77 Risultati di ricerca per "Eureka"

ALFREDO CASTELLI DIRIGE EUREKA

ALFREDO CASTELLI DIRIGE EUREKA

Nel 1983 Alfredo Castelli va a dirigere la rivista a fumetti Eureka, dopo l’abbandono del suo fondatore Luciano Secchi (conosciuto, nelle vesti di sceneggiatore, con lo pseudonimo di Max Bunker). I lettori, purtroppo non in numero sufficiente, ricordano ancora con nostalgia quei numeri. Cerchiamo di capire perché partendo dall’inizio. Quando Andrea Corno riceve in eredità una piccola c... »

MAXMAGNUS E GLI ALTRI NEI PRIMI EUREKA

MAXMAGNUS E GLI ALTRI NEI PRIMI EUREKA

Alla fine del 1967 l’editore Andrea Corno e il direttore generale Luciano Secchi, uniti da parentela perché la sorella del primo ha sposato il secondo, lanciano nelle edicole la rivista mensile “Eureka”. L’Editoriale Corno si sta arricchendo grazie al successo di Kriminal, un tascabile “nero” ispirato a Diabolik, e ora cerca di darsi un tono per entrare nella buona società dell’e... »

CINQUE REMAKE A FUMETTI

CINQUE REMAKE A FUMETTI

Sarà che, come diceva qualcuno, dopo la Bibbia e Shakespeare tutte le storie sono state già raccontate. Sarà che oggi il pubblico è frastagliato e occorre produrre materiale di tutti i tipi. O che, banalmente, la fantasia si esaurisce. Fatto sta che, da tempo, si ha la sensazione che romanzi, canzoni, film, serie televisive, videogiochi, si assomiglino un po’ tutti, e che ci sia una preoccupante m... »

VIC CARRABOTTA, OTTANT’ANNI DI FUMETTI

VIC CARRABOTTA, OTTANT’ANNI DI FUMETTI

Chissà se i vecchi lettori dell’Editoriale Corno ricordano quelle brevi storie a fumetti, senza personaggio fisso, che a volte apparivano in coda ai giornalini dei supereroi. La sensazione è che non venissero particolarmente apprezzate, e di questo vi è qualche traccia nella rubrica della posta. Un riferimento agli “sciocchi raccontini” su una pagina della posta della Editoriale Corno Oggi, grazie... »

IL MISTERO DEI BISCOTTI DELL’UOMO RAGNO

IL MISTERO DEI BISCOTTI DELL’UOMO RAGNO

È appurato che anche i supereroi mangiano biscotti. Almeno l’Uomo Ragno… pardon, Spider-Man. E perché non dovrebbero? Se “da grandi poteri derivano grandi responsabilità”, come conclude l’eroe al termine della prima, drammatica avventura, è giusto che ne derivi anche il diritto a grandi colazioni, che per noi italiani sono spesso una tazza di latte e un buon numero di biscotti. Non è stato sempre ... »

GORBACIOV E LA PERESTROJKA POP

GORBACIOV E LA PERESTROJKA POP

Mikhail Gorbaciov è morto nel 2022 a 91 anni e molti, tra i giovani, non hanno idea di chi diavolo fosse. Come dar loro torto? Bisognava esserci, vivere gli anni in cui prese il potere in Unione Sovietica, assistere in diretta al crollo del muro di Berlino, per capire la portata epocale della sua azione politica. Gli storici ci hanno spiegato che il suo fu un fallimento, che il rinnovamento (in r... »

LE RACCOLTE DI FUMETTI, FIGLIE DI UN DIO MINORE

LE RACCOLTE DI FUMETTI, FIGLIE DI UN DIO MINORE

Ma davvero qualcuno pensava che, staccando gli albi della Editoriale Corno dalle “raccolte” fatte con le copie rese, poteva rivenderli singolarmente triplicando il proprio lucro? Evidentemente sì, visto che “albi” del genere ancora si trovano in vendita sulle bancarelle, o su ebay, o alle fiere. Si tratta di oggetti decisamente brutti, vuoi perché il dorso è costituito da grumi di coll... »

L’EDITORE CORNO CONDANNATO PER KRIMINAL

L’EDITORE CORNO CONDANNATO PER KRIMINAL

Kriminal è un personaggio nato nel 1964 sulla scia di Diabolik e che ha cessato le pubblicazioni regolari dieci anni dopo, pur riapparendo periodicamente in ristampe, riprese, volumi antologici. È difficile dire qualcosa di originale su Kriminal. Il personaggio è citato in tutte le enciclopedie del fumetto ed esistono volumi monografici di saggistica Il suo creatore letterario, Luciano Secchi in a... »

SORRY, LA BREVE VITA DI UNA RIVISTA

SORRY, LA BREVE VITA DI UNA RIVISTA

Sorry, parlare di riviste a fumetti, oggi, sembra come parlare delle guerre puniche. Qualcuno ricorda gli elefanti di Annibale, qualcun altro ricorda che c’è stata un’epoca in cui si poteva andare in edicola e trovare svariate pubblicazioni, pronte a offrire, dietro una copertina più o meno rutilante, un ventaglio di proposte variegate: strisce umoristiche, storie complete d’autore, redazionali, r... »

CAVERNICOLI E DINOSAURI NEI FUMETTI

CAVERNICOLI E DINOSAURI NEI FUMETTI

Il continente unico di Pangea cominciò a smembrarsi nel periodo Triassico, all’incirca 200 milioni di anni fa. Fecero in tempo ad abitarlo i primi sauri, ma non i dinosauri propriamente detti evolutisi tra il Giurassico e il Cretaceo, quasi un centinaio di milioni di anni dopo. Può anche darsi che vi abbiano vissuto i primi esemplari di una variante di sauri detti terapsidi, ma nessuno dei m... »

SPIRIT DI WILL EISNER ARRIVA IN ITALIA

SPIRIT DI WILL EISNER ARRIVA IN ITALIA

Abbiamo parlato qui e qui della carriera di The Spirit, creato nel 1940 da Will Eisner. Ora trattiamo della sua vita successiva fatta di ristampe e di scoperta in Europa, ma non solo. Già nel 1952, l’anno in cui la serie originale finiva, alcuni episodi di The Spirit del dopoguerra furono ristampati nella testata omonima dell’editrice Fiction House con il sottotitolo di Master Crime Fighter (̶... »

I SOGNI NEI FUMETTI DA LITTLE NEMO A DYLAN DOG

I SOGNI NEI FUMETTI DA LITTLE NEMO A DYLAN DOG

Secondo le dottrine yoga ci sono diverse modalità di pensiero (1). Quella visiva o basata su altre sensazioni dirette (tattili, uditive eccetera), sarebbe usata nella prima infanzia e nei sogni. Quella del linguaggio astratto e razionale, delle parole insomma, diventerebbe invece dominante nella vita da adulti, o almeno in quella che conduciamo da svegli. Quindi, per dirla con il linguaggio psican... »

IL FALLO ENORME DEL FOLLE DI MOEBIUS E ALTRI EROI MALATI

IL FALLO ENORME DEL FOLLE DI MOEBIUS E ALTRI EROI MALATI

Nella produzione seriale a fumetti, come in tanta letteratura e fiction popolare, i protagonisti delle storie sono “eroi”, termine che richiama qualità di personaggi epici ideali (1). Nei quali si tenta di rappresentare quanto di meglio c’è nell’uomo. Anche gli “antieroi” più scanzonati e anticonformisti dei fumetti conservano spesso qualità fisiche e morali ero... »

LE VIGNETTE DI QUINO DOPO MAFALDA

LE VIGNETTE DI QUINO DOPO MAFALDA

“Non credo alle mie illusioni, ma non riesco ad abbandonarle” Quino     Il secondo volume di vignette e tavole senza prsonaggio fisso di Quino uscito in Argentina nel 1972, A mí no me grite! (alla lettera “Con me non alzi la voce!”, pubblicato in Italia da Bompiani nel 1973 con il titolo Lei non sa chi sono io), ha un tale riscontro di vendite che l’anno dopo esce un terzo volume, Yo que... »

L’EDITORIALE CORNO LANCIA LA MARVEL

L’EDITORIALE CORNO LANCIA LA MARVEL

L’Editoriale Corno è stata una delle case editrici di fumetti più amate nel periodo a cavallo tra gli anni sessanta e settanta. Negli anni sessanta era nota per Kriminal e Satanik, i “neri” più interessanti apparsi in edicola, poi per Alan Ford: tutti e tre i tascabili erano stati realizzati dalla coppia formata da Max Bunker (Luciano Secchi) e Magnus (Roberto Raviola). Mentre dal 1970... »

UNDERCOMICS, IL TABLOID MAI USCITO DI BONVI

UNDERCOMICS, IL TABLOID MAI USCITO DI BONVI

Franco Bonvicini, in arte Bonvi, dopo una carriera da grafico alla Vimder Film di Guido De Maria partecipa al concorso indetto dal quotidiano romano Paese Sera in occasione del quarto Salone dei Comics di Lucca del 1968. Vince presentando una striscia satirica che ha per protagonista uno scombinato battaglione tedesco durante la Seconda guerra mondiale… La notorietà tra gli appassionati di f... »

I MANGA IN ITALIA DALLE ORIGINI A OGGI

I MANGA IN ITALIA DALLE ORIGINI A OGGI

È scoppiata in Italia una nuova giappomania attraverso i manga e gli anime: due mondi che hanno proceduto su binari distinti, ma spesso intrecciati. Edicola e televisione… sono state diverse le “esplosioni” di questa moda in Italia, e la loro vicenda è complessa e avvincente. In questo articolo ripercorreremo la storia italiana del fumetto giapponese, dalle prime timide apparizio... »

GLI AUTORI DIVENTANO EROI DEI FUMETTI – POSTA

GLI AUTORI DIVENTANO EROI DEI FUMETTI – POSTA

Narcisismo degli autori o esigenze narrative? Gentile direttore, ho notato che non si creano più nuovi personaggi: autori come Gipi, Fumettibrutti, Ratigher e Zerocalcare si raccontano in prima persona. Non sono sicuro che questa scelta sia sempre vincente, anche perché quando non si hanno cose da raccontare c’è il rischio di annoiare e di autocommiserarsi. Lei che ne pensa? Andrea Gentile Andrea,... »

COMPRATE LIBRI USATI, SONO MIGLIORI DI QUELLI NUOVI

COMPRATE LIBRI USATI, SONO MIGLIORI DI QUELLI NUOVI

Da decenni sento ripetere il lamento del libro in crisi, e in Italia non si legge, e i giovani vanno avvicinati alla lettura e avanti così, e prima era colpa dei fumetti e poi era colpa della televisione, poi era colpa di Berlusconi, poi era colpa di Internet e poi degli smartphone, e che palle tutto quanto. Stessa solfa peraltro per i fumetti, che da corruttori di bambini e giovanotti, dagli anni... »

RONALD REAGAN, FUMETTI ALLA CASA BIANCA

RONALD REAGAN, FUMETTI ALLA CASA BIANCA

Era il luglio 1969 quando su Eureka, una delle storiche riviste-contenitore che sdoganarono il fumetto quale linguaggio artistico anche per adulti, nelle pagine dedicate alla serie Soliloquy, comparve questa strip. Quanti lettori erano in grado di individuare nel protagonista un ex attore di Hollywood che non era mai stato una stella di prima grandezza, e che tuttavia sarebbe diventato, di lì a d... »

CORTO MALTESE, UNA RIVISTA SBAGLIATA

CORTO MALTESE, UNA RIVISTA SBAGLIATA

Il 1983 è da considerarsi un anno buono per i fumetti “non popolari”, come del resto lo sarà quasi tutto il decennio. È del 1980 la nascita di Totem, e del 1982 quella de L’Eternauta, riviste contenitore che si affiancano alle due testate della Rizzoli – Milano Libri: Linus e la sua compagna Alter Linus (da qualche anno rinominata AlterAlter), che si rivolgono a un pubblico più selezionato. ... »

L’INVERNO DEI FUMETTI MILANESI

L’INVERNO DEI FUMETTI MILANESI

Negli anni settanta, nel campo dei fumetti c’erano diverse case editrici milanesi di “grandezza media” come Dardo, Bianconi, Cenisio, Corno, Edifumetto ed Ediperiodici. Editori medi che probabilmente avevano un giro d’affari superiore a quello dei grandi editori di fumetti di oggi. Io ho avuto modo di conoscere di persona tutti questi editori tra la seconda metà degli anni ottanta e la... »

Frank Miller

FRANK MILLER L’ISLAMOFOBO – LA POSTA

Se Frank Miller tocca un argomento tabù… Serafico Direttore, sono sbalordito per la recente polemica in cui è stato coinvolto Frank Miller. Ho letto che l’autore del Maryland è stato invitato dalla fiera britannica Thought Bubble, ma poi ha scelto di non andarci a seguito delle accuse di islamofobia mossegli da alcuni colleghi, insieme alla minaccia di boicottare la manifestazione a causa de... »

CONTRATTO CON DIO DI UN EBREO AMERICANO

CONTRATTO CON DIO DI UN EBREO AMERICANO

Contratto con Dio è un romanzo a fumetti di Will Eisner, o graphic novel, pubblicato in America nel 1978. È stato tradotto per la prima volta in Italia nel 1980 a puntate sulla rivista Eureka. Il romanzo è formato da quattro storie e un prologo che si svolgono negli anni trenta in un tenement (casamento) del Bronx. La città di New York è divisa in cinque distretti: il Bronx, Manhattan, Queens, Bro... »

GLI ITALIANI NON HANNO SUCCESSO IN USA – LA POSTA

GLI ITALIANI NON HANNO SUCCESSO IN USA – LA POSTA

Sceneggiatori italiani in America Caro direttore, ho visto nei social che un autore si è ritenuto offeso dalla sua affermazione sugli sceneggiatori italiani che non hanno successo negli Stati Uniti. Al di là della polemica, perché non vengono valorizzati secondo lei? Viviana Gentile Viviana, questo autore credo stia per pubblicare l’edizione americana di un fumetto che aveva realizzato per l... »

GEMMA BOVERY, TRA LETTERATURA E FUMETTO

GEMMA BOVERY, TRA LETTERATURA E FUMETTO

Gemma, talentuosa illustratrice, esasperata dalle continue intromissioni della ex moglie e dei figli del neo-marito Charles, più vecchio di lei, accetta di trasferirsi con lui in un paesino di campagna lontano da Londra: Belville, nella regione francese della Normandia. Gemma è affascinata dallo stile di vita della campagna francese, della sua semplicità fatta di cordiale vicinato, profumi e cose ... »

ERASMO BUZZACCHI, DA KRIMINAL ALLA RIFLESSOLOGIA

ERASMO BUZZACCHI, DA KRIMINAL ALLA RIFLESSOLOGIA

La vita, si sa, è una questione di occasioni. Le svolte che segnano le nostre esistenze sono spesso dovute a incontri fortunati, che avvengono quando meno li aspettiamo. Così, per esempio, può accadere che un giornalista di mezza età, forse un po’ annoiato, sia inviato a intervistare un esperto di medicine naturali o alternative, di quei tipi che a prima vista possono essere considerati un po’ str... »

I FAMOSI CARTONI ANIMATI RAZZISTI – LA POSTA

I FAMOSI CARTONI ANIMATI RAZZISTI – LA POSTA

Iconoclastia 2021 Caro Direttore, come mai oggi tutti parlano e si scandalizzano della cancel culture come fosse una cosa nuova, quando questa è attiva fin dagli anni sessanta? Già allora gli americani, sempre loro, cancellavano riferimenti troppo nipponici dai cartoni di Astroboy di Osamu Tezuka. Negli anni ottanta, ma forse prima, le tavole di Gottfredson e Barks per la Disney erano già state mo... »

IL SUCCESSO DI FUMETTIBRUTTI – LA POSTA

IL SUCCESSO DI FUMETTIBRUTTI – LA POSTA

Fumettimoda Caro direttore, una domanda a bruciapelo: cosa ne pensa di Fumettibrutti? Francesca Gentile Francesca, un tempo il fumetto underground o indy vantava riviste come Zap Comics con le opere di Robert Crumb o Cannibale con le opere di Andrea Pazienza e soci. Oggi vanno per la maggiore i libri pubblicati da prestigiose case editrici mainstream realizzati da autori che occhieggiano a una det... »

LA POSTA – CANCEL CULTURE E FUMETTO

LA POSTA – CANCEL CULTURE E FUMETTO

Le censure pensate per il “nostro bene” Caro Direttore, le censure vanno per la maggiore. Il movimento “cancel culture” vorrebbe rimuovere dall’insegnamento molti testi considerati “razzisti”, dall’Odissea di Omero in poi. Altri vogliono censurare la lingua italiana mettendo gli asterischi alla fine dell* parol* per privarle del “sesso” e... »

LE AUTO ANTENATE DEGLI ANTENATI

LE AUTO ANTENATE DEGLI ANTENATI

Stiamo per compiere un viaggio a ritroso nel tempo alla ricerca dell’origine di una idea creativa che comunemente attribuiamo ai Flintstones, ma che, in realtà, ha diversi precedenti.   Gli Antenati Trasmessa in prima serata dalla rete americana Abc dal 1960 al 1966, la serie The Flintstones (ribattezzata in Italia Gli Antenati) di Hanna-Barbera è un cartone animato che descrive la soci... »

VAMPIRELLA DIVENTA SPAGNOLA

VAMPIRELLA DIVENTA SPAGNOLA

Selecciones Ilustradas era un’agenzia di Barcellona che vendeva all’estero il lavoro di disegnatori e illustratori spagnoli. Il fondatore Josep Toutain era stato egli stesso un disegnatore, che per un certo periodo aveva dovuto trasferirsi in Francia poiché in Spagna non c’era abbastanza lavoro. Durante gli anni sessanta l’agenzia di Toutain crebbe molto grazie all’imponente mole di lavoro c... »

LA COMPAGNIA DELLA FORCA DI MAGNUS E I PICARI

LA COMPAGNIA DELLA FORCA DI MAGNUS E I PICARI

Dopo le storie drammatiche e iperviolente de Lo Sconosciuto, dal 1977 al 1979 Magnus compie una svolta grafica e narrativa in una serie umoristica e fantasy: La Compagnia della Forca. 19 albi tascabili pubblicati dall’editore Renzo Barbieri, il quale forse ambirebbe a una serie in stile Alan Ford, ma Magnus, con Giovanni Romanini cone assistente, ha in mente ben altro. “Protagonista della se... »

NUMERO UNO DEL GRUPPO TNT L’HA CREATO JACOVITTI

NUMERO UNO DEL GRUPPO TNT L’HA CREATO JACOVITTI

Correva l’anno 1959. Benito Jacovitti, dopo quasi vent’anni trascorsi sulle pagine de Il Vittorioso, che l’hanno fatto conoscere e reso popolarissimo a più d’una generazione di giovani lettori, è approdato da un paio d’anni a Il Giorno dei Ragazzi, dove ha già imposto due personaggi del calibro di Cocco Bill e Tom Ficcanaso. Accanto ai suoi pezzi da novanta, l’a... »

WILLIAMS INTEUROPA, EDITORE AMERICANO PER LA DC ITALIANA

WILLIAMS INTEUROPA, EDITORE AMERICANO PER LA DC ITALIANA

Nel marzo 1970 la Mondadori termina la sua lunga avventura con i fumetti della National Periodical Publications (poi diventata Dc Comics) pubblicando gli ultimi numeri dei suoi due quattordicinali. Sono il numero 82 di Batman e il 651 di Superman, quest’ultima una numerazione continuata dagli Albi del Falco (Nembo Kid), che erano iniziati nel 1954.   Anche se, per la precisione, l’ultim... »

I CARTONI ANIMATI DELLA FILMATION IN ITALIA

I CARTONI ANIMATI DELLA FILMATION IN ITALIA

La casa di produzione americana Filmation Associates fu fondata nel 1962 dal produttore e doppiatore Louis “Lou” Scheimer (1928-2013), che sarà sempre il “boss”, l’animatore Harold H. “Hal” Sutherland (1929-2014) e l’ex disc jockey radiofonico e poi produttore Norm Prescott (1927-2005). La sede dello studio era a Reseda, una località nei pressi di Los Angeles, in cui la Filmation ha re... »

QUELLA STRONZA DI SATANIK

QUELLA STRONZA DI SATANIK

Lo sceneggiatore Luciano Secchi (Max Bunker) racconta che Satanik sarebbe dovuto essere il nome di Kriminal, per assonanza con Diabolik al quale si ispirava. Invece il nome venne utilizzato qualche mese dopo, nel dicembre del 1964, per l’identità segreta di Marnie Bannister. Ovviamente Marnie deriva dall’omonimo film di Alfred Hitchcock, uscito nello stesso anno.   Nel primo numer... »

CHE FINE HANNO FATTO GLI SPECIALI ESTIVI DEI FUMETTI?

CHE FINE HANNO FATTO GLI SPECIALI ESTIVI DEI FUMETTI?

Già, gli speciali dei fumetti. Ogni estate arriva l’articolo o il servizio televisivo sui tormentoni estivi: quale sarà quello di quest’anno? Si parla di canzoni, evidentemente. Ogni estate ne ha una e l’articolo sui grandi successi della stagione è altrettanto ripetitivo di quelli con cui gli esperti ci ricordano che d’estate fa caldo ed è bene mangiare molta frutta e verdura. Mai che si parli de... »

Tarzan

LA PRIMA VOLTA DI TARZAN IN ITALIA

Nell’articolo dedicato alla nascita de L’Audace (vedi qui), l’anti-Avventuroso della Saev di Lotario Vecchi, abbiamo detto che il fantascientifico Brick Bradford passa molto presto dalla prima pagina del settimanale a quelle interne, abbandonando anche il disegno della testata, e ciò perché non incontra il favore dei lettori. Questo è senz’altro vero, ma forse c’è anche qualcosa d̵... »

L'avvocato Maschera Nera

MASCHERA NERA E GLI ALTRI STRANI AVVOCATI DEL WEST

Avere un’idea originale come Maschera Nera può essere relativamente semplice, ma è improba l’impresa di essere sempre in grado di sfruttarla adeguatamente. Immaginare che, nel Far West, lo sceriffo di un paesino immaginario potesse spedire il figlio a studiare legge a Oxford, perché praticasse l’avvocatura ad alti livelli una volta tornato in patria, era certamente una trovata originale. Luciano S... »

LE STRAVAGANTI PARODIE MARVEL DI NOT BRAND ECHH

LE STRAVAGANTI PARODIE MARVEL DI NOT BRAND ECHH

Not Brand Echh è un albo antologico pubblicato dalla Marvel con scarsa fortuna dall’agosto del 1967 fino al maggio del 1969, per un totale di 13 numeri. Stan Lee e Jack Kirby, presenti nel primo numero, scrivono e disegnano poche storie della serie, lasciando spazio a sceneggiatori come Gary Friedrich, Roy Thomas e Arnold Drake; e a disegnatori come Marie Severin e Tom Sutton. L’umorismo è q... »

i primi fumettisti italiani

LA NASCITA DELLA SCUOLA DEL FUMETTO AVVENTUROSO IN ITALIA

Il sottotitolo de L’Avventuroso inizialmente è “Grande settimanale d’avventure”, con il numero 31 del 1935 diventa “Grande settimanale per tutti”. L’editore Mario Nerbini avverte la necessità di rimarcare che il suo target non è solo adolescenziale, ma anche adulto, per cercare di parare i prevedibili colpi dell’establishment moralista. Lo stesso Nerbini pubblica, sempre nel 1935, un trafile... »

MILLE E UNA SERA: DA KAREL ZEMAN A OSVALDO CAVANDOLI

MILLE E UNA SERA: DA KAREL ZEMAN A OSVALDO CAVANDOLI

Mille e una Sera è stato un programma-contenitore curato dal regista cinematografico Luciano Pinelli, con la collaborazione di Gianni Rondolino. La trasmissione ha presentato cortometraggi e lungometraggi animati, anche con pupazzi, di tutto il mondo, offrendo un’ampia panoramica. La prima edizione è stata trasmessa dal Secondo canale (l’attuale Rai Due) ogni sabato sera alle 21,15 a partire... »

Il paratesto nei fumetti

IL PARATESTO: TUTTO QUELLO CHE C’È INTORNO AI FUMETTI

Di cosa parliamo quando parliamo di fumetti? Di un’opera artistica, certamente, ma se diciamo di aver acquistato, letto, o apprezzato “un fumetto”, il termine mantiene un margine di ambiguità, perché si può riferire alla storia o al prodotto editoriale. “Comprare” un fumetto in edicola significa acquistare un oggetto materiale che può essere chiamato in modi differenti (albo, giornalino…) e ... »

ll settimanale di Topolino viene lanciato nel 1932 dall'editore fiorentino Nerbini, ma tre anni dopo da Milano si fa avanti un editore ben più agguerrito: Arnoldo Mondadori...

L’EDITORE MONDADORI SI APPROPRIA DI TOPOLINO

Il settimanale di Topolino viene lanciato nel 1932 dall’editore fiorentino Nerbini, ma tre anni dopo da Milano si fa avanti un editore ben più agguerrito: Arnoldo Mondadori… Secondo la vulgata classica, all’uscita mondadoriana de I Tre Porcellini e soprattutto degli albi Nel Regno di Topolino, Mario Nerbini pensa di reagire all’evidente atto di forza concordato tra Disney e Mondadori c... »

Maschera Nera

MASCHERA NERA, IL PRIMO SUCCESSO DI LUCIANO SECCHI

L’albo mensile di Maschera Nera, scritto da Luciano Secchi e disegnato da Paolo Piffarerio, uscì nelle edicole al prezzo di 100 lire nel marzo del 1962 in un ampio formato (circa 19 centimetri per 24) che l’editore Andrea Corno, cognato dello sceneggiatore, già aveva sperimentato per altre pubblicazioni, come Gordon che presentava le avventure delle strisce quotidiane disegnate dal pia... »

LE CONTRADDIZIONI DEGLI ANIMALI UMANIZZATI DELLA DISNEY

LE CONTRADDIZIONI DEGLI ANIMALI UMANIZZATI

È difficile prendersi sul serio quando si parla di animali umanizzati. Immaginare un’oca, un cavallo, un topo che cercano di assomigliare a noi soffrendo sul lavoro, pagando le tasse, cercando un compagno di vita, richiede una grossa sospensione dell’incredulità. Eppure c’è chi ha studiato seriamente la questioni relative all’antropomorfismo nella letteratura, nei fumetti, nel cinema, giungendo a ... »

I fumettisti

I FUMETTISTI SONO GENEROSI NEL REGALARE DISEGNI

Confessioni di un comunicatore radio-musical-televisivo-letterario che non sa disegnare, e la sua invidiosa riconoscenza nei confronti dei fumettisti. Il mio problema è non saper disegnare. Mi sarebbe tanto piaciuto, ma niente: o ce l’hai o non ce l’hai. Poi lo studio può migliorarti, rifinirti, far di te un grande illustratore, un ottimo fumettista, ma la mano devi avercela di natura, per nascita... »

horror

LA SCOMMESSA DELL’HORROR MARVEL

Nel 1955, con l’entrata in vigore del Comics Code, l’organo autocensorio degli editori di comic book, i molti fumetti horror presenti nelle edicole sono costretti a chiudere (come abbiamo raccontato QUI). Dopo un decennio di vuoto editoriale, verso la metà degli anni sessanta la casa editrice Warren pubblica due riviste horror: Creepy (da noi Zio Tibia) e Eerie, alle quali fa seguire V... »

Moebius

ALTER MOEBIUS, ALTRI FUMETTI

Nella seconda metà degli anni sessanta e nei primi dei settanta escono diversi numeri speciali della rivista “Linus”, finché, nel gennaio del 1974, la casa editrice Milano Libri lancia il corposo mensile “Alterlinus” (dove Alter sta per “altro”). Da Alterlinus ad Alter Alter In questo contenitore finiscono le storie lunghe, soprattutto avventurose, che su “... »

Pagina 1 di 212
:)