134 Risultati di ricerca per "Dylan Dog"

LA FANZINE PERDUTA CON DYLAN DOG

LA FANZINE PERDUTA CON DYLAN DOG

Prendiamola alla lontana. Qual è, nell’arte, la nozione di “originale” e di “copia”? Sappiamo che, fin dall’antichità, molti pittori erano soliti realizzare più versioni di un loro lavoro. Leonardo da Vinci, per esempio, realizzò due versioni de “La vergine delle rocce”, in circostanze che non sono mai state del tutto ben chiarite e che diedero vita anche a una sorta di controversia legale con i c... »

I SOGNI NEI FUMETTI DA LITTLE NEMO A DYLAN DOG

I SOGNI NEI FUMETTI DA LITTLE NEMO A DYLAN DOG

Secondo le dottrine yoga ci sono diverse modalità di pensiero (1). Quella visiva o basata su altre sensazioni dirette (tattili, uditive eccetera), sarebbe usata nella prima infanzia e nei sogni. Quella del linguaggio astratto e razionale, delle parole insomma, diventerebbe invece dominante nella vita da adulti, o almeno in quella che conduciamo da svegli. Quindi, per dirla con il linguaggio psican... »

DYLAN DOG NELLE INTERVISTE DI TIZIANO SCLAVI

DYLAN DOG NELLE INTERVISTE DI TIZIANO SCLAVI

La serie di Dylan Dog ha esordito in Italia il 26 settembre 1986: il primo numero, datato ottobre 1986, è intitolato L’alba dei morti viventi. L’albo è inizialmente pubblicato dalla Editoriale Daim Press, uno dei marchi editoriali della futura Sergio Bonelli Editore. La sceneggiatura è di Tiziano Sclavi, mentre i disegni sono di Angelo Stano. Il tema portante dell’episodio sono g... »

DYLAN DOG È BRUCE BANNER

DYLAN DOG È BRUCE BANNER

L’abbigliamento di Dylan Dog, il personaggio ideato da Tiziano Sclavi, è oggi il look riconoscibile di una delle maggiori icone del fumetto italiano, fin da quando il personaggio è nato nel 1986.   Un abbinamento tra giacca nera, camicia rossa e pantaloni di jeans, oggi è famoso al punto che chi lo indossasse in una manifestazione fumettistica, sfoggiando la giusta pettinatura, sarebbe subito... »

I quattro Dylan Dog Horror Fest

LE EDIZIONI DEL DYLAN DOG HORROR FEST IN 16 SEQUENZE

Per celebrare il primo anno di vita di Dylan Dog, l’investigatore dell’incubo a fumetti creato nel 1986 da Tiziano Sclavi e pubblicato dalla Bonelli, venne organizzato a Milano il Dylan Dog Horror Fest. L’idea, fortemente caldeggiata da Sergio Bonelli, nacque probabilmente anche dopo l’ottima accoglienza riservata alle trasferte milanesi (nelle estati del 1986 e 1987) del F... »

AGENTE ALLEN, IL PRIMO DYLAN DOG DI SCLAVI

AGENTE ALLEN, IL PRIMO DYLAN DOG DI SCLAVI

Il migliore agente della Strange, una sezione molto particolare del servizio segreto inglese, ha lasciato l’incarico per aprire un ristorante dal nome l’Elfo Rosso nella città scozzese di Inverness, dove può dare sfogo alla propria passione culinaria facendo lo chef, coadiuvato ai fornelli dalla signora Keefy. Spesso ritorna alla passata attività su richiesta di Sir W, il suo ex comandante, ... »

IL MAESTRO, PADRE DI MARTIN MYSTÈRE E DI DYLAN DOG

IL MAESTRO, PADRE DI MARTIN MYSTÈRE E DI DYLAN DOG

Lui si chiama Maximus, con il maggiordomo Astor e la gatta siamese Nardy vive sulle colline intorno a Los Angeles in un’elegante villa contenente un’infinità di libri. Non sappiamo quali siano le sue origini né cosa faccia di lavoro, sempre che ne abbia uno. Capita che collabori con la polizia, quando a chiederglielo è Velda Morris, tenente delle locali forze dell’ordine e sua amante. Ha poteri pa... »

GABRIELE PENNACCHIOLI DA DYLAN DOG A KUNG FU PANDA

GABRIELE PENNACCHIOLI DA DYLAN DOG A KUNG FU PANDA

Gabriele Pennacchioli ha disegnato alcuni albi speciali di Dylan Dog e un altro paio di storie, scritte da Claudio Chiaverotti, che non sono state pubblicate perché considerate troppo estreme. Erano i primi anni novanta, l’epoca delle interrogazioni parlamentari sui fumetti splatter. Le due tavole qui sotto sono tratte da quegli episodi rimasti inediti. In questo disegno privato, Gabriele ip... »

I 30 ANNI DI DYLAN DOG TRA ZEROCALCARE E MERCHANDISING

I 30 ANNI DI DYLAN DOG TRA ZEROCALCARE E MERCHANDISING

Panoramica delle novità in uscita per Lucca Comics & Games 2016 per festeggiare i trentanni di Dylan Dog, dal kit antizombie a Zerocalcare. »

ZAGOR INCONTRA DYLAN DOG TRA LE POLEMICHE

ZAGOR INCONTRA DYLAN DOG TRA LE POLEMICHE

Tiziano Sclavi, l’autore di Dylan Dog, al suo esordio alla casa editrice Bonelli, allora conosciuta come Daim Press e con altre sigle, ha scritto molte storie di personaggi classici come Zagor e Mister No. Lo sceneggiatore di Broni conosceva molto bene Zagor: numerosi sono, nelle sue storie, i riferimenti a classici come “L’avvoltoio”, “Il re delle aquile”, R... »

DYLAN DOG SMASCHERA JACK LO SQUARTATORE

DYLAN DOG SMASCHERA JACK LO SQUARTATORE

Il primo numero di Dylan Dog, uscito nel 1986, mi era sembrato troppo artefatto, troppo costruito. La passione per il personaggio è scattata dal secondo episodio, dove lo stile brillante di Tiziano Sclavi si coniuga perfettamente con i suoi incubi. Purtroppo i personaggi odierni di Bonelli sono quasi tutti molto tristi, per niente divertenti. Vogliamo ancora personaggi brillanti, come il primo Dyl... »

CINQUE REMAKE A FUMETTI

CINQUE REMAKE A FUMETTI

Sarà che, come diceva qualcuno, dopo la Bibbia e Shakespeare tutte le storie sono state già raccontate. Sarà che oggi il pubblico è frastagliato e occorre produrre materiale di tutti i tipi. O che, banalmente, la fantasia si esaurisce. Fatto sta che, da tempo, si ha la sensazione che romanzi, canzoni, film, serie televisive, videogiochi, si assomiglino un po’ tutti, e che ci sia una preoccupante m... »

SBARAZZARSI DEI PROPRI FUMETTI

SBARAZZARSI DEI PROPRI FUMETTI

Compro fumetti fin da quando ero bambino. Poi si sono aggiunti i romanzi, soprattutto gialli e di fantascienza. Poi la saggistica, in particolare pedagogia e psicologia. E infine i libri di documentazione, quando la mia passione è diventata una professione. Compravo come se non ci fosse un domani e come se avessi a disposizione un hangar per conservare tutti i miei acquisti. So di non essere il so... »

IL MIRACOLO IMMAGINARIO DEI FUMETTI IN LIBRERIA

IL MIRACOLO IMMAGINARIO DEI FUMETTI IN LIBRERIA

Grazie al successo in libreria di graphic novel e, più recentemente manga, negli ultimi anni il fumetto è diventato argomento d’improvviso interesse per categorie che se ne erano fin lì disinteressate: editori librari e giornalisti delle pagine letterarie. I primi hanno quasi tutti aperto una sezione di fumetto nei loro programmi editoriali, i secondi hanno cominciato a gridare al miracolo i... »

DETECTIVE E LETTERATURA, 10 INVESTIGATORI FAMOSI

DETECTIVE E LETTERATURA, 10 INVESTIGATORI FAMOSI

Detective e letteratura. Metti queste due parole assieme e automaticamente la prima cosa che ti viene in mente è Sherlock Holmes. Detective story, cioè il “giallo”, murder mystery e mystery novel, poliziesco, whodunit, cioè ancora il giallo deduttivo, legal thriller e compagnia cantante, Holmes ha avuto un grande impatto su tutti questi generi e sottogeneri. Ha trasceso il personaggio ... »

MUSICA E FUMETTO DAI BEATLES A DE ANDRÉ

MUSICA E FUMETTO DAI BEATLES A DE ANDRÉ

Musica e Fumetto sono forme di espressione più o meno complementari, che proprio per questo possono sembrare inconciliabili. Ovviamente la musica in sé non può contenere immagini e le storie a fumetti non possono produrre suoni (per unire dimensione visiva e sonora si deve necessariamente ricorrere a trasposizioni teatrali, animate o cinematografiche), eppure questi due media apparentemente lontan... »

AMORE E BACI NEI FUMETTI

AMORE E BACI NEI FUMETTI

L’amore è una componente spesso presente nelle storie d’avventura, dove troviamo il protagonista insieme a una “eterna fidanzata” destinata a essere rapita e salvata. Un archetipo che richiama i miti delle fanciulle sottratte ai draghi dall’intervento di guerrieri umani o divini. In fin dei conti gli eroi tradizionali dei fumetti convivono da anni con le rispettive co... »

bilancio Bonelli

I DATI DELL’ULTIMO BILANCIO BONELLI

Il bilancio 2021 di Sergio Bonelli Editore (SBE), dopo la fase più critica della crisi Covid, arriva con la ripresa dei fatturati, tornati ai livelli del 2019, e con un ulteriore aumento dei profitti (a livello di EBITDA), ai massimi storici dal 2016, quando abbiamo iniziato queste brevi analisi annuali. Anche quest’anno, come già il precedente, l’approvazione è arrivata a ridosso dei termini di l... »

I VIAGGI NEL TEMPO DALL’ETERNAUTA AGLI X-MEN

I VIAGGI NEL TEMPO DALL’ETERNAUTA AGLI X-MEN

Strani viaggi nel tempo Chi per un motivo o per l’altro non ha mai sognato di vivere in un’altra epoca? Il primo e più semplice modo per viaggiare nel futuro è quello di addormentarsi profondamente e lasciare che il tempo passi, un po’ come la Bella Addormentata della fiaba. Dorme per vent’anni Rip Van Winkle nell’omonimo racconto scritto da Washington Irving nel 1920... »

IL FALLO ENORME DEL FOLLE DI MOEBIUS E ALTRI EROI MALATI

IL FALLO ENORME DEL FOLLE DI MOEBIUS E ALTRI EROI MALATI

Nella produzione seriale a fumetti, come in tanta letteratura e fiction popolare, i protagonisti delle storie sono “eroi”, termine che richiama qualità di personaggi epici ideali (1). Nei quali si tenta di rappresentare quanto di meglio c’è nell’uomo. Anche gli “antieroi” più scanzonati e anticonformisti dei fumetti conservano spesso qualità fisiche e morali ero... »

LE PREFAZIONI DEI LIBRI A FUMETTI SONO NECESSARIE?

LE PREFAZIONI DEI LIBRI A FUMETTI SONO NECESSARIE?

La cronaca giudiziaria, tendenzialmente triste, e il fumetto, considerato allegro, sembrano due mondi con pochi punti di contatto. Eppure la realtà a volte supera la fantasia. Può capitare, addirittura, che un autore di fumetti sia arrestato per omicidio. Il caso più noto forse è quello dell’editor e disegnatore americano Bob Wood, che nel 1942, insieme a Charles Biro, ideò l’albo Crim... »

IL FUMETTO ITALIANO CELEBRATO AL MUSEO

IL FUMETTO ITALIANO CELEBRATO AL MUSEO

Chiamiamolo fumetto, non graphic novel, termine abusato e poco corretto (tutte le graphic novel sono fumetti anche se non tutti fumetti sono graphic novel), usiamo il simpatico appellativo italiano. E infatti si chiama Fumetto – I Comics made in Italy la grande mostra fino al 27 febbraio allo Wow Spazio Fumetto, il museo del fumetto di Milano in viale Campania 12 (museowow.it) dedicata a più di un... »

GLI AUTORI DIVENTANO EROI DEI FUMETTI – POSTA

GLI AUTORI DIVENTANO EROI DEI FUMETTI – POSTA

Narcisismo degli autori o esigenze narrative? Gentile direttore, ho notato che non si creano più nuovi personaggi: autori come Gipi, Fumettibrutti, Ratigher e Zerocalcare si raccontano in prima persona. Non sono sicuro che questa scelta sia sempre vincente, anche perché quando non si hanno cose da raccontare c’è il rischio di annoiare e di autocommiserarsi. Lei che ne pensa? Andrea Gentile Andrea,... »

GIOCARE A CARTE CON I FUMETTI

GIOCARE A CARTE CON I FUMETTI

Se l’uomo è nato per giocare, come sembra dimostrare il filosofo Johan Huizinga nel saggio del 1938 “Homo ludens”, allora tutto ciò che serve allo scopo è un affare terribilmente serio. Lo sono i giocattoli attraverso cui i bambini fanno le prime esperienze di comprensione del mondo, di apprendimento delle regole, di conoscenza dei materiali. E lo sono altri strumenti che accompagnano l’essere uma... »

GLI ITALIANI NON SANNO FARE I SUPEREROI – POSTA

GLI ITALIANI NON SANNO FARE I SUPEREROI – POSTA

Supereroi con doppia personalità Caro Sauro, secondo me solo gli americani sanno fare i fumetti di supereroi. Perché in Italia e altrove non ci riescono? Laura Gentile Laura, i supereroi sono il sottoprodotto degli eroi delle pulp, riviste di racconti popolari che hanno avuto un grande successo negli Stato Uniti intorno agli anni venti e trenta. Da Zorro a Shadow, questi personaggi più o meno masc... »

I GRANDI AUTORI DEL CORRIERE DEI RAGAZZI

I GRANDI AUTORI DEL CORRIERE DEI RAGAZZI

Nato nel 1972 come tentativo di modernizzare il Corriere dei Piccoli e di sdoppiarlo in due testate diverse per età, nonché di approfittare del boom delle vendite di fumetti in Italia durante i primi anni settanta, il Corriere dei Ragazzi arriverà per qualche anno a proporre sulle sue pagine il meglio del fumetto italiano. Il direttore Giancarlo Francesconi, finché rimane sul ponte di comando, rie... »

GOTHAM CITY AL CINEMA NON C’È PIÙ – POSTA

GOTHAM CITY AL CINEMA NON C’È PIÙ – POSTA

La scomparsa di Gotham City Perché, dopo i film di Burton, non hanno più ricostruito una Gotham City in studio, ma hanno preferito usare città reali? Troppo lavoro? Troppo costoso? Davide Gentile Davide, a me piacciono i disegnatori che hanno uno stile particolare e una “visione” personale delle cose. Per questo non amo chi si basa sistematicamente sulle fotografie. Batman è un ottimo ... »

PISTOLE E FUCILI ICONICI DI FUMETTI E FILM

PISTOLE E FUCILI ICONICI DI FUMETTI E FILM

Le armi sono una componente essenziale dei film e dei fumetti. Non c’è eroe senza la sua arma, fin dagli albori, pensiamo alla fionda di Davide che sconfisse Golia, passando per l’arco di Ulisse, fino ad arrivare alle pistole dei western e ai fucili delle storie di guerra. L’arma è quasi un prolungamento dell’eroe, l’oggetto magico che gli conferisce un potere sovraumano. Molte armi esistono solo ... »

IL COMIC BOOK CON I SUPEREROI DI BILOTTA – POSTA

IL COMIC BOOK CON I SUPEREROI DI BILOTTA – POSTA

Comic book all’italiana Egregio Direttore, non le pare interessante l’esperimento in formato comic book della Panini intitolato “Gli uomini della settimana”? Potrebbe essere utilizzato per sfondare in America? Adriano Gentile Adriano, “l’esperimento”, se verrà riproposto come albo dopo il cartonato, è destinato a fallire perché gli italiani comprano solo i... »

NICK RAIDER, DAGLI ESORDI AL RITORNO

NICK RAIDER, DAGLI ESORDI AL RITORNO

Alla fine degli ottanta, la Bonelli lancia sul mercato una testata di genere giallo-poliziesco, con tocchi hard-boiled e sicuramente noir: Nick Raider. Vestiti comodi, scarpe da ginnastica, impermeabile e pistola nel cinturone: come un cowboy (l’ideatore, Claudio Nizzi, aveva lavorato a lungo proprio su Tex), Nick vive in una New York frenetica e selvaggia, piena di criminali grandi e piccol... »

IL FUMETTISTA AVVENTUROSO – POSTA

IL FUMETTISTA AVVENTUROSO – POSTA

Esiste in natura un fumettista avventuroso? Gentile direttore, conosce qualche fumettista che ha avuto una vita avventurosa come i suoi personaggi? Isidoro Gentile Isidoro, secondo l’opinione comune, l’autore con la vita più avventurosa dovrebbe essere Hugo Pratt, ma essendo uno che le sparava grosse c’è da dubitare che, come raccontava, sia stato costretto a lavorare per i tedes... »

ROBIN WOOD: DAGO E MOLTI ALTRI EROI

ROBIN WOOD: DAGO E MOLTI ALTRI EROI

Robin Wood, nato in Paraguay da una famiglia di origine irlandese nel 1944 e morto nello stesso Paese nel 2021, all’età di 77 anni, è stato uno dei grandi del fumetto argentino. Tanto da venire considerato l’erede di Hector German Oesterheld, l’autore de L’Eternauta, sia per la quantità che per la qualità delle storie realizzate (per quanto Oesterhled non lo apprezzasse particola... »

IL VIETNAM NEI COMICS E NEI MANGA – POSTA

IL VIETNAM NEI COMICS E NEI MANGA – POSTA

Il Vietnam nei fumetti Signor Direttore, ha letto Dien Bin Phu? Cosa ne pensa della Guerra del Vietnam e di questo manga in particolare? Sebastiano Gentile Sebastiano, all’epoca l’Unione Sovietica finanziava e armava le guerriglie di mezzo mondo per conquistare alla causa comunista un Paese dopo l’altro. Gli Stati Uniti, nella logica delle grandi potenze, interveniva di volta in ... »

FUMETTI ANNI NOVANTA IN ITALIA

FUMETTI ANNI NOVANTA IN ITALIA

Parleremo di fumetti anni novanta o magari, più nello specifico, di quelli su cui buttavo l’occhio più volentieri. Questo succedeva trent’anni fa, quando la carta stampata non era in competizione diretta con tutto quello che oggi rientra nel vasto concetto di home entertainment. Parlando di fumetti, se uno volesse scendere nel dettaglio, si muore di vecchiaia prima di arrivare manco a metà s... »

CORTO MALTESE, UNA RIVISTA SBAGLIATA

CORTO MALTESE, UNA RIVISTA SBAGLIATA

Il 1983 è da considerarsi un anno buono per i fumetti “non popolari”, come del resto lo sarà quasi tutto il decennio. È del 1980 la nascita di Totem, e del 1982 quella de L’Eternauta, riviste contenitore che si affiancano alle due testate della Rizzoli – Milano Libri: Linus e la sua compagna Alter Linus (da qualche anno rinominata AlterAlter), che si rivolgono a un pubblico più selezionato. ... »

UNO STRANO CORTO MALTESE – LA POSTA

UNO STRANO CORTO MALTESE – LA POSTA

Corto Maltese e la ripresa degli eroi Che ne pensa della nuova versione di Corto Maltese di Vivès? Secondo lei, rimodernare un personaggio è indispensabile perché continui a trovare lettori? C’è una ricetta per aggiornare un personaggio senza tradirne lo spirito? Potrebbe fare qualche esempio positivo e negativo? Isidoro Gentile Isidoro, anche se il Corto Maltese di questo one-shot è solo un... »

ISCRIVITI AL PARTITO OCCIDENTALE – LA POSTA

ISCRIVITI AL PARTITO OCCIDENTALE – LA POSTA

La salvezza è nella cultura occidentale Gentile Direttore, cosa insegna l’esperienza dell’Afghanistan al mondo occidentale? Mirella   Gentile Mirella, potrebbe insegnarci molto o niente, dipende da noi. L’Afghanistan era un insieme di etnie in perenne lotta tra loro, ma non particolarmente fanatiche dal punto di vista religioso. Gli inglesi, dopo qualche tentativo di control... »

Frank Miller

FRANK MILLER L’ISLAMOFOBO – LA POSTA

Se Frank Miller tocca un argomento tabù… Serafico Direttore, sono sbalordito per la recente polemica in cui è stato coinvolto Frank Miller. Ho letto che l’autore del Maryland è stato invitato dalla fiera britannica Thought Bubble, ma poi ha scelto di non andarci a seguito delle accuse di islamofobia mossegli da alcuni colleghi, insieme alla minaccia di boicottare la manifestazione a causa de... »

GLI ITALIANI NON HANNO SUCCESSO IN USA – LA POSTA

GLI ITALIANI NON HANNO SUCCESSO IN USA – LA POSTA

Sceneggiatori italiani in America Caro direttore, ho visto nei social che un autore si è ritenuto offeso dalla sua affermazione sugli sceneggiatori italiani che non hanno successo negli Stati Uniti. Al di là della polemica, perché non vengono valorizzati secondo lei? Viviana Gentile Viviana, questo autore credo stia per pubblicare l’edizione americana di un fumetto che aveva realizzato per l... »

QUANTO VENDE TEX – LA POSTA

QUANTO VENDE TEX – LA POSTA

Le vendite di Tex Egregio direttore, si sa qualcosa delle vendite totali di Tex? Alessio Gentile Alessio, Mauro Boselli, curatore e sceneggiatore di Tex, nel 2017 era intervenuto su Giornale POP (vedi QUI) dicendo che Tex vendeva tra le 170mila e le 180mila copie, e che ne perdeva 5mila l’anno. Adesso, quattro anni dopo, Tex dovrebbe quindi vendere dalle 160mila alle 150mila copie. Anche se ... »

VASCO NON C’ENTRA CON BONELLI – LA POSTA

VASCO NON C’ENTRA CON BONELLI – LA POSTA

Che ci azzeccano Vasco Rossi e Dylan Dog? Gentile direttore: 1) Perché negli anni ottanta le vendite di Topolino aumentarono a dismisura? Le storie non mi sembravano migliori di quelle degli anni settanta. Anzi, in quel periodo va in pensione lo sceneggiatore Guido Martina. 2) Che ne pensa dell’iniziativa “Vasco Rossi incontra Dylan Dog”? Marco Gentile Marco, no, Topolino vendeva molto... »

LA P2 ANTICIPATA DA UN FUMETTO – LA POSTA

LA P2 ANTICIPATA DA UN FUMETTO – LA POSTA

007 contro la P2 Caro Direttore, in un suo articolo accenna al misterioso disegnatore del primo numero di Diabolik, del quale non si conosce nemmeno il nome. C’è qualche altro mistero interessante legato al fumetto? Sofia Gentile Sofia, se non ricordo male, di quel disegnatore si sa solo che aveva la moglie tedesca: si sarà trasferito in Germania con lei e per questo non avrà saputo del succ... »

MI CENSURARONO UN NERO – LA POSTA

MI CENSURARONO UN NERO – LA POSTA

Il nero dei fotoromanzi Caro Direttore, perché non ci sono eroi dalla pelle nera nei fumetti italiani? Flavia Gentile Flavia, anni fa mi chiesero di scrivere un fotoromanzo per Nous Deux, un settimanale francese ancora oggi molto diffuso. I personaggi che creai per quell’episodio, una giornalista e il suo fotografo, piacquero alle due editrici che commissionarono una serie su di loro. Quando... »

GLI ALBI BONELLI A 4,40 EURO – LA POSTA

GLI ALBI BONELLI A 4,40 EURO – LA POSTA

Fumetti sempre più costosi Caro Direttore, è vero che ad aprile la Bonelli aumenterà il prezzo degli albi, passando da 3,90 euro a 4,40? Paola Gentile Paola, evidentemente alzano il prezzo perché alcune testate vendono troppo poco. Sarebbe forse preferibile fare aumenti di prezzo più contenuti chiudendo le serie ormai fuori mercato, per lanciarne altre al loro posto (di 96 pagine e in bianco e ner... »

BATMAN E ROBIN NON SONO GAY – LA POSTA

BATMAN E ROBIN NON SONO GAY – LA POSTA

Robin è meglio di Catwoman? Caro Direttore, non capisco una cosa: se Batman e Robin sono gay, come mai Bruce Wayne era fidanzato di Catwoman? Serena Gentile Serena, nei primi anni cinquanta il dottor Fredric Wertham, uno psichiatra americano di origine tedesca, per infamare i fumetti scrisse un libro intitolato “La seduzione degli innocenti”, nel quale sosteneva, tra le altre sciocchez... »

LE NUOVE COPERTINE DI ZAGOR NON REGGONO QUELLE DI TEX

LE NUOVE COPERTINE DI ZAGOR NON REGGONO QUELLE DI TEX

Le copertine sono sempre un elemento importante in un albo Bonelli. Aurelio Galleppini, che si firmava Galep, riusciva come pochi a disegnare il West. Galep era abilissimo anche a disegnare copertine con tematiche horror. Un altro copertinista famoso tra gli appassionati dei fumetti Bonelli è Franco Donatelli. Donatelli disegnava le copertine del Piccolo Ranger, un personaggio creato dallo scenegg... »

UN FUMETTO DI GABRIELE PENNACCHIOLI – LA POSTA

UN FUMETTO DI GABRIELE PENNACCHIOLI – LA POSTA

Gabriele e Captain Power Caro Direttore, lei e suo fratello Gabriele, l’animatore che lavora a Los Angeles per i grandi studios, avete mai fatto qualcosa insieme? Angela Gentile Angela, con mio fratello ho realizzato alcuni fumetti alla fine degli anni ottanta, nel momento in cui lui stava passando da Diabolik a Dylan Dog. Soprattutto, Gabriele ha disegnato la serie scritta da me di Captain ... »

I FUMETTI SONO DI SINISTRA? – LA POSTA

I FUMETTI SONO DI SINISTRA? – LA POSTA

Politica e nuvolette Caro Direttore, è vero che i fumetti sono tutti di sinistra? Beatrice Gentile Beatrice, premettendo che qui per destra non si intende il fascismo e per sinistra il comunismo, fino ai primi anni settanta i fumetti erano generalmente di destra. Per rendersene conto basta sfogliare i fumetti Bonelli dell’epoca, o anche Topolino e Diabolik. Poi, a causa dei cambiamenti sociali avv... »

I FUMETTI ARRIVANO IN UNGHERIA

I FUMETTI ARRIVANO IN UNGHERIA

L’Ungheria è un paese dove il fumetto non è tradizionalmente radicato, come nel resto dei Paesi dell’Est un tempo controllati dall’Unione Sovietica. Al momento, si trovano comunque fumetti di vario tipo e genere, sempre considerando il limiti del mercato interno fatto di qualche migliaia di appassionati. Non si possono fare paragoni con la situazione italiana, dato che il fumetto... »

IL SUCCESSO DI FUMETTIBRUTTI – LA POSTA

IL SUCCESSO DI FUMETTIBRUTTI – LA POSTA

Fumettimoda Caro direttore, una domanda a bruciapelo: cosa ne pensa di Fumettibrutti? Francesca Gentile Francesca, un tempo il fumetto underground o indy vantava riviste come Zap Comics con le opere di Robert Crumb o Cannibale con le opere di Andrea Pazienza e soci. Oggi vanno per la maggiore i libri pubblicati da prestigiose case editrici mainstream realizzati da autori che occhieggiano a una det... »

Pagina 1 di 3123
:)