263 Risultati di ricerca per "batman"

I PIÙ ASSURDI E MENO NOTI NEMICI DI BATMAN

I PIÙ ASSURDI E MENO NOTI NEMICI DI BATMAN

I più assurdi nemici di Batman sono prodotti e scarti viventi della società in cui si muovono.. Nella sua lunga storia editoriale (QUI) l’Uomo Pipistrello li ha dovuto affrontarli forse più con imbarazzo che con timore. LOUIE LILLÀ Sicuramente il telefilm Batman degli anni sessanta con Adam West ci ha regalato i nemici più assurdi. Tipo questo Louie Lillà, un gangster in violetto che utilizz... »

Tags:
Batman il ritorno

BATMAN IL RITORNO, L’ERRORE DI 30 ANNI FA

Nel settembre 1992 usciva nelle sale italiane Batman il ritorno, uno dei cinecomic più controversi e amati di sempre. Per festeggiare il 30mo anniversario, vi regaliamo una nostra fan-art e qualche considerazione.   Se internet fosse esistito negli anni ottanta e novanta, molti cult di quell’epoca oggi sarebbero ricordati come trashate, perché stroncati a loro tempo da una pletora di youtuber... »

BATMAN È LA REINCARNAZIONE DI SHADOW

BATMAN È LA REINCARNAZIONE DI SHADOW

“La mia idea era di far essere Batman una combinazione di Douglas Fairbanks, Sherlock Holmes, The Shadow e Doc Savage”. Bill Finger (co-creatore di Batman)   Nelle tre parti precedenti di questo articolo abbiamo parlato dei precursori di Batman nei vari media tra 1820 e 1939. In questa quarta parte tratteremo dei romanzi pubblicati nei pulp degli anni trenta, che più d’ogni altro genere ispir... »

BATMAN IN REALTÀ È DRACULA

BATMAN IN REALTÀ È DRACULA

“… vidi l’uomo uscire del tutto dalla finestra e iniziare a scendere lungo il muro del palazzo sul tremendo abisso, a faccia in giù col suo mantello che s’apriva attorno a lui come grandi ali” Da Dracula di Bram Stoker (1897) Dracula in un poster del film (1931) e due immagini di Batman (1960 e 2000)   Nei due articoli precedenti (qui e qui) si è parlato di personaggi letterari, teatrali e ci... »

IL FILM THE BAT ISPIRÒ LA CREAZIONE DI BATMAN

IL FILM THE BAT ISPIRÒ LA CREAZIONE DI BATMAN

“Come un pipistrello, sceglie le ore della notte per il suo lavoro (…); come un pipistrello, colpisce e scompare, repentinamente, silenziosamente” Dal romanzo The Bat di Rinehart e Hopwood (1926) Disegno tratto da una pubblicità del film The Bat (1926)   Nell’articolo “Le oscure origini di Batman” (QUI su Giornale POP) si è parlato dei precursori di Batman nelle storie illus... »

LE OSCURE ORIGINI DI BATMAN

LE OSCURE ORIGINI DI BATMAN

“… era apparsa una misteriosa figura, di almeno sei piedi d’altezza, nera, macabra, e che distendeva ciò che sembrava essere un paio d’ali dalle sue spalle”.  Dalla serie a fascicoli Spring-heeled Jack (1904).   Il mito di Batman, l’uomo pipistrello, è più vivo che mai, dato che continuano a uscire nuove versioni animate e cinematografiche, oltre che fumettistiche. Batman e Bill Finger sulla ... »

THE BATMAN, BELLO MA TIRATO ALLA LUNGA

THE BATMAN, BELLO MA TIRATO ALLA LUNGA

Ormai l’ideologia, diceva tempo fa Quentin Tarantino, vale molto più dell’arte. Concetto che The Batman di Matt Reeves ci mette veramente poco a farti capire. A forza, per lo più. In realtà il discorso è semplice e la domanda una sola: The Batman è un bel film? Sì, assolutamente. Questo è bene. Tuttavia, ciò non toglie che devi metterci una nota su quel titolo. Una nota che se vai a pie’ di ... »

BATMAN E ROBIN NON SONO GAY – LA POSTA

BATMAN E ROBIN NON SONO GAY – LA POSTA

Robin è meglio di Catwoman? Caro Direttore, non capisco una cosa: se Batman e Robin sono gay, come mai Bruce Wayne era fidanzato di Catwoman? Serena Gentile Serena, nei primi anni cinquanta il dottor Fredric Wertham, uno psichiatra americano di origine tedesca, per infamare i fumetti scrisse un libro intitolato “La seduzione degli innocenti”, nel quale sosteneva, tra le altre sciocchez... »

BATMAN E ROBIN, 25 ANNI DI SCUSE DOPO

BATMAN E ROBIN, 25 ANNI DI SCUSE DOPO

Batman e Robin, l’inossidabile dinamico duo che da oltre ottanta anni combatte il crimine in tutina e mantella. Se ci pensi un attimo, nella cultura pop quante sono le cose in grado di mantenere una tale popolarità per tanto tempo? Fai pochissime, va. Batman è uno di quei nomi, marchi conosciuti in lungo, largo a destra e pure a sinistra. Normale che fama e notorietà di simile portata vengano/vada... »

BATMAN THE ANIMATED SERIES, LA MIGLIORE

BATMAN THE ANIMATED SERIES, LA MIGLIORE

Il 5 settembre 1992 andava in onda il primo episodio di Batman The Animated Series. Non è solo un cartoon intelligente, ma anche il miglior modo in cui il Dc Universe è stato raccontato al grande pubblico televisivo. Ci sono serie televisive, siano telefilm o cartoni animati, che vengono ricordate come specchio della loro epoca (vedi Miami Vice per gli anni ottanta). Altre diventano classici intra... »

BATMAN IN ITALIA SI CHIAMAVA ALA D’ACCIAIO

BATMAN IN ITALIA SI CHIAMAVA ALA D’ACCIAIO

Batman nasce nel 1939, nel numero 27 di Detective Comics, dopo un vero e proprio furto di proprietà creativa. Lo sceneggiatore Bill Finger (1914-1974) modifica radicalmente il personaggio schizzato dal disegnatore Bob Kane (vero nome Robert Khan, 1915-1998), trasformando il suo “uomo uccello” in un cupo giustiziere con la maschera dalle inquietanti orecchie a punta, il mantello e la ca... »

IL TELEFILM DI BATMAN… ARRIVA IN RITARDO

IL TELEFILM DI BATMAN… ARRIVA IN RITARDO

«Mi è stato detto che il film Joker non sarebbe esistito senza la mia storia del personaggio, ma tre mesi dopo averla scritta io la ripudiai, perché era troppo violenta. Si trattava di Batman, per amor di Dio, è un tipo vestito da pipistrello. Sono sempre più convinto che la migliore versione di Batman fosse quella di Adam West, che non si prendeva sul serio», Alan Moore. Solo il 23 febbraio 1981 ... »

VAL KILMER, IL MIGLIOR BATMAN PER ESCLUSIONE

VAL KILMER, IL MIGLIOR BATMAN PER ESCLUSIONE

Riflettiamo su perché Val Kilmer sia il Batman migliore, anche se solo per esclusione, e sul fatto che Joel Schumacher, in fondo, non fosse un ragazzo così cattivo. “Ne vengono fatti molti ultimamente, ma il migliore resta il mio Batman Forever: pieno di sesso e ironia, ma fedele al fumetto”. (Joel Schumacher sul fenomeno dei cinecomics, e sull’autostima). Nel 2020 è venuto a mancare l’ottantenne ... »

IL BATMAN NOIR E STILIZZATO IN BIANCO E NERO

IL BATMAN NOIR E STILIZZATO IN BIANCO E NERO

Alcune delle più interessanti storie di Batman degli ultimi decenni sono state pubblicate in bianco e nero. Tutto cominciò con l’uscita, nel giugno 1996, di Batman black and white… Si trattava di una miniserie di quattro albi che in italia fu edita dalla Play Press quasi in contemporanea con la serie americana, tra l’agosto e il dicembre del 1996. L’idea era un po’ quella del “Te... »

APOTEOSI DEL BATMAN DI NEAL ADAMS

IL BATMAN DEFINITIVO DI DENNY O’NEIL E NEAL ADAMS

Quando si parla del lavoro di Neal Adams su Batman non si può non riconoscere l’apporto fondamentale che il disegnatore ha dato alla ridefinizione non solo della veste grafica ma anche degli aspetti caratteriali del Cavaliere oscuro. Adams ha reso più realistico e tenebroso il personaggio, mettendo fine all’immagine “camp” dei telefilm di Batman.   La rivoluzione realistica di Nea... »

Batman Last Knight

BATMAN LAST KNIGHT, L’ULTIMA AVVENTURA

Batman Last Knight on Earth inizia in modo piuttosto classico, con una voce fuori campo mentre l’uomo pipistrello è intento a indagare per le strade di una Gotham buia e piovosa. Capiremo ben presto che le cose non sono così definite come sembrano, qualcosa di molto diverso dal solito è in atto: Bruce Wayne si sveglia nel manicomio di Arkham e i presenti lo trattano come se fosse pazzo, è mo... »

I FRATELLI MONTECCHI DA BATMAN A PARIS JOUR

I FRATELLI MONTECCHI DA BATMAN A PARIS JOUR

Se negli anni settanta sei un ragazzino che vive ai confini di Milano tra campetti spelacchiati in mezzo a un palazzo e una fabbrichétta gli unici svaghi sono vagabondare, giocare al pallone e leggere i giornaletti della Universo (oltre ai porno dei fratelli più grandi), sfogliando i quali finisce per rimanerti impresso il disegno essenziale dei fratelli Montecchi. Vi racconterò quel poco che so d... »

CATWOMAN SPOSA BATMAN

CATWOMAN SPOSA BATMAN

Se Catwoman ci appare spesso un po’ frivola, l’immagine di Batman (salvo alcuni sbandamenti) è quella del Cavaliere Oscuro, l’eroe cupo e disincantato che ha sacrificato la vita privata per inseguire il suo ideale di giustizia. Apparentemente, in un mondo di ombre non dovrebbe esserci spazio per una solare presenza femminile, ma Batman è anche Bruce Wayne, un ricco e fascinoso playboy che pu... »

IL BATMAN POP MI PIACE DI PIÙ

IL BATMAN POP MI PIACE DI PIÙ

Dicembre 1966. Ho sei anni, da alcuni mesi frequento il primo anno di scuola. All’edicola mio padre mi dice di prendere un giornalino per imparare a leggere più in fretta. La mia manina afferra il numero 2 del Batman della Mondadori. Non conosco Batman e so a malapena cosa siano i fumetti. Forse più che Batman, disegnato nel margine sinistro della copertina, è Batgirl in centro ad attrarmi. ... »

L’HUMOR DELLA JUSTICE LEAGUE INTERNATIONAL (JLI)

L’HUMOR DELLA JUSTICE LEAGUE INTERNATIONAL (JLI)

La Justice League International (JLI) è stata una testata innovativa della Dc durante gli anni ottanta. Grazie ai testi brillanti di J.M. De Matteis e Keith Giffen, aiutati dal disegno “cartoonistico” di Kevin Maguire, JLI era uno dei titoli di maggior successo della casa editrice in un decennio dove i fumetti che andavano per la maggiore erano di tutt’altro genere. Crearono, per alcun... »

LA JUSTICE SOCIETY (JSA) LASCIA TERRA 2

LA JUSTICE SOCIETY (JSA) LASCIA TERRA 2

La Justice Society of America (JSA) è il primo supergruppo di supereroi della storia, pubblicato dal 1940 su All Star Comics. Il nome del gruppo, Società della giustizia d’America, si ispira evidentemente alla Società delle nazioni, l’organizzazione internazionale con sede a Ginevra che tra le due guerre mondiali ha avuto la funzione dell’Onu. L’ORIGINE DELLA JSA Creata dall̵... »

LA CACCIATRICE SA UCCIDERE

LA CACCIATRICE SA UCCIDERE

Come molti personaggi dell’universo Dc, la Cacciatrice ha una storia editoriale piuttosto complessa. Nata originariamente con un altro scopo e un altro alias, con il tempo questo ambiguo personaggio si è affermato come uno dei nomi più rilevanti tra le eroine Dc, in particolare tra quelle legate a Batman. LA CACCIATRICE ORIGINALE: HELENA WAYNE Come semplice curiosità, diciamo che il primissimo per... »

SUPERGIRL RITORNA SEMPRE

SUPERGIRL RITORNA SEMPRE

Supergirl è una delle più popolari eroine della Dc Comics. Come molti altri personaggi della casa editrice il suo nome è stato assunto da più persone nel corso dei decenni, ma la versione più iconica passata alla storia è quella della cugina di Superman. Uccisa dai dirigenti Dc nel 1985, sembrava destinata a rimanere morta, ma oggi è tornata a essere più popolare che mai. SUPERGIRL: KARA ZOR-EL, L... »

LE CINQUE ETÀ D’ORO DEL FUMETTO

LE CINQUE ETÀ D’ORO DEL FUMETTO

La filosofia raggiunse il suo apice in Grecia circa quattro secoli prima di Cristo e in Germania all’inizio dell’Ottocento: queste furono le sue due età d’oro. Il fumetto, invece, quando e dove raggiunse le sue vette? Intervistiamo in proposito Sauro Pennacchioli, uno dei massimi esperti di minchiologia (disciplina che studia le cose inutili). Quali sono le epoche migliori del fumetto? Come nella ... »

PERCHÉ I CINECOMICS SONO SBAGLIATI

PERCHÉ I CINECOMICS SONO SBAGLIATI

Intervistiamo Sauro Pennacchioli, uno dei massimi esperti mondiali di minchiologia (disciplina che studia le cose inutili), sui cinecomics Marvel. Cosa dire del successo che ottengono in questi anni al cinema, e in misura minore in tv, i personaggi della Marvel? Bisogna capire cosa intendiamo per “personaggi Marvel”. Quelli dei giganti che li hanno creati, Jack Kirby e Steve Ditko sotto la guida d... »

I TANTI COSTUMI DI CAPITAN AMERICA

I TANTI COSTUMI DI CAPITAN AMERICA

Capitan America è ormai un’icona conosciuta in tutto il mondo, merito anche di un costume caratteristico che fin dal 1941 ha caratterizzato il personaggio. Concepito da Joe Simon e Jack Kirby per spingere in guerra contro Hitler gli allora neutrali Stati Uniti, Capitan America non è stato il primo supereroe a tema patriottico (questo primato appartiene a The Shield, un eroe della MLJ Comics/... »

I SUPERGRUPPI DELLA DC MENO CONOSCIUTI

I SUPERGRUPPI DELLA DC MENO CONOSCIUTI

La Dc Comics vanta alcuni dei nomi più noti tra i supereroi, come Superman, Batman e Wonder Woman. Nel vasto parco di personaggi di cui dispone, però, ce sono alcuni che hanno avuto minore fortuna e sono meno noti al grande pubblico, soprattutto qui in Italia, dove i diritti per le pubblicazioni Dc sono passati per diversi editori che hanno deciso di omettere le avventure di alcuni di loro.  ... »

TEEN TITANS, I GIOVANI TITANI CRESCONO

TEEN TITANS, I GIOVANI TITANI CRESCONO

I Teen Titans, “Giovani Titani”, sono probabilmente il secondo supergruppo per importanza della Dc Comics dopo la Justice League. Nascono come versione giovane del team più celebre, ma con il passare del tempo si sono evoluti in qualcosa di diverso, dando vita a una rivoluzione nel mondo di Superman e Batman. I TEEN TITANS ORIGINALI Apparsi per la prima volta nel 1964 sulle pagine di T... »

LE CITTÀ PROTAGONISTE DEI FUMETTI

LE CITTÀ PROTAGONISTE DEI FUMETTI

Nelle narrazioni a fumetti, le ambientazioni, e in particolare le città in cui si svolge l’azione, rivestono spesso una notevole importanza. Alcune città sono luoghi inventati, inesistenti sulle vere carte geografiche, ma ormai indissolubilmente legate ai personaggi che vi abitano. Città che da quei personaggi possono anche prendere il nome, o rifletterne in qualche modo il carattere. La... »

STAN LEE O JACK KIRBY: CHI MERITA DI PIÙ?

STAN LEE O JACK KIRBY: CHI MERITA DI PIÙ?

Stan Lee e Jack Kirby sono la leggendaria coppia che ha praticamente creato l’universo Marvel. La loro proficua collaborazione ha visto nascere negli anni sessanta personaggi come i Fantastici Quattro, Hulk, Thor, i Vendicatori, gli X-Men e tutto l’incredibile cast di nemici e amici a loro legati. Ha visto rinascere a nuova gloria anche vecchi eroi come Capitan America e Namor il Sub-M... »

L’ETERNO RITORNO DELL’EROE

L’ETERNO RITORNO DELL’EROE

Nei fumetti avventurosi il ritorno dell’eroe è una costante inevitabile, che sia il ritorno finale alla base da cui il protagonista parte ogni volta per vivere le sue molteplici imprese, o il saltuario ritorno ai luoghi e alle persone care della sua infanzia, ovvero del tempo in cui non era ancora diventato l’eroe che è. Oppure il suo ritorno in azione dopo un periodo di assenza più o ... »

DARKSEID È IL VERO THANOS

DARKSEID È IL VERO THANOS

Inquietante, duro, freddo, spietato: Darkseid è universalmente riconosciuto come uno dei villain più importanti dell’universo DC. IL QUARTO MONDO Nel 1970 Jack Kirby lascia la Marvel per approdare alla rivale Dc Comics dopo aver preso accordi con Carmine Infantino, all’epoca direttore editoriale.   Kirby si sentiva insoddisfatto del trattamento ricevuto alla Marv... »

IDENTITY CRISIS, UN GIALLO IN CASA DC

IDENTITY CRISIS, UN GIALLO IN CASA DC

Con la miniserie in sette albi di Identity Crisis, tra il giugno e il dicembre 2004 la Dc Comics ha proposto un giallo ambientato nel mondo dei supereroi. L’autore della sceneggiatura è Braz Meltzer, romanziere prestato al fumetto noto per i suoi thriller, che si è avvalso dei disegni di Rags Morales. Sebbene il titolo si rifaccia alle celebri Crisi cosmiche dell’universo Dc (come la f... »

WILL EISNER A PORDENONE, DA SPIRIT ALLE GRAPHIC NOVEL

WILL EISNER A PORDENONE, DA SPIRIT ALLE GRAPHIC NOVEL

The Spirit of Will Eisner è la più grande mostra dedicata in Italia a uno dei più grandi maestri della storia del fumetto. Inaugurata il 7 ottobre 2022 presso il Paff! (Palazzo Arti Fumetto Friuli) di Pordenone, resterà aperta fino al 26 febbraio 2023, esponendo nella sede di Villa di Parco Galvani 180 tavole originali e 126 pubblicazioni d’epoca, suddivise in varie sezioni che ripercorrono ... »

I LIBRI A FUMETTI PIÙ VENDUTI NEGLI STATI UNITI

I LIBRI A FUMETTI PIÙ VENDUTI NEGLI STATI UNITI

La “crisi del fumetto” americano e mondiale non riguarda i libri a fumetti. Negli Stati Uniti (dove chiamano graphic novel anche le raccolte in volume dei supereroi) l’anno scorso le vendite hanno superato le più rosee previsioni, aumentando del 65% rispetto il 2020. In totale, sono stati venduti 21 milioni di libri a fumetti in più rispetto al 2020. Ma quali sono questi libri a fumetti? Qua... »

MUSICA E FUMETTO DAI BEATLES A DE ANDRÉ

MUSICA E FUMETTO DAI BEATLES A DE ANDRÉ

Musica e Fumetto sono forme di espressione più o meno complementari, che proprio per questo possono sembrare inconciliabili. Ovviamente la musica in sé non può contenere immagini e le storie a fumetti non possono produrre suoni (per unire dimensione visiva e sonora si deve necessariamente ricorrere a trasposizioni teatrali, animate o cinematografiche), eppure questi due media apparentemente lontan... »

NON SOLO FRANK MILLER, GLI SCENEGGIATORI DI DEVIL

NON SOLO FRANK MILLER, GLI SCENEGGIATORI DI DEVIL

Di Devil si è sempre detto che è il Batman della Marvel. Pochi superpoteri, tanta forza di volontà e, soprattutto, una profondità di carattere che permette agli sceneggiatori di scrivere una estrema varietà di storie. Non è sempre stato così. Devil ci ha messo anni a ingranare. All’inizio Stan Lee, che lo ha creato insieme a Bill Everett, sembrava non avere molto tempo da dedicare a questa sua cre... »

MAD, LA RIVISTA PAZZESCA DI HARVEY KURTZMAN

MAD, LA RIVISTA PAZZESCA DI HARVEY KURTZMAN

Negli Stati Uniti due sono i premi più prestigiosi riservati agli autori di fumetti. Il primo, l’Eisner Award, è dedicato a Will Eisner, maestro dei primi autori di comic book e forse il più grande romanziere che il mondo del fumetto abbia avuto, il secondo, l’Harvey Award, è dedicato ad Harvey Kurtzman… e qui molti si sforzeranno nel cercare di ricordare se hanno mai letto qualcosa di... »

LEX LUTHOR È IN CONTINUA EVOLUZIONE

LEX LUTHOR È IN CONTINUA EVOLUZIONE

Se si fa il nome di Superman si finisce quasi inevitabilmente a evocare anche Lex Luthor, il suo acerrimo nemico. Il brillante ma cinico scienziato calvo che cerca in tutti i modi di distruggere l’Uomo D’Acciaio. Luthor è uno dei più vecchi personaggi della Dc Comics e anche lui nel corso degli anni ha subito vari restyling e modifiche, andando incontro ai cambiamenti imposti dallo sco... »

BATGIRL / BARBARA GORDON, UNA DISABILE NEI FUMETTI

BATGIRL / BARBARA GORDON, UNA DISABILE NEI FUMETTI

La figura di Barbara Gordon, alias Batgirl, è oggetto di discussioni e contestazioni: meglio come acrobatica eroina o brillante hacker su sedia a rotelle? Il mondo dei fumetti è costellato di eventi irrealistici e fantasiosi, come l’incontro con civiltà aliene, robot, magia, superpoteri, clonazione, rigenerazione e addirittura ritorno dalla morte. Un mondo fantastico che segue una logica e d... »

MOON KNIGHT HA UN DISTURBO DISSOCIATIVO

MOON KNIGHT HA UN DISTURBO DISSOCIATIVO

Sì, Moon Knight, il “Cavaliere Lunare”, è un’eccezione. Nel vasto parco dei supereroi Marvel ci sta veramente un po’ di tutto. Abbiamo visto eroi ciechi, paraplegici, cardiopatici, claudicanti e persino chi soffre di depressione cronica, ma non abbiamo dubitato del loro equilibrio mentale. Nato sulla scia dell’ennesima figura ispirata a Batman, Moon Knight ha saputo r... »

LE DIFFERENZE TRA MARVEL E DC

LE DIFFERENZE TRA MARVEL E DC

Marvel e Dc Comics sono i maggiori colossi nel campo dell’editoria di fumetti di supereroi. Il loro parco personaggi presenta figure entrate nell’immaginario collettivo di tutto il mondo. Da decenni Dc e Marvel si sfidano regolarmente ogni mese nelle edicole e nelle fumetterie cercando di superarsi l’un l’altra presentando novità e colpi di scena nelle storie che pubblicano... »

NERI E ALTRE ETNIE NEI FUMETTI

NERI E ALTRE ETNIE NEI FUMETTI

Nei fumetti della prima metà del Novecento, così come negli altri mass media occidentali dello stesso periodo, gli africani erano spesso visti come selvaggi pericolosi e ingenui, che potevano aspirare a diventare civili solo sottomettendosi all’autorità dei colonizzatori bianchi.   Gli eroi del colonialismo Sia nel mondo dei sogni del Piccolo Nemo, creato da Winsor McCay nel 1905, sia n... »

I GRANDI DISEGNATORI DELLA GOLDEN AGE

I GRANDI DISEGNATORI DELLA GOLDEN AGE

L’età d’oro (in inglese Golden Age) dei comic book, gli albi a fumetti americani, inizia verso la fine degli anni trenta. Si è soliti indicare come data di inizio il giugno del 1938, quando sulle pagine del n. 1 di Action Comics, un albo antologico di 64 pagine come tutti quelli dell’epoca, esordisce il personaggio che cambierà il volto del fumetto americano: Superman. Ci vollero quattro mes... »

EROI IN MASCHERA, QUASI SUPEREROI

EROI IN MASCHERA, QUASI SUPEREROI

Se tolgo quella maschera qualcosa svanirà per sempre, perché chiunque tu sia non sarà mai grande come l’idea di ciò che sei. V For Vendetta di Alan Moore e David Lloyd, Libro 3, cap. 9, pag. 6 (1989) Le maschere, ragazzo mio, sono magiche… i giusti che le indossano si sentono più forti e protetti dall’umana mediocrità… ma i malvagi le usano per imporre col terrore i loro funesti disegn... »

LE RACCOLTE DI FUMETTI, FIGLIE DI UN DIO MINORE

LE RACCOLTE DI FUMETTI, FIGLIE DI UN DIO MINORE

Ma davvero qualcuno pensava che, staccando gli albi della Editoriale Corno dalle “raccolte” fatte con le copie rese, poteva rivenderli singolarmente triplicando il proprio lucro? Evidentemente sì, visto che “albi” del genere ancora si trovano in vendita sulle bancarelle, o su ebay, o alle fiere. Si tratta di oggetti decisamente brutti, vuoi perché il dorso è costituito da grumi di coll... »

LE DIMENSIONI ALTERNATIVE DI MARVEL E DC

LE DIMENSIONI ALTERNATIVE DI MARVEL E DC

L’idea di altre dimensioni era già apparsa in certi racconti di viaggi onirici, come la storia “Il miraggio dello sconosciuto Kadath” scritta da Howard Phillips Lovecraft nel 1927 e pubblicata postuma nel 1948. Ma i veri e propri universi alternativi al nostro, teorizzati poi anche nell’ambito della fisica quantistica all’interno di una logica non più soprannaturale m... »

JULIUS SCHWARTZ LANCIA LA DC NELLA SILVER AGE

JULIUS SCHWARTZ LANCIA LA DC NELLA SILVER AGE

La Dc Comics rivitalizzò il genere supereroistico nella seconda metà degli anni cinquanta, dopo il crollo della fine degli anni quaranta, grazie soprattutto all’editor Julius Schwartz. Schwartz è considerato unanimemente il responsabile dell’inizio della Silver Age, l’età d’argento degli albi a fumetti americani dopo quella d’oro degli anni quaranta, un’intera era del... »

OK I WATCHMEN, MA I MINUTEMEN CHI SONO?

OK I WATCHMEN, MA I MINUTEMEN CHI SONO?

Watchmen, di Alan Moore e David Gibbons, è universalmente riconosciuto come uno dei migliori fumetti mai pubblicati. Presentato dalla Dc Comics tra il 1986 e il 1987 in una “maxi-serie” di 12 albi, poi ripubblicati in volume, ha significato uno spartiacque per i comic book dei supereroi. È merito senz’altro di una storia accattivante, di una struttura unica nel suo genere, che sc... »

JOE KUBERT, DA TARZAN A TEX WILLER

JOE KUBERT, DA TARZAN A TEX WILLER

Joe Kubert nacque il 18 settembre 1926 a Yzeran, una piccola località della Polonia (oggi in Ucraina), da una famiglia ebraica. Suo padre Jacob era un macellaio kosher, preparava le carni secondo le prescrizioni delle sacre scritture per gli ebrei osservanti.   In virtù di questo ruolo, la posizione sociale nella piccola comunità poteva dirsi benestante, ma Jacob voleva dare maggiori opportun... »

Pagina 1 di 6123»
:)