LA MARVEL IN ITALIA DAGLI ANNI ’40 AI ’60

LA MARVEL IN ITALIA DAGLI ANNI ’40 AI ’60

I fumetti Marvel vengono pubblicati stabilmente in Italia dal 1970 grazie all’Editoriale Corno, ma ci sono stati alcuni tentativi precedenti.

Su Giornale Pop abbiamo presentato un fumetto di Steve Ditko pubblicato dagli “Albi del Secolo” agli inizi degli anni sessanta, nell’articolo “L’inattuale Ditko è l’Uomo Ragno”.

Sempre prima della Corno, i supplementi della rivista “Linus” di Giovanni Gandini hanno pubblicato, nel 1966 e nel 1967, due storie dei Fantastici Quattro. Nell’ordine, vediamo il Dottor Fato pubblicato nel supplemento “Provo Linus”, “I Fantastici Quattro” n. 3 del 1971 della Corno con il Dottor Destino e il comic book originale “Fantastic Four” n. 5 del 1962 con il Doctor Doom.

Marvel in Italia Marvel in Italia Marvel in Italia
Nello stesso periodo, l’editore Le Maschere pubblica una serie Marvel in maniera continuativa: il Sergente Fury. Ci soffermeremo più avanti su questa iniziativa editoriale. Non dimentichiamo che ancora prima, nel 1959, erano state presentate dalla Casa Editrice Italia di Milano alcune serie della Marvel/Atlas: i personaggi western “Kid Colt” e “Kid Due-Pistole”, durati 22 numeri ciascuno, e il comico “Omero il Fantasma Felice” (“Homer the Happy Ghost” di Stan Lee e del grande Dan De Carlo, che in seguito rivoluzionerà Archie) durato solo 6 numeri. Guardate bene Kid Due-Pistole (Two-Gun Kid) perché più avanti non lo riconoscerete più.

Marvel in Italia Marvel in Italia Marvel in Italia
In assoluto, il primo personaggio della Timely/Marvel introdotto in Italia è stato Capitan America… anzi, “Capitano” America, pubblicato a partire dall’ottobre 1945 (quindi pochi mesi dopo la fine della guerra) su 13 numeri del settimanale romano “Il Pupazzetto”.

Marvel in Italia
La pagina che vediamo sotto è un lucido (cioè un ricalco) di “Raging Rockets of the Rising Sun”, dal comic book “All-Select Comics” n. 4 dell’estate 1944. Il testo è di Otto Binder e i disegni di un distratto Bob Powell, due assi del settore. In realtà il protagonista originale era Sub-Mariner, che è stato ridisegnato dagli italiani come Capitano America perché dopo avere pubblicato un primo episodio non ne avevano altri a disposizione!

Per vedere questo prezioso reperto più in grande, clicchiamoci sopra e poi facciamolo una seconda volta.

Marvel in Italia

Le vignette ricalcate e modificate nella paginona del Pupazzetto coprono più di due pagine del comic book originale: ecco come era in realtà il fumetto con Sub-Mariner.
Marvel in Italia Marvel in ItaliaNei primi anni sessanta, la Marvel di Martin Goodman (ex Atlas, ex Timely) oltre a presentare nuovi supereroi, dai Fantastici Quattro all’Uomo Ragno, rincorre altri generi: dalle commedie sentimentali per ragazzine ai western. Nel 1963, Stan Lee e Jack Kirby riprendono un genere abbastanza diffuso negli anni cinquanta e ancora coltivato dalla concorrente Dc Comics: i fumetti bellici.

Jack Kirby ha già una certa esperienza con le storie di guerra, dato che per la Mainline (la sfortunata casa editrice fondata insieme al suo vecchio socio Joe Simon a metà degli anni cinquanta) aveva realizzato una serie bellica piuttosto sofisticata: “Foxhole” (tana di volpe=trincea).

Marvel in Italia
La nuova serie Marvel, che sarà improntata sull’azione più estrema, si intitola “Sgt. Fury and his Howling Commandos”, Sergente Fury e i suoi commando ululanti (!) o ruggenti (?).

Marvel in Italia
Come al solito, più che di Stan Lee, non in grado di inventare personaggi, l’idea è di Jack Kirby, che si rifà alle sue esperienze di guerra.

Qui lo vediamo in divisa con la moglie Roz prima di partire per l’Europa. Stan Lee, durante la guerra, ha fatto solo lavoro d’ufficio per l’esercito rimanendo in America.

Marvel in Italia
Non notate una certa somiglianza tra Jack Kirby e il successivo Nick Fury, diventato il colonnello orbo dell’agenzia spionistica Shield?

24furyjackLa serie di Nick Fury come sergente della Seconda guerra mondiale esce dal 1963, mentre le storie ambientate nell’epoca attuale, dove è direttore dell’agenzia spionistica Shield, iniziano solo due anni dopo, nel 1965. Il primo caso di un personaggio con due albi ambientati in periodi storici diversi.

Marvel in Italia
La casa editrice Le Maschere, nell’ottobre del 1966, distribuisce nelle edicole il primo numero di un nuovo quattordicinale dalla testata chilometrica: “Il Serg. Fury e i suoi Commandos”. Direttore responsabile è Gaetano Curi, e questo è tutto quello che so sugli autori dell’iniziativa editoriale.

Marvel in Italia
Il nuovo albo cerca di cavalcare il successo di “Supereroica”, la collana tascabile della casa editrice Dardo con i fumetti bellici dell’inglese Fleetway disegnati da italiani come D’Antonio e Tacconi, ma soprattutto da spagnoli.

Marvel in Italia

Sfogliamo per intero il primo numero dell’edizione italiana del Sergente Fury.
Questa è la seconda di copertina…

Marvel in Italia
… che corrisponde alla prima pagina dell’edizione originale.

Marvel in Italia
Come d’abitudine all’epoca in Italia, i nomi degli autori sono stati eliminati senza tanti complimenti. Purtroppo l’inchiostratore di Kirby è Dick Ayers, che con il suo ripasso grezzo tralascia molti particolari delle matite.

Esattamente come nell’albo originale, seguono due pagine con le presentazioni dei personaggi. Oltre a Nick Fury, notiamo in particolare “Dum Dum” Dugan, il sanguigno irlandese che troveremo ancora “venti anni dopo” nella serie dello Shield.

Marvel in Italia Marvel in Italia
Gli ultimi tre personaggi sono omaggi a quelle che erano considerate minoranze etniche, in una nazione ancora a maggioranza nordeuropea: Gabe è un nero, Cohen è un tipico nome ebreo (alla Marvel erano tutti ebrei) e Dino Manelli un classico belloccio italiano. Forse per la prima volta in un comic book, e nei mass media americani in generale, uno dei personaggi è afroamericano. I componenti del commando varieranno, perché quando qualcuno muore in battaglia viene sostituito, ma Gabe rimarrà fino alla fine acquisendo un ruolo sempre più importante (e in seguito pure lui farà parte dello Shield).

Nell’edizione italiana la storia parte ex abrupto, perché la splash page iniziale è stata sprecata come abbiamo visto. L’episodio di ambientazione francese è sotto il segno dell’azione kirbiana, con uno storytelling da capogiro. Da fare studiare a chi vuole diventare disegnatore… anzi no, perché oggi i supervisori esigono i personaggi dei fumetti in posa come dal fotografo alla prima comunione.

Marvel in Italia
Marvel in Italia

Tra i soldati che sbarcarono in Francia nel 1944 c’era anche il giovane Jack Kirby, che all’epoca aveva già creato Capitan America. Per farsi un’idea del massacro che avveniva su quelle spiagge riguardatevi il film “Salvate il soldato Ryan” di Steven Spielberg. Kirby avanzò con l’esercito americano fino in Germania, quando dovette essere congedato a causa di un semicongelamento.

La pagina didattica sulle armi è diversa dall’edizione americana: l’hanno invertita con quella del numero 3.
23armiemezzi sgtfury1-26
Segue una storia breve della casa editrice americana St. John, pubblicata nel n. 2 di “Fugitives from Justice” del 1952.

188074
Sorpresa, i disegni sono dell’italiano Enrico Bagnoli, che negli anni cinquanta lavorava per gli americani. Tornato a disegnare in Italia è diventato iperfotografaro, come abbiamo visto nelle pagine di Martin Mystère. Peccato sia scomparso nel 2012, ci sarebbero state tante domande da fargli: è stato responsabile dei “Classici Audacia della Mondadori”, che hanno portato in Italia il fumetto francofono, oltre che di “Superman” e “Batman” per lo stesso editore. In seguito, è stato nella redazione del “Corriere dei Piccoli” dei tempi d’oro.

Il primo numero del Nick Fury italiano, di sole 32 pagine, si conclude con la pubblicità di “Linus” e di un suo supplemento. Si tratta di un scambio merce: su “Linus” compare la pubblicità di Sergente Fury.
32pubblicita 33ircNel primo numero americano del Sgt. Fury c’è la pubblicità dei supereroi Marvel.
Al momento sono solo questi, dato che l’albo di Hulk ha appena chiuso.
Particolare interessante, il mistico Dottor Strange non è ancora considerato membro del fantascientifico universo marveliano.

sgtfury1-32
Passiamo al secondo numero del “Sergente Fury”.
Il colorista delle copertine italiane doveva farsi con qualcosa di pesante.

00c
Quella sotto è la copertina dell’albo originale nell’edizione per la Gran Bretagna, dato che invece di “12 C”, per cents, c’è scritto “9 D”. Oggi i penny vengono indicati con la “P”, mentre prima degli anni settanta (quando c’è stata una complessa conversione dei frazionamenti della sterlina al sistema decimale) usavano, appunto, la “D”.

sgtfury2-01
Segue la pagina della posta con una lettera inventata: dati i tempi tecnici dei periodici, è impossibile che sia arrivata e sia stata pubblicata nel giro di due sole settimane.

00ic
01sgtfury2 sgtfury2-03
In appendice la breve storia dell’eroina Lucky Dale, della casa editrice americana Avon, che l’ha pubblicata nel 1947. Da dove arrivano gli impianti di queste storie? Probabilmente il licenziatario dei diritti della Marvel li aveva nel cassetto da anni senza essere mai riuscito a venderli. Certo oggi sarebbe impossibile mescolare storie Marvel con quelle di altri editori.

L’episodio di Lucky Dale era uscito in appendice al n. 4 di “The Saint” (Simon Templar) del 1948.

215171
Il disegnatore è Warren Kremer, il creatore di Richie Rich (una specie di Soldino che un tempo aveva molto successo in America).
Ma avete visto la composizione e le ombreggiature?

st04p17dale
Ripeto, si tratta di un fumetto del 1948: chi è altrettanto bravo, tra i fotografari del 2016?

Infine la pubblicità di “Gamma”, una rivista di fantascienza praticamente priva di fumetti, malgrado l’ingannevole disegno di Ferruccio Alessandri (grafico di Linus ed Eureka, oltre che traduttore di fumetti e altro ancora).

32pubblicita
Il terzo numero del “Sergente Fury” eccolo qui.

00c sgtfury3-01
Siamo in Italia, Dino Manelli si commuove per avere ritrovato la terra natia.

13sgtfury3-18
Re Vittorio Emanuele III aveva mollato l’alleato germanico per passare dalla parte dei nemici americani, pensando che avrebbero conquistato l’Italia occupata dai tedeschi con la rapidità dimostrata in Sicilia. Invece ci misero una vita e così si scatenò la guerra civile tra fascisti e partigiani. Nei combattimenti sul campo alla pari, i tedeschi battevano sempre gli americani. Recentemente si è scoperto che i tedeschi si dopavano di brutto: ehi, non vale! Allora dobbiamo rifare la Seconda guerra mondiale dall’inizio!

184787
Passiamo alla storiella finale. Il disegnatore, il bravo Norman Maurer, dallo stile dettagliato che rivela di essersi formato sui fumetti dell’editore Lev Gleason. Questo episodio era stata pubblicato dalla Atlas/Marvel nel n. 56 di “Tales of Justice” del 1955. Il genere è quello del poliziesco noir vagamente ispirato alle strisce di Dick Tracy.

23duellocolpipistola 24
C’è anche lo spazio per una breve storia comica italiana di Giancarlo Tonna, un autore che ha lavorato per svariati editori. Il temibile Johnny Bang tornerà anche nei prossimi numeri.

29johnnybang
Ecco un bel soldatino dopato.

34rc

Il quarto numero è inchiostrato in maniera più accurata da Geo Bell, pseudonimo di George Roussos.

Lord Ha Ha (in italiano dovrebbe essere “Ah ah”, nel senso di risata non di verbo ripetuto) è un personaggio realmente esistito. Trattasi di Lord Haw Haw, alias il plebeo irlandese-americano William Joyce. Costui faceva propaganda alla radio tedesca in lingua inglese per cercare di demoralizzare l’esercito alleato (molti irlandesi erano filonazisti, a partire dalla futura famiglia presidenziale Kennedy).

Catturato alla fine della guerra, Joyce verrà giustiziato per tradimento. Siccome non era un grande letterato, malgrado il cognome, non l’ha scampata come altri due celeberrimi oratori radiofonici fascisti, il francese Louis-Ferdinand Céline e l’americano Ezra Pound.

00c sgtf4-01

Il barone Strucker, che nella serie dello Shield disegnata da Jim Steranko sarà il capo dell’Hydra (vedi l’articolo “Steranko: il disegnatore più raffinato della Marvel”), compare per la prima volta nel numero 5. In realtà i nobili prussiani, quelli tradizionalmente raffigurati con il monocolo all’occhio, erano ostili al nazismo. Come tutta l’aristocrazia tedesca in generale, tanto che un suo esponente, Claus Schenk von Stauffenberg, organizzò il famoso attentato fallito a Hitler.

00c-4-716x1024 sgtf5-01-682x1024

In appendice una nuova sorpresa: Two-Gun Kid, il personaggio western della Marvel, con il restyling di Jack Kirby. La differenza la potete vedere a occhio, confrontando questa copertina con la precedente edizione italiana di Kid Due-Pistole.

Lanciato nel 1948, Two-Gun Kid è stato reinventato nel n. 60 del 1962, in un episodio sempre inchiostrato da Dick Ayers. Si noti la mano malferma con la quale è scritto “Kid il Pistolero”, il nuovo nome dato alla versione italiana del personaggio. Pubblichiamo solo la prima delle quattro parti in cui è stato diviso l’episodio in Italia.

60441

24kidpistolero 25 26
Sulla trovata del damerino del civilizzato Est, catapultato tra i rudi uomini del selvaggio Ovest americano, hanno dedicato un episodio anche Lucky Luke e un film di Terence Hill: l’ispirazione per tutti è il film L’uomo che uccise Liberty Valance di John Ford (1962).

Nel sesto episodio il nemico è Erwin Rommel, detto la Volpe del Deserto per i suoi inaspettati, per quanto provvisori, successi in Nord Africa. In precedenza, Rommel fu il primo a sfondare le linee italiane durante la Prima guerra mondiale causando la fuga generalizzata dei nostri soldati. Pur essendo avverso all’élite aristocratica, Rommel sostenne gli attentatori di Hitler e per questo fu costretto a suicidarsi. Tenuto segreto per opportunità il suo coinvolgimento nel complotto, gli furono tributati da Hitler gli onori militari e un monumento.

00c sgtf6-01
Nel n. 8 dell’edizione americana arriva la rubrica delle lettere, dove si annuncia, tra l’altro, che la periodicità di Sgt. Fury da bimestrale diventa mensile.

sgtf08-32
Saltiamo al numero 12, dove avviene la catastrofe: l’albo diventa un tascabile di 64 pagine!

Cosa è successo? Il giornalino di 32 pagine dedicato al Sergente Fury non ha attirato abbastanza lettori: “Batman” e “Superman” della Mondadori di pagine ne hanno 48 e sono pure seppiate. Direi che neppure la pessima grafica ha incoraggiato l’acquisto. Allora l’editore Le Maschere punta ancora di più ai lettori di “Supereroica” con il formato tascabile e la copertina dipinta, relegando nell’angolino in alto il Sergente Fury.

00c 27
Nelle vignette si ampliano gli sfondi per adattarle al nuovo formato tascabile con due vignette per pagina.

Si mettano a confronto la terza e la quarta vignetta della tavola originale sottostante con la pagina qui sopra.

Marvel in Italia
L’episodio di Fury del numero 13 americano viene omesso dall’edizione italiana, vedremo poi perché.

Il 13 italiano del Sergente Fury corrisponde al 14 americano ed è l’ultimo a uscire nelle edicole italiane. Ormai ce lo aspettavamo.

Marvel in Italia
Il numero 13 americano lo vediamo solo nel 1977, nel n. 105 di Capitan America dell’Editoriale Corno.

Copertina di Jack Kirby inchiostrata dall’infantile Chic Stone e storia disegnata da Kirby con il solito Ayers. Le Maschere avevano saltato l’episodio perché la presenza di un supereroe non si accorda certo con il genere bellico puro.

Marvel in Italia Marvel in Italia Marvel in Italia Marvel in Italia Marvel in Italia
I colori originali sono sempre i migliori.

In America, il brillante Stan Lee lascia i testi ai lagnosi Roy Thomas e Gary Friedrich, mentre il disegnatore principale diventa lo statico John Severin (fratello della famosa colorista e disegnatrice Marie).

Tra le varie avventure, vediamo il Sergente Fury contro… il barone von Braun?! Il direttore della Nasa, colui che nel 1969 manda l’uomo sulla Luna per conto degli americani, era l’ufficiale delle SS che aveva inventato i missili V2 lanciati su Londra. Possibile che la Marvel, sia pure invasa dagli autori pacifisti della contestazione, lo attaccasse chiamandolo per nome? A un certo punto Wernher von Braun abbandonò la Nasa per lasciare il posto al suo braccio destro, un altro ex membro delle SS: insomma, siamo andati e tornati sulla Luna grazie alle SS.

Lo sceneggiatore di questo numero è l’anarcoide di Bill Everett, che nel 1939 ha creato Sub-Mariner da solo e nel 1964 Devil insieme a Stan Lee, come abbiamo scritto nell’articolo “L’uomo che creò Namor, Devil e… Geppo?”. In realtà il nazi di questa storia del 1970 non è il barone Wernher von Braun, ma… un immaginario barone Johan von Braun! L’equivoco è assolutamente voluto, anche per l’accostamento con i razzi V2 in copertina.

Marvel in Italia
Le storie del Sergente Fury finiscono con il n. 120, uscito nel 1974. L’ultima copertina è di Larry Lieber, il fratello di Stan Lee (nato Stanley Lieber) che di lì a poco lascerà la Marvel per dirigere la Atlas/Seabord di Martin Goodman (già fondatore della Marvel).

In Italia, stranamente, Sgt. Fury non è stato più ripreso.

Jack Kirby ritorna ai fumetti di guerra durante la sua permanenza alla Dc Comics, dopo che tutte le sue serie, dai New Gods a Kamandi, sono fallite. Rileva The Losers (I Perdenti), conosciuti in Italia per le prime storie scritte da Robert Kanigher pubblicate nel “Soldato Fantasma” della Corno e in un “Eureka Pocket”. Kirby scrive e disegna la serie, pubblicata dal comic book “The Our Fighting Forces”, tra il 1974 al 1975: dal numero 151 al 161.

Marvel in Italia
Marvel in Italia
Marvel in Italia
Marvel in Italia
Marvel in ItaliaMarvel in Italia

Concludiamo con una panoramica di tavole originali dei Losers, limitandoci a quelle inchiostrate dal fedele Mike Royer, perché quando arriva Bruce Berry bisogna andare a nascondersi (lo stesso disastro l’ha combinato su Kamandi).

Marvel in Italia
Marvel in Italia
Marvel in Italia
Contatto E-mail: info@giornale.pop

6 commenti

  1. Two Gun e trattato in modo troppo superficiale , il wesern in itala merita articoli a se.

  2. […] DELLA GUERRA A Kirby riesce benissimo il conflitto bellico come uso spettacolare delle armi: qui Nick Fury e i Losers ce lo dimostrano, […]

  3. bella pubblicazione

  4. Bello questo articolo! Se non ricordo male anche sulla rivista musicale “BIG ” degli anni sessanta apparivano alcune storie “Marvel” dei “Fantastici 4″… o altro…

  5. UAU! E io che pensavo di essere un esperto. Bellissimo articolo.

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati con *

Dichiaro di aver letto l'Informativa Privacy resa ai sensi del D.lgs 196/2003 e del GDPR 679/2016 e acconsento al trattamento dei miei dati personali per le finalità espresse nella stessa e di avere almeno 16 anni. Tutti i dati saranno trattati con riservatezza e non divulgati a terzi. Potrò revocare il mio consenso in qualsiasi momento, integralmente o parzialmente, con effetto futuro, ed esercitare i miei diritti mediante notifica a info@giornalepop.it

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*