19 Risultati di ricerca per "bilancio"

bilancio Bonelli

I DATI DELL’ULTIMO BILANCIO BONELLI

Il bilancio 2021 di Sergio Bonelli Editore (SBE), dopo la fase più critica della crisi Covid, arriva con la ripresa dei fatturati, tornati ai livelli del 2019, e con un ulteriore aumento dei profitti (a livello di EBITDA), ai massimi storici dal 2016, quando abbiamo iniziato queste brevi analisi annuali. Anche quest’anno, come già il precedente, l’approvazione è arrivata a ridosso dei termini di l... »

BILANCIO BONELLI IN ATTIVO MA CROLLANO LE LIBRERIE

BILANCIO BONELLI IN ATTIVO MA CROLLANO LE LIBRERIE

Il bilancio 2020 di Sergio Bonelli Editore (SBE) arriva un po’ in ritardo rispetto al solito. Si tratta di un bilancio che, come tutti i bilanci del mondo, in questa fase storica probabilmente risente della crisi Covid.   Il conto economico Il fatturato d’azienda di Sergio Bonelli Editore nel 2020 è stato di 27,7 milioni di euro, in calo del 9,4% rispetto al dato 2019 di 30,6 milioni, s... »

BILANCIO BONELLI, GLI INVESTIMENTI INTACCANO LA CASSA

BILANCIO BONELLI, GLI INVESTIMENTI INTACCANO LA CASSA

Sergio Bonelli Editore (SBE) opera in prevalenza nel mercato dell’editoria periodica, ormai oggetto di un tracollo continuo con il calo delle vendite sia dei periodici (-12% nel 2019) sia dei giornali quotidiani (-7,5%), e la chiusura di un numero crescente di edicole (781 edicole chiuse nel 2019, con una variazione del numero totale di edicole pari al -5,2% rispetto all’anno precedente). A fronte... »

sbe

BILANCIO SBE: CERCASI SOLUZIONE PER PERDITA DI 400MILA COPIE ANNUE

Il contesto in cui si colloca la Sergio Bonelli Editore (d’ora in poi SBE), il mercato dei fumetti, soffre nel complesso dell’andamento dell’editoria periodica, di cui l’anno scorso avevamo fornito alcuni indicatori. Il mercato nel 2018-2019 ha persistito nella tendenza di ribasso, inducendo alla contrazione il canale delle edicole, contrazione che è a sua volta parziale concausa del ribasso... »

False idee a causa di Jurassic Park

FALSE IDEE SUI DINOSAURI A CAUSA DI JURASSIC PARK

In questi giorni cade il trentennale della uscita nella sale cinematografiche italiane del film Jurassic Park. Io sono sufficientemente vecchio per ricordare come era il mondo della paleontologia prima di Jurassic Park, poiché nel 1993 ero un adolescente appassionato di fossili e scienza, quindi il target predestinato per la “dinomania” commerciale di quegli anni. Inoltre, da metà del tempo trasco... »

GIOCATTOLI BASATI SU FILM VIETATI AI MINORI

GIOCATTOLI BASATI SU FILM VIETATI AI MINORI

Sia chiaro, con giocattoli basati su film vietati ai minori non è che ci si stia riferendo alla pornazzografia. No, piuttosto al sistema di classificazione dei film della Mpaa (Motion Picture Association of America), che in base ai contenuti stabilisce l’idoneità di un film per determinati segmenti di pubblico.  Nel momento in cui in un film viene fatto larghissimo uso di male parole e volgar... »

LE PRIME STORIE DI STAN LEE

LE PRIME STORIE DI STAN LEE

Stanley Martin Lieber, il futuro Stan Lee, non era solo cugino di Jean Davis, la moglie dell’editore Martin Goodman: il fratello di sua madre, Robbie Solomon, era sposato con la sorella di Martin Goodman. Quindi Stanley era doppiamente imparentato con il proprietario della Timely Comics, la futura Marvel. Martin Goodman era solito far lavorare i suoi parenti nella propria azienda. Questa pra... »

Preventivo del notaio, le voci che lo compongono

PREVENTIVO DEL NOTAIO, LE VOCI CHE LO COMPONGONO

Quando si deve pagare il notaio per un atto, per esempio nelle spire di un procedimento immobiliare, occorre tenere conto del fatto che questa spesa può concorrere non poco a rendere salato il bilancio finale. Per cercare di bypassare il problema la cosa più indicata è provare a reperire un professionista in grado di mixare al meglio qualità del lavoro ad una tariffa non esosa. Proprio il consegui... »

QUANDO LO ZAR SALTA IN ARIA

QUANDO LO ZAR SALTA IN ARIA

Alessandro II sale sul trono di tutte le Russie nell’aprile 1855. È un momento critico per il suo impero, impegnato in guerra con l’Inghilterra, la Francia, la Turchia e il Piemonte, l’embrione dell’Italia. Dopo undici mesi d’assedio gli alleati prendono la fortezza di Sebastopoli e occupano la Crimea, che nel seguente trattato di pace verrà restituita.   Questa ... »

DIEGO ABATANTUONO INVESTIGATORE PRIVATO

DIEGO ABATANTUONO INVESTIGATORE PRIVATO

Tra i quattro film diretti da Carlo Vanzina e interpretati dal “terrunciello” Diego Abatantuono, Il ras del quartiere, del 1983, sembra quello tenuto in minore considerazione. (Tralasciamo i due iniziali con I gatti di vicolo Miracoli e il ritorno dell’accoppiata regista-attore nel 2006/2007 con Eccezzziunale veramente – Capitolo secondo… me e 2061 – Un anno eccezionale). L’uscita nell... »

Marmitta

IL VOR È ANCHE MEGLIO DEL COMPLOTTISMO

La maggior parte delle persone non è consapevole di come funzioni tecnicamente il mondo che la circonda. La corrente elettrica esce dai buchi della presa, l’acqua dal rubinetto. L’asfalto è una roba nera che puzza e poi diventa dura, lo smartphone si collega alla rete (chissà poi che cos’è la rete), i lampioni a un certo punto si accendono, poi si spengono. Tutto sembra accadere ... »

I PRESTITI PER PENSIONATI

I PRESTITI PER PENSIONATI

I pensionati sono una categoria sempre più vasta nel nostro Paese, che, come noto, tende a invecchiare. Un numero sempre crescente che porta diverse problematiche, come i vari prodotti creditizi. I soggetti che operano in questo settore hanno, nel corso del tempo, dato vita a strumenti appositamente pensati per questa categoria spesso esclusa dal mondo dei prestiti, essendo considerata a rischio. ... »

GINO BOCCASILE, L’ILLUSTRATORE ITALIANO DELLE SS

GINO BOCCASILE, L’ILLUSTRATORE ITALIANO DELLE SS

Forse la più famosa illustrazione di Gino Boccasile è quella di un “negraccio americano” che cinge i fianchi della Venere di Milo: la candida statua rappresenta una indifesa donna italiana. “I tedeschi lo costringevano a disegnare i manifesti per la Repubblica di Salò con i mitra puntati addosso”: questa è l’ingenua ricostruzione che mi dava un mio compagno di scuola nipote... »

LA DERIVA FANTASY DI BLAKE E MORTIMER

LA DERIVA FANTASY DI BLAKE E MORTIMER

Ho finalmente trovato il tempo di leggere “Le dernier pharaon“, volume fuoriserie della ormai corposa collana di avventure dell’accoppiata Blake e Mortimer creata da Edgar P. Jacobs. Fuoriserie perché, mentre le altre storie sono realizzate cercando di imitare narrazione-costruzione-disegno del creatore del personaggio, qui François Schuiten si prende molte libertà rispetto all... »

LA PESTE BUBBONICA A MILANO NEL 1630

LA PESTE BUBBONICA A MILANO NEL 1630

La peste bubbonica del 1630 è detta anche peste manzoniana. È chiamata così perché fu descritta da Alessandro Manzoni ne I Promessi Sposi. Nella sua forma definitiva, il romanzo è stato scritto circa due secoli dopo la peste, tra il 1840 e il 1842. Mescola la storia di Renzo e Lucia con un’accurata descrizione delle vicende storiche, ricavata da resoconti dell’epoca e documenti d’... »

INTERVISTA A ORCHIDEA DE SANTIS, SOGNO EROTICO DEGLI ITALIANI

INTERVISTA A ORCHIDEA DE SANTIS, SOGNO EROTICO DEGLI ITALIANI

Orchidea De Santis è un’attrice di cinema, teatro e televisione che si caratterizza per simpatia e bellezza. Porta in ogni film grande presenza fisica, senso dell’umorismo e ironia non comuni. Nasce a Lecce nel 1948, si trasferisce a Roma da bambina con la famiglia, al seguito del padre ufficiale di Marina. Nel 1960 entra a far parte del coro delle voci bianche della Radio Rai diretto da Renata Co... »

MARCELLO TONINELLI, 50 ANNI DA DANTE ALL’OMORAGNO

MARCELLO TONINELLI, 50 ANNI DA DANTE ALL’OMORAGNO

Cinquanta anni fa, il 10 novembre 1969, usciva in edicola il n. 11 di Off Side. In copertina campeggiava Dante, “un imprevedibile Divino Poeta”, disegnato in modo incerto da un esordiente di Siena che avrebbe poi fatto un bel po’ di strada nel mondo delle nuvolette in veste, di volta in volta, di sceneggiatore, disegnatore, autore completo, editore, redattore e critico. Nell̵... »

ll settimanale di Topolino viene lanciato nel 1932 dall'editore fiorentino Nerbini, ma tre anni dopo da Milano si fa avanti un editore ben più agguerrito: Arnoldo Mondadori...

L’EDITORE MONDADORI SI APPROPRIA DI TOPOLINO

Il settimanale di Topolino viene lanciato nel 1932 dall’editore fiorentino Nerbini, ma tre anni dopo da Milano si fa avanti un editore ben più agguerrito: Arnoldo Mondadori… Secondo la vulgata classica, all’uscita mondadoriana de I Tre Porcellini e soprattutto degli albi Nel Regno di Topolino, Mario Nerbini pensa di reagire all’evidente atto di forza concordato tra Disney e Mondadori c... »

INTERVISTA A STANO, CHE RITORNA CON SCLAVI

INTERVISTA A STANO, CHE RITORNA CON SCLAVI

Angelo Stano, nato nel 1953 alla periferia di Bari, si trasferisce a Milano nel 1971 per collaborare con i molti editori di fumetti allora presenti. La notorietà raggiunge Stano nel 1986, come disegnatore del primo numero di Dylan Dog, del quale, dal n. 42 (1990) al n. 361 (2016), illustra sontuosamente anche le copertine. Suoi sono pure i disegni del n. 375 di Dylan Dog, “Nel mistero”... »

:)