescenti: Risky Business, The Breakfast Club, La storia infinita, I Goonies, Bella in rosa, Una pazza giornata di vacanza, ... »

FILM ANNI OTTANTA AMBIENTATI A LOS ANGELES

FILM ANNI ’80 AMBIENTATI A LOS ANGELES

È uscito da qualche settimana negli Stati Uniti il libro Neon Nightmares – L.A. Thrillers of the 1980s. L’autore è il regista americano indipendente Brad Sykes (ha diretto una ventina di film horror e fantascientifici, mai distribuiti in Italia), che ha avuto l’idea di analizzare le pellicole degli anni Ottanta ambientate a Los Angeles. Come si può intuire dal titolo, la maggior ... »

I REGISTI ITALIANI DEL CINEMA DI GENERE

I REGISTI ITALIANI DEL CINEMA DI GENERE

Da decenni il cinema di genere italiano riscuote l’interesse degli studiosi e degli appassionati.Lo conferma la distribuzione nelle sale qualche settimana fa di un film all’epoca sequestrato e censurato come Cannibal Holocaust, diretto nel 1980 da Ruggero Deodato, e restaurato in 4k per l’occasione. A iniziare in maniera approfondita la riscoperta è stata in particolare la rivist... »

GIOCATTOLI BASATI SU FILM VIETATI AI MINORI

GIOCATTOLI BASATI SU FILM VIETATI AI MINORI

Sia chiaro, con giocattoli basati su film vietati ai minori non è che ci si stia riferendo alla pornazzografia. No, piuttosto al sistema di classificazione dei film della Mpaa (Motion Picture Association of America), che in base ai contenuti stabilisce l’idoneità di un film per determinati segmenti di pubblico.  Nel momento in cui in un film viene fatto larghissimo uso di male parole e volgar... »

MIGHTY MAX, IL CARTONE PIÙ SOTTOVALUTATO DEI ’90

MIGHTY MAX, IL CARTONE PIÙ SOTTOVALUTATO DEI ’90

Mighty Max è una delle migliori, e più clamorosamente sottovalutata, serie animate mai realizzate e apparse sul piccolo schermo, nata all’unico scopo di vendere giocattoli. Giusto per capirci, Mighty Max non è altro che la versione maschile di Polly Pocket. Nel 1989 la Bluebird Toys, una piccola azienda di giocattoli inglese, raggiunse un inusuale quanto inaspettato successo globale grazie a... »

LE VENDITE MARVEL E DC DALLE ORIGINI A OGGI

LE VENDITE MARVEL E DC DALLE ORIGINI A OGGI

Il panorama dei fumetti americani è il prodotto di due enormi innovazioni: una della Dc, di circa ottant’anni fa, e un’altra della Marvel durante gli anni sessanta. Queste innovazioni hanno aiutato ciascun editore a consolidare la propria identità e, all’epoca, a ottenere un vantaggio cruciale sulla concorrenza. Inizialmente fu la Dc, a essere il leader indiscusso del settore. Era la Dc ad avere S... »

IPPEI KURI DEI FRATELLI YOSHIDA: DA KYASHAN A YATTAMAN

IPPEI KURI DEI FRATELLI YOSHIDA: DA KYASHAN A YATTAMAN

Il primo luglio 2023 è mancato a 83 anni Ippei Kuri, nome d’arte di Toyoharu Yoshida. Non tutti sapranno chi era, a parte gli esperti di cartoni giapponesi. Eppure lo studio che fondò con i fratelli Tatsuo e Kenji Yoshida realizzò alcuni manga e anime tra i più originali e affascinanti, tuttora oggetti di culto e di rivisitazioni. È un altro importante autore di cui finora si sono visti in I... »

Pagina 1 di 10123»
:)